• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Un appello per Santo Spirito:basta oltraggi a piazza e basilica

Nel giorno di Sant’Agostino, il messaggio dell’associazione a sindaco e questore. L’articolo di Mauro Bonciani pubblicato sul Corriere Fiorentino!

Nel giorno di Sant’Agostino, il messaggio dell’associazione a sindaco e questore. L’articolo di Mauro Bonciani pubblicato sul Corriere Fiorentino!

Oggi pomeriggio con un incontro nel chiostro dopo la messa delle 18 si chiudono le celebrazioni di Sant’Agostino la cui ricorrenza è fissata il 28 agosto ed in occasione della festa più cara degli Agostiniani, l’ordine che regge la Basilica simbolo dell’Oltrano, l’Associazione Amici di Santo Spirito chiede una svolta contro il degrado e la malamovida che assedia la chiesa, il sagrato e la piazza. E lancia, attraverso il Corriere Fiorentino , un appello «affinché il sindaco e il questore adottino provvedimenti per restituire dignità e sicurezza ad un luogo di cui i residenti debbono tornare a sentirsi orgogliosi».

L’appello arriva dopo le tante denunce di padre Giuseppe Pagano, priore della Basilica, e dei residenti e dopo innumerevoli episodi di maleducazione, bivacchi e feste sul sagrato, rumori molesti, i muri della celebre chiesa usati come orinatoi, perfino tuffi nella vasca della fontana da poco restaurata come accaduto lo scorso giugno o il furto del Bambin Gesù dal presepe allestito sul sagrato. Denunce che si susseguono da anni e che hanno portato padre Pagano a chiedere che il sagrato sia difeso con una cancellata. Adesso è l’associazione a lanciare un appello per provvedimenti concreti, magari come quelli adottati a Roma con il divieto di sedere sugli scalini di Trinità dei Monti. «Il 28 agosto è una data importante per gli agostiniani, che dal 1250 sono presenti a Santo Spirito. In questa occasione l’Associazione Amici di Santo Spirito intende rivolgere un appello alle istituzioni della città», si apre l’intervento della onlus nata nel 2007 per volontà di Agnese Mazzei, Ferdinando Budini Gattai, Ferdinando Frescobaldi e Marco Manetti, e che tra le altre iniziative ha permesso che la basilica rimanesse aperta, senza dover mettere un biglietto di ingresso come invece fatto a Santa Maria Novella, San Lorenzo e in Santa Croce. «La Basilica si trova in un’area che conserva carattere e vivacità, con tanti residenti, botteghe artigiane e attività che si tramandano il sapere e le tradizioni che hanno reso famosa la nostra città — prosegue l’appello — Purtroppo il degrado è sotto gli occhi di tutti. Movida notturna, bivacchi, pic-nic di turisti, la bellissima vasca in pietra serena usata addirittura come piscina e il degrado non risparmia neppure il sagrato della Basilica. Un luogo sacro oltraggiato e ridotto a immondezzaio con i volontari costretti a ripulire». «Non è possibile andare avanti così. Occorre fermare il degrado: è necessario restituire alla piazza e al sagrato il decoro che meritano — sottolineano gli Amici di Santo Spirito — Il direttore del Corriere Fiorentino, Paolo Ermini, ha richiamato (il 9 agosto, ndr ) l’esempio di Roma, con il divieto di sedere sulla scalinata di Trinità dei Monti e una pattuglia di controllo chiamata ad elevare multe ai trasgressori. Occorrono misure concrete ed effettive contro il degrado di Santo Spirito». Infine la pressante richiesta di aiuto dei residenti: «Rivolgiamo quindi un appello affinché il sindaco e il questore, nell’ambito delle rispettive competenze, adottino provvedimenti volti a restituire dignità e sicurezza ad un luogo di così straordinario valore storico, artistico e culturale, di cui i residenti debbono tornare a sentirsi orgogliosi».

Mauro Bonciani

Articolo pubblicato su Corriere Fiorentino del 28 Agosto 2019

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 28 Agosto 2019Pubblicato in: Notizie
Post precedente:La scomparsa di Lapo Mazzei
Post successivo:Comune e questore su Santo Spirito «Pronti ad ascoltare i residenti»

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Non un privilegio, ma una missione” – Omelia del Priore Generale nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine Agostiniano

26 Agosto 2025

Il 24 agosto, nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine di Sant’Agostino, il Priore Generale Padre Alejandro Moral Antón OSA ha ricordato che la fede non è privilegio, ma missione: la vera appartenenza passa dalla fedeltà al Vangelo e dall’impegno quotidiano a vivere l’amore e la giustizia.

La comunità di Santo Spirito in festa per Albino Todeschini

25 Agosto 2025

Domenica 24 agosto la comunità agostiniana di Santo Spirito ha celebrato l’affiliazione all’Ordine Agostiniano di Albino Todeschini. La cerimonia, presieduta dal Padre Generale Alejandro Moral Antón, è stata un momento di preghiera e fraternità, culminato con la gioiosa partecipazione di amici, familiari e dell’Arcivescovo Gherardo Gambelli.

La comunità di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV per la giornata di preghiera e digiuno del 22 agosto

21 Agosto 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV e della CEI: venerdì 22 agosto giornata di digiuno e preghiera per la pace e la giustizia, con il canto dei Vespri alle ore 17.30 in Basilica.

Festa di S. Agostino 2025: un’edizione speciale di gioia e gratitudine

12 Agosto 2025

Dal 24 al 30 agosto la Basilica di Santo Spirito celebra la Solennità di Sant’Agostino con liturgie, musica e teatro. Il 28 agosto, giorno della festa, Messa solenne alle ore 18 seguita da un concerto diretto da Stefan David Hummel. Tra gli appuntamenti anche l’affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine e le letture drammatizzate della Compagnia delle Seggiole.

Chiedi a ChatGPT

Concerto nel Chiostro: i giovani ambasciatori di Mozart a Santo Spirito

6 Agosto 2025

Il 28 agosto, giorno di Sant’Agostino, il Chiostro della Basilica ospita un concerto speciale con i Young Ambassadors of European Mozart Ways, in collaborazione con Friends of Florence. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy