• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

AGOSTINO PENSATORE CONTEMPORANEO di Giuseppe Pagano

Giuseppe Pagano, AGOSTINO PENSATORE CONTEMPORANEO

Se mi chiedessero come frate agostiniano, se secondo il pensiero di S. Agostino possa essere considerato “attuale” e “perché?”, mi troverei in difficoltà, non tanto perché non sia convinto della sua contemporaneità, ma sulla scelta di motivazioni che mi spingerebbe molto spontaneamente a dire di sì.

E visto che ci troviamo a Firenze e vivo nella Convento di Santo Spirito, il primo motivo di attualità lo potrei trovare proprio in questo luogo, che ha visto nella seconda metà del Trecento la nascita dell’Umanesimo fiorentino, religioso e civile. E siamo agli inizi della nascita giuridica dell’Ordine Agostiniano. Santo Spirito ha potuto vedere uomini colti e popolani raccolti a discutere di “cose umane e divine” attorno ad un frate agostiniano di un certo spessore quale era Padre Luigi Marsili.

Si riproponeva quell’esperienza che Sant’Agostino aveva portato avanti a Cassiciaco (attuale Cassago Brianza), sia prima che dopo il suo Battesimo. Lì Agostino si ritrovava con i suoi amici, con la madre Monica ed il figliolo Adeodato. I temi trattati erano diversi: la felicità, la morte, la religione, la preghiera… Da questi incontri-dialoghi, nascono le prime opere del Vescovo di Ippona. Egli è moderno sia per il contenuto del suo pensiero e sia per il metodo, attraverso il quale ogni persona presente al “convegno”, poteva esprimere il proprio parere. Non erano mai lezioni cattedratiche.

Tra i diversi aspetti in cui Agostino può esserci maestro ancora oggi è per la risposta che può dare all’attuale “scristianizzazione”. Charles Peguy diceva che il nostro è un mondo prospero senza Gesù, tutta una società prospera, senza Gesù. Ed è un mondo prospero senza Gesù, ma non disperato. E questo significa che il nostro tempo corre il rischio di riuscire a fare a meno del cristianesimo. Che risposta dare a questa tendenza attuale? E forse qui possiamo rispondere con un pensiero che possiamo appunto definire “attuale” di S. Agostino. A volte si è pensato e forse ancora oggi, che la cultura potrebbe essere in grado di ristabilire un dialogo tra cristianesimo e “scristianizzazione”, ma forse è necessario ricorrere a qualcosa che venga prima della cultura. S. Agostino arriva a dire, seguendo S. Paolo, che tutta la dottrina cristiana, senza la delectatio e la dilectio, senza cioè l’attrattiva amorosa della grazia, diventa lettera che uccide. Infatti nell’opera lo Spirito e la lettera (4,6) così scrive: La dottrina dalla quale riceviamo il comandamento di vivere sobriamente e rettamente è lettera che uccide, se non ci assiste lo Spirito che vivifica. Infatti le parole: La lettera uccide, lo Spirito dà vita (2Cor 3,6), non si devono intendere soltanto come ammonizione a non prendere in senso letterale ciò che è stato scritto in senso figurato e di cui sarebbe assurdo il senso letterale; ma, intuendo il loro significato simbolico, cerchiamo di nutrire l’uomo interiore con una interpretazione spirituale, perché la sapienza della carne porta alla morte, mentre la sapienza dello Spirito porta alla vita e alla pace (Rom 8,6).

Non è quindi la cultura e né la dottrina cristiana che può stabilire un rapporto con un uomo per il quale il cristianesimo è un passato che non lo riguarda. Ma è un qualcosa che S. Agostino chiama appunto dilectio. Allora non si diventa cristiani grazie ad un discorso di teologia, né perché si legge la Bibbia. Queste possono essere occasioni per diventare cristiani. S. Agostino dice infatti: Dal Signore viene anche la Scrittura ma non ha nessun interesse umano se non vi si legge Cristo (Comm. Vang. Gv. IX, 5).

Presso la nostra Sala Capitolare di S. Spirito, Giovedì 14 aprile alle ore 18, guidati dal prof. Massimo Cacciari, vogliamo riflettere proprio su questa contemporaneità di S. Agostino.
Padre Giuseppe Pagano
Priore Santo Spirito

 

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 1 Marzo 2011Pubblicato in: Pubblicazioni e contributi
Post precedente:IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO RIENTRA IN SANTO SPIRITO di Giuseppe Pagano
Post successivo:Il ritorno del Crocifisso a Santo Spirito 19 – 26 settembre 2010

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Non un privilegio, ma una missione” – Omelia del Priore Generale nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine Agostiniano

26 Agosto 2025

Il 24 agosto, nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine di Sant’Agostino, il Priore Generale Padre Alejandro Moral Antón OSA ha ricordato che la fede non è privilegio, ma missione: la vera appartenenza passa dalla fedeltà al Vangelo e dall’impegno quotidiano a vivere l’amore e la giustizia.

La comunità di Santo Spirito in festa per Albino Todeschini

25 Agosto 2025

Domenica 24 agosto la comunità agostiniana di Santo Spirito ha celebrato l’affiliazione all’Ordine Agostiniano di Albino Todeschini. La cerimonia, presieduta dal Padre Generale Alejandro Moral Antón, è stata un momento di preghiera e fraternità, culminato con la gioiosa partecipazione di amici, familiari e dell’Arcivescovo Gherardo Gambelli.

La comunità di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV per la giornata di preghiera e digiuno del 22 agosto

21 Agosto 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV e della CEI: venerdì 22 agosto giornata di digiuno e preghiera per la pace e la giustizia, con il canto dei Vespri alle ore 17.30 in Basilica.

Festa di S. Agostino 2025: un’edizione speciale di gioia e gratitudine

12 Agosto 2025

Dal 24 al 30 agosto la Basilica di Santo Spirito celebra la Solennità di Sant’Agostino con liturgie, musica e teatro. Il 28 agosto, giorno della festa, Messa solenne alle ore 18 seguita da un concerto diretto da Stefan David Hummel. Tra gli appuntamenti anche l’affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine e le letture drammatizzate della Compagnia delle Seggiole.

Chiedi a ChatGPT

Concerto nel Chiostro: i giovani ambasciatori di Mozart a Santo Spirito

6 Agosto 2025

Il 28 agosto, giorno di Sant’Agostino, il Chiostro della Basilica ospita un concerto speciale con i Young Ambassadors of European Mozart Ways, in collaborazione con Friends of Florence. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy