• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Comune e questore su Santo Spirito «Pronti ad ascoltare i residenti»

Dopo l’appello anti degrado, ieri le celebrazioni di Sant’Agostino. Il priore: «Basta oltraggi»

L’articolo di Ivana Zuliani e Mauro Bonciani sul Corriere Fiorentino.

L’appello dell’Associazione Amici di Santo Spirito a sindaco e questore per azioni concrete contro il degrado che assedia basilica e piazza è echeggiato anche durante la messa che ieri pomeriggio ha chiuso le celebrazioni per Sant’Agostino. E Palazzo Vecchio e Questura sono pronti ad incontrare l’associazione e di residenti. È stato il priore degli Agostiniani, Giuseppe Pagano che nella messa ha dato voce al disagio diffuso del rione e ai tanti commenti sull’appello arrivato martedì attraverso il Corriere Fiorentino dove si sottolineavano «gli oltraggi al luogo sacro», aggiungendo che «non è possibile andare avanti così, occorre fermare il degrado. Sindaco e questore adottino provvedimenti per restituire dignità e sicurezza».

«Non so se avete visto l’articolo del Corriere Fiorentino — ha detto padre Pagno ai fedeli durante la celebrazione — c’erano delle foto non belle, non per la qualità, ma per quello che raffigurano. Speriamo in futuro ne vengano pubblicate di migliori». Dopo la messa i parrocchiani si sono ritrovati per un momento conviviale. Ed è stata l’occasione per commentare l’appello. «Sotto casa mia c’è un club dove fanno musica fino alle tre, suonano i tamburi in piena notte. Andremo dal questore» afferma una residente del quartiere. «Ma poi il bambinello lo avete trovato?», chiede un altro a un frate della comunità agostiniana, riferendosi alla statua di Gesù rubata dal presepe lo scorso Natale. «No, il ragazzo che l’ha rubato ha confessato, ma non l’ha restituito».

L’appello contro il degrado è stato pubblicato sul sito e le pagine social della comunità agostiniana. «C’è tanta condivisione da parte dei fiorentini — afferma padre Pagano — sono contento che gli Amici di Santo Spirito abbiano avuto il coraggio di esporsi, sennò sembra che il degrado sia una “paranoia” di noi frati». Padre Giuseppe ogni mattina quando si alza trova il sagrato e la piazza ricoperti di sudicio: «Non c’è il senso del sacro, non c’è rispetto. L’impressione è che qui si possa fare quello che si vuole. Abbiamo tanto sostegno dalla gente, ma le istituzioni non le capisco», aggiunge. Secondo il priore contro degrado e maleducazione «che feriscono il quartiere ci vorrebbero prevenzione e far rispettare le leggi». «Se non vedremo un miglioramento ci penseremo noi — dice padre Pagano — mettendo, sia pure a malincuore, i cancelli a protezione della chiesa. Dobbiamo trovare i fondi e chiedere i permessi alla Sovrintendenza. Ma a Roma, alla chiesa agostiniana, li hanno messi e per lo stesso motivo».

Palazzo Vecchio, chiamato in causa, risponde con l’assessore alla sicurezza, Andrea Vannucci. «Santo Spirito è sempre oggetto di grandissima attenzione da parte dell’amministrazione. In questi anni è stata completamente rifatta, dal selciato alle aiuole fino alla fontana restituita al suo antico splendore. Sono inoltre state installate telecamere di video sorveglianza — spiega Vannucci — sono stati aumentati i controlli, in sinergia con tutte le istituzioni, a partire dalla prefettura e alle forze di pubblica sicurezza, oltre ai nostri vigili. Vi è stato istituito un security point periodico della municipale e giornalmente la Polizia di Stato pattuglia la piazza e l’intera zona». E aggiunge, aprendo al confronto: «Santo Spirito è un luogo meraviglioso, caro a tutti i fiorentini. L’ impegno congiunto per renderla sempre più bella e vivibile è garantito e ci vede in prima linea. Gli stimoli a fare meglio sono sempre ben accetti: incontrerò molto volentieri e con la necessaria attenzione l’associazione degli Amici di Santo Spirito». E da via Zara, sede della Questura, il questore Armando Nanei afferma: «Siamo come sempre disponibili ad incontrare l’Associazione, certi che l’incontro non potrà essere che proficuo per entrambe le parti».

Ivana Zuliani – Mauro Bonciani
Corriere Fiorentino del 29 agosto 2019

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 29 Agosto 2019Pubblicato in: Notizie
Post precedente:Un appello per Santo Spirito:basta oltraggi a piazza e basilica
Post successivo:Capitolo Generale dell’Ordine di Sant’Agostino

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Non un privilegio, ma una missione” – Omelia del Priore Generale nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine Agostiniano

26 Agosto 2025

Il 24 agosto, nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine di Sant’Agostino, il Priore Generale Padre Alejandro Moral Antón OSA ha ricordato che la fede non è privilegio, ma missione: la vera appartenenza passa dalla fedeltà al Vangelo e dall’impegno quotidiano a vivere l’amore e la giustizia.

La comunità di Santo Spirito in festa per Albino Todeschini

25 Agosto 2025

Domenica 24 agosto la comunità agostiniana di Santo Spirito ha celebrato l’affiliazione all’Ordine Agostiniano di Albino Todeschini. La cerimonia, presieduta dal Padre Generale Alejandro Moral Antón, è stata un momento di preghiera e fraternità, culminato con la gioiosa partecipazione di amici, familiari e dell’Arcivescovo Gherardo Gambelli.

La comunità di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV per la giornata di preghiera e digiuno del 22 agosto

21 Agosto 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV e della CEI: venerdì 22 agosto giornata di digiuno e preghiera per la pace e la giustizia, con il canto dei Vespri alle ore 17.30 in Basilica.

Festa di S. Agostino 2025: un’edizione speciale di gioia e gratitudine

12 Agosto 2025

Dal 24 al 30 agosto la Basilica di Santo Spirito celebra la Solennità di Sant’Agostino con liturgie, musica e teatro. Il 28 agosto, giorno della festa, Messa solenne alle ore 18 seguita da un concerto diretto da Stefan David Hummel. Tra gli appuntamenti anche l’affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine e le letture drammatizzate della Compagnia delle Seggiole.

Chiedi a ChatGPT

Concerto nel Chiostro: i giovani ambasciatori di Mozart a Santo Spirito

6 Agosto 2025

Il 28 agosto, giorno di Sant’Agostino, il Chiostro della Basilica ospita un concerto speciale con i Young Ambassadors of European Mozart Ways, in collaborazione con Friends of Florence. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy