Nanni di Baccio Bigio – Pietà

Pietà
1549
Conservata nella Basilica di Santo Spirito, la Pietà di Giovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio (attivo tra il 1532 e il 1568 circa), rappresenta uno dei più significativi esempi di interpretazione manierista del celebre tema michelangiolesco. Realizzata in marmo tra il 1545 e il 1549, l’opera raffigura la Vergine Maria che sorregge il corpo senza vita di Cristo, adagiato su una roccia, secondo uno schema compositivo di intensa compostezza e pietà.
Nanni di Baccio Bigio, scultore e architetto di formazione fiorentina ma attivo a Roma, aveva già avuto occasione di confrontarsi con la Pietà di Michelangelo, eseguendone nel 1532 una copia per la chiesa di Santa Maria dell’Anima, destinata alla comunità tedesca. Anche nella versione di Santo Spirito, tuttavia, l’artista non si limita a una mera riproduzione del modello originale: pur mantenendo la struttura piramidale e l’equilibrio del gruppo, introduce variazioni formali e stilistiche che ne rivelano l’intento di emulazione e di ricerca personale.
Rispetto all’impostazione michelangiolesca, la composizione di Nanni si distingue per una maggiore linearità e scorrevolezza dei contorni, talvolta giudicate dalla critica come indice di “monotonia” o “corsività”, ma che riflettono pienamente il gusto del suo tempo, teso a temperare la drammaticità con un senso di equilibrio e armonia. Di particolare interesse è anche l’iscrizione che sostituisce quella originale della Pietà vaticana, come segno di affermazione autoriale e dichiarazione d’intenti da parte dello scultore.
La Pietà di Nanni di Baccio Bigio si inserisce dunque nel vivace dialogo artistico e spirituale della Firenze del Cinquecento, rivelando come l’eredità di Michelangelo fosse già allora oggetto di riflessione, reinterpretazione e sfida creativa.
Bibliografia essenziale:
G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, 1878–1885
G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI, 1840
E. Capretti, Chiesa e convento di Santo Spirito, Firenze, 1991
Chiesa e convento di Santo Spirito, Firenze, 1996

