• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

60° Anniversario di Madre Maria Agnese Tribbioli

Nel 60° anniversario di Madre Maria Agnese Tribbioli, una serata speciale con la presentazione del libro Madre Maria Agnese Tribbioli e il suo secolo e una lettura drammatizzata della Compagnia delle Seggiole. Appuntamento il 27 febbraio 2025 alle 21 nella Sala Capitolare di Santo Spirito.

Nel 60° anniversario di Madre Maria Agnese Tribbioli, una serata speciale con la presentazione del libro Madre Maria Agnese Tribbioli e il suo secolo e una lettura drammatizzata della Compagnia delle Seggiole. Appuntamento il 27 febbraio 2025 alle 21 nella Sala Capitolare di Santo Spirito.

In occasione del 60° anniversario della scomparsa di Madre Maria Agnese Tribbioli, Fondatrice della Congregazione Pie Operaie di San Giuseppe e riconosciuta Giusta tra le Nazioni, la Compagnia delle Seggiole e la Congregazione Pie Operaie di San Giuseppe organizzano una serata speciale nella Sala Capitolare della Basilica di Santo Spirito a Firenze.

L’evento, in programma il 27 febbraio 2025 alle ore 21, vedrà la presentazione della ristampa della terza edizione del libro Madre Maria Agnese Tribbioli e il suo secolo di Tersilio Rossi, con l’introduzione del professore Piero Bargellini.

La serata sarà arricchita da letture drammatizzate a cura della Compagnia delle Seggiole e dall’intervento del Rev.do Don Francesco Armenti, che offrirà un approfondimento sul testo e sulla figura di Madre Tribbioli.

Ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria al numero +39 333 2284784 (tutti i giorni dopo le ore 14.00).

Lo spettacolo

Basilica di Santo Spirito
Piazza Santo Spirito 1, Firenze

porzione  di pertinenza delle Suore Pie Operaie di San Giuseppe 
ingresso da via Romana 36 – accesso dalle 17,30

La Compagnia delle Seggiole

e

La Congregazione Pie Operaie di San Giuseppe

presentano

MADRE MARIA AGNESE TRIBBIOLI

Fondatrice della Congregazione e Giusta fra le Nazioni
lettura drammatizzata

Testo e Regia di Sabrina Tinalli

Allestimento e organizzazione di

Silvia Avigo, Daniele Nocciolini, Silvia Perugi

con (in ordine alfabetico):

Fabio Baronti, Sabrina Tinalli, Silvia Vettori.

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Madre Maria Agnese Tribbioli: una vita tra fede, carità e coraggio

Nel cuore della Firenze ottocentesca nasceva una donna destinata a lasciare un segno profondo nella storia della spiritualità e dell’impegno sociale: Madre Maria Agnese Tribbioli (1879-1965). Fondatrice della Congregazione Pie Operaie di San Giuseppe e riconosciuta Giusta tra le Nazioni, la sua esistenza è stata interamente dedicata al servizio degli ultimi, testimoniando una santità vissuta nella quotidianità e nel sacrificio.

Le radici di una vocazione

Maria Agnese Tribbioli nasce il 20 aprile 1879 in una Firenze in fermento, cresciuta in una famiglia modesta ma profondamente radicata nella fede cristiana. Fin da bambina mostra una sensibilità particolare verso il prossimo e una predisposizione alla preghiera, elementi che la guideranno nella sua scelta di vita consacrata.

L’infanzia della futura Madre è segnata da difficoltà economiche e dalla perdita prematura del padre, eventi che rafforzano in lei il senso di responsabilità e la determinazione a trovare nella fede una via di riscatto. La sua educazione, seppur semplice, è arricchita dall’amore per la cultura e per la storia della sua città, che le trasmette un forte senso di appartenenza e di missione.

La nascita della Congregazione e l’impegno sociale

Nel 1904, spinta dal desiderio di offrire alle giovani donne un’educazione che coniugasse spiritualità e lavoro, Maria Agnese Tribbioli fonda la Congregazione Pie Operaie di San Giuseppe. L’obiettivo è chiaro: creare un ambiente in cui la preghiera e il lavoro si armonizzino, permettendo alle donne di costruirsi un futuro dignitoso e indipendente.

La sua opera si sviluppa in un contesto storico complesso, tra le difficoltà economiche dell’Italia post-unitaria e le trasformazioni sociali del XX secolo. Le Pie Operaie si dedicano all’educazione, all’assistenza agli orfani, alle vedove e alle detenute, incarnando concretamente il messaggio evangelico di carità e accoglienza.

Il coraggio durante la guerra e il riconoscimento come Giusta tra le Nazioni

La seconda guerra mondiale segna un momento cruciale nella vita di Madre Tribbioli. Durante l’occupazione nazifascista, la sua fede si trasforma in azione concreta di resistenza e protezione. La Congregazione diventa un rifugio sicuro per perseguitati politici ed ebrei, salvando molte vite. Per questo impegno eroico, nel dopoguerra le viene conferito il titolo di Giusta tra le Nazioni, un riconoscimento assegnato a coloro che hanno rischiato la propria vita per salvare ebrei dalla deportazione.

Un’eredità spirituale che continua

Madre Maria Agnese Tribbioli si spegne il 27 febbraio 1965, lasciando in eredità non solo la sua Congregazione, ma un modello di santità umile e operosa. La sua figura continua a ispirare fedeli e studiosi, tanto che oggi è in corso il suo processo di beatificazione.

Le Pie Operaie di San Giuseppe, nate dal suo carisma, continuano la loro missione in Italia e nel mondo, mantenendo viva l’eredità della loro fondatrice. Il suo insegnamento è più attuale che mai: una fede che non si chiude in sé stessa, ma si fa azione, aiuto concreto, accoglienza e speranza per chiunque ne abbia bisogno.

Madre Maria Agnese Tribbioli ci ricorda che la santità non è fatta di gesti straordinari, ma di una quotidianità vissuta con amore, sacrificio e dedizione al prossimo.

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 19 Febbraio 2025Pubblicato in: Evidenza
Post precedente:Terzo Giovedì di Santa Rita – 20 febbraio 2025
Post successivo:San Frediano in Cestello, Assemblea Parrocchiale

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

Il messaggio del Santo Padre per l’inaugurazione del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

15 Ottobre 2025

In occasione dell’inaugurazione a Firenze del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, la Segreteria di Stato Vaticana ha trasmesso una lettera indirizzata al Reverendissimo Padre Joseph Farrell, O.S.A., Priore Generale …

Il presidente Eugenio Giani in visita alla Comunità Agostiniana di Santo Spirito

14 Ottobre 2025

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, rieletto alla guida della Regione, ha scelto di compiere la sua prima visita ufficiale alla Comunità Agostiniana di Santo Spirito. Accolto con gioia dai Padri Agostiniani, ha confermato il suo sostegno al nascente Centro Studi Internazionale “Papa Leone XIV” e rinnovato la propria vicinanza alla Comunità, già manifestata nella difesa dell’ex Caserma Ferrucci e nella valorizzazione del patrimonio spirituale e culturale di Santo Spirito.

E’ nato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

14 Ottobre 2025

La presentazione si è tenuta oggi a Palazzo Vecchio. La prima attività, un ciclo di conferenze su come Sant’Agostino si è posto di fronte al tema della pace

A Santo Spirito il primo ciclo di conferenze del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

14 Ottobre 2025

Prende il via nel Convento di Santo Spirito a Firenze il primo ciclo di conferenze del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, dedicato alla figura e al pensiero di Sant’Agostino. …

Michelangelo e Santo Spirito: un anniversario celebrato nei Convegni 2025

8 Ottobre 2025

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito presenta i Convegni 2025, dedicati ai 25 anni del ritorno del Crocifisso di Michelangelo nella Basilica. Un ricco programma di conferenze, musica e momenti di spiritualità per riscoprire il legame tra il genio del Buonarroti e la comunità agostiniana.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...