• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

In difesa dei giovani: abbiate il coraggio di non farvi plagiare

Dopo il fatto del bambinello del Presepe, Padre Giuseppe Pagano, Priore di Santo Spirito, lancia un appello ai Giovani dalle pagine del Corriere Fiorentino.

Caro direttore,

le scrivo perché nel mio cuore c’è il desiderio di difendere i giovani che ogni giorno sono vittime e oggetto di chi ha nella mente solo il desiderio del guadagno e per raggiungerlo sono disposti ad utilizzare ogni mezzo. Lo confesso, so di essere a volte rigido in alcuni aspetti: mi piace la pulizia, l’ordine, il rispetto delle cose comuni, non sopporto che i cani vengano lasciati sciolti e che rendono le belle piazze e strade di Firenze in luoghi dove bisogna tenere gli occhi bassi e così non poterci godere le bellezze artistiche o un bel cielo azzurro o stellato… ma credo anche di avere un grande rispetto per la dignità di ogni essere umano anche quando sbaglia ma non ha l’arroganza di dire «posso fare tutto quello che voglio e nessuno me lo deve impedire». Sì, voglio difendere i giovani, i giovani che sbagliano ma che hanno il coraggio di riconoscere i propri errori dopo che è passata l’ebbrezza dell’alcol, i giovani che non hanno più punti di riferimento e a volte cercano la pace del chiostro per parlare con un sacerdote e sfatare il testo della canzone di Celentano «neanche un prete per chiacchierare…». Di questo hanno bisogno i giovani di qualcuno che li rispetti, li ascolti e non gli faccia pesare gli errori, ma solo aiutarli a riconoscerli per cambiare vita. È vero, mi è dispiaciuto che il bambinello del presepe sul sagrato di Santo Spirito non sia arrivato all’Epifania, ma ho gioito per il fatto che abbiamo perso un bambinello, ma è stata ripescata un’anima dal torbido che gira attorno a noi, da quel «fango sociale» che fa affermare che «per colpa di un cretino venga chiuso un locale…». Non ce l’ho con nessuno, anche perché non conosco le persone in questione, ma un appello desidero farlo a nome dei giovani e delle loro famiglie: smettiamola di usare i giovani per gli interessi personali. Papa Francesco, il Papa che definisco essere ormai sulla bocca di tutti con tante strumentalizzazioni e spesso non ascoltato nella sua profondità, nel videomessaggio inviato in occasione della prossima Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà in Panama dal 22 al 27 gennaio, riprendendo il Sì coraggioso e generoso della Vergine Maria, richiama la necessità di uscire da se stessi per mettersi al servizio degli altri, perché la nostra vita trova significato solo nel servizio a Dio e al prossimo. Molti giovani, dice sempre il Papa, credenti o non credenti, hanno il desiderio di fare qualcosa per gli altri, in modo particolare per coloro che soffrono. E questa è la forza dei giovani, quella che può cambiare il mondo. E a questo punto arriva l’espressione forte: questa è la rivoluzione che può sconfiggere i «poteri forti» di questa terra: la «rivoluzione» del servizio. Questa espressione di Papa Francesco mi ha fatto rabbrividire e nello stesso tempo riempito il cuore di tanta speranza. I giovani con la loro generosità possono sconfiggere i poteri forti del nostro mondo, ma devono essere attenti a non lasciarsi plagiare, addormentare dall’alcool, dalla droga o da ogni tipo di dipendenza che li distrugge e li porta a distruggere. Caro direttore, se il suo giornale, ogni giorno riuscisse a dire questo ai giovani, riuscisse a denunciare tutto ciò che provoca la loro morte, farebbe un grande servizio, perché li aiuterebbe a sconfiggere i poteri forti e a non diventarne schiavi. Le dico con sincerità che non mi sento un «bravo» o «buono» perché non ho denunciato un giovane che ha portato via il bambinello, ma mi sentirei tale se un giorno riuscissi ad imbattermi e denunciare qualcuno che provoca la sua morte. Qualche pomeriggio fa un giovane mi diceva: «Ormai niente è duraturo, ci propongono sempre cose nuove e diverse, bisogna sempre provare nuove emozioni…». E allora questa volta l’appello lo rivolgo direttamente ai giovani utilizzando sempre le parole del Papa nel suo messaggio già citato: «Cari giovani, abbiate il coraggio di entrare ciascuno nel proprio intimo e chiedere a Dio: che cosa vuoi da me? Lasciate che il Signore vi parli, e vedrete la vostra vita trasformarsi e riempirsi di gioia».

Padre Giuseppe Pagano, OSA
Priore del Convento di Santo Spirito, Firenze

Pubblicata su Corriere Fiorentino del 19 gennaio 2019

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 19 Gennaio 2019Pubblicato in: Notizie
Post precedente:La scomparsa di P.Remo
Post successivo:15 giovedì di Santa Rita. Inizio il 7 febbraio 2019

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

Messaggio conclusivo del 188º Capitolo Generale dell’Ordine di Sant’Agostino

30 Settembre 2025

Al termine del Capitolo Generale celebrato a Roma, l’Ordine rinnova l’impegno a vivere la fraternità come dono di Dio, ad annunciare il Vangelo di pace e a testimoniare l’amore di Cristo nel mondo.

Padre Joseph L. Farrell nuovo Priore Generale degli Agostiniani

20 Settembre 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito accoglie con gioia l’elezione di Padre Joseph L. Farrell a nuovo Priore Generale e ringrazia di cuore Padre Alejandro Moral Antón per i dodici anni di guida e vicinanza. Il Capitolo è stato arricchito dalla presenza di Papa Leone XIV, che ha invitato a vivere la vocazione come «un’avventura d’amore con Dio».

Libertà e obbedienza nella Chiesa: a Santo Spirito un incontro dedicato a Don Milani

19 Settembre 2025

Giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 17.00 la Sala Capitolare della Basilica di Santo Spirito ospita l’incontro “Libertà e obbedienza nella Chiesa: una lezione di grande attualità di Don Milani”. Un pomeriggio di riflessione con l’Arcivescovo di Firenze Gherardo Gambelli, studiosi e testimoni per approfondire l’eredità del priore di Barbiana.

L’anima del Genio: 25 anni del Crocifisso di Michelangelo a Santo Spirito

19 Settembre 2025

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito presenta la nuova stagione dei Convegni, dedicata ai 25 anni del ritorno del Crocifisso di Michelangelo nella Basilica. Il programma sarà illustrato martedì 23 settembre alle ore 11.30 nella Sala Capitolare, durante la conferenza stampa che prevede anche la presentazione del libro di Margrit Lisner Il Crocifisso di Michelangelo, con interventi dell’assessore alla cultura Giovanni Bettarini, Antonio Natali, Leonardo Bartoletti e il professor Giovanni Cipriani.

“Non un privilegio, ma una missione” – Omelia del Priore Generale nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine Agostiniano

26 Agosto 2025

Il 24 agosto, nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine di Sant’Agostino, il Priore Generale Padre Alejandro Moral Antón OSA ha ricordato che la fede non è privilegio, ma missione: la vera appartenenza passa dalla fedeltà al Vangelo e dall’impegno quotidiano a vivere l’amore e la giustizia.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy