• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

La Pietà vaticana di Michelangelo: l’ispirazione viene da Santo Spirito?

Lo storico dell’arte Albino Todeschini ha illustrato la sua ipotesi durante un incontro nella basilica fiorentina.

Michelangelo si è ispirato a Firenze per realizzare la Pietà vaticana, una delle sculture più incantevoli della storia dell’arte e tra le opere più rappresentative del talento rinascimentale? L’ipotesi è emersa durante la presentazione nella Basilica di Santo Spirito dello studio di Albino Todeschini «Il verbo si è fatto marmo», confronto tra la Pietà di Michelangelo e quella di Nanni di Baccio Bigio  (già collaboratore del genio di Caprese nel progetto della facciata di San Lorenzo e della Biblioteca Laurenziana) che si trova nella seconda cappella a destra della chiesa del Brunelleschi.

Una riflessione culturale preceduta dalle musiche di Mozart e Liszt eseguite al pianoforte da Paolo Lecis , dopo il saluto del Provinciale degli Agostiniani padre Luciano De Michieli e del priore del Convento fiorentino, padre Giuseppe Pagano.

La tesi di Todeschini parte da questa premessa. Nel 1498-99 il soggetto della Pietà era completamente nuovo per l’Italia, almeno per quanto si riferisce alla scultura; più volte il raffronto ha raccontato di sculture lignee o dipinti tardo gotici. A Firenze esiste una chiara affinità, non limitata semplicemente alla scelta dei soggetti, tra la Pietà di San Pietro e la «Lamentazione di Cristo» di Jacopo del Sellaio. L’opera è andata distrutta ed era conservata a Berlino, al Kaiser Friedrich Museum; la pala di altare di Jacopo del Sellaio rappresenta la Pietà con San Frediano e San Girolamo (1483-ca.) Dato che questa pittura proviene probabilmente dalla chiesa di San Frediano in Cestello, di là d’Arno, Michelangelo forse ha notato il patetico aprirsi della mano della Madonna ed il pendulo braccio destro del Cristo. Nell’Oltrarno – ricorda Albino Todeschini – Michelangelo ha disegnato gli affreschi del Masaccio ed ha vissuto nel Convento degli Agostiniani in Santo Spirito   negli anni 1493-94, quando realizzò il Crocifisso ligneo dato per disperso, restaurato ed ora esposto nella sagrestia della Basilica.

Un’altra pala di Jacopo, realizzata per la chiesa di San Jacopo Soprarno, raffigura lo stesso tema. Il dipinto del 1490-1493 è a Firenze, alla Galleria dell’Accademia e riproduce la Pietà con San Francesco  d’Assisi, San Giacomo Maggiore, Santa Maria Maddalena, San Michele Arcangelo e ritrae Maria con il Cristo morto sulle  ginocchia ed il braccio destro del Figlio è sempre pendulo. La chiesa di San Jacopo Soprarno dista cinquecento metri dalla chiesa di Santo Spirito e la pala della Pietà, con i Santi, risale allo stesso periodo in cui Michelangelo era nel Convento agostiniano di Santo Spirito. Che con lo studio di Albino Todeschini illustrato in una pubblicazione e presentato in Basilicaha rivissuto un momento di straordinaria bellezza ed intensità spirituale, nella  comparazione e storia di capolavori marmorei ed eccezionali dipinti ancora custoditi nelle chiese fiorentine.

Antonio Lovascio
Da Toscana Oggi del 4 novembre 2018

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 5 Novembre 2018Pubblicato in: Pubblicazioni e contributi
Post precedente:Albino Todeschini – Il verbo si è fatto marmo
Post successivo:Messaggio Papa Francesco – II Giornata Mondiale dei Poveri

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Non un privilegio, ma una missione” – Omelia del Priore Generale nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine Agostiniano

26 Agosto 2025

Il 24 agosto, nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine di Sant’Agostino, il Priore Generale Padre Alejandro Moral Antón OSA ha ricordato che la fede non è privilegio, ma missione: la vera appartenenza passa dalla fedeltà al Vangelo e dall’impegno quotidiano a vivere l’amore e la giustizia.

La comunità di Santo Spirito in festa per Albino Todeschini

25 Agosto 2025

Domenica 24 agosto la comunità agostiniana di Santo Spirito ha celebrato l’affiliazione all’Ordine Agostiniano di Albino Todeschini. La cerimonia, presieduta dal Padre Generale Alejandro Moral Antón, è stata un momento di preghiera e fraternità, culminato con la gioiosa partecipazione di amici, familiari e dell’Arcivescovo Gherardo Gambelli.

La comunità di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV per la giornata di preghiera e digiuno del 22 agosto

21 Agosto 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV e della CEI: venerdì 22 agosto giornata di digiuno e preghiera per la pace e la giustizia, con il canto dei Vespri alle ore 17.30 in Basilica.

Festa di S. Agostino 2025: un’edizione speciale di gioia e gratitudine

12 Agosto 2025

Dal 24 al 30 agosto la Basilica di Santo Spirito celebra la Solennità di Sant’Agostino con liturgie, musica e teatro. Il 28 agosto, giorno della festa, Messa solenne alle ore 18 seguita da un concerto diretto da Stefan David Hummel. Tra gli appuntamenti anche l’affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine e le letture drammatizzate della Compagnia delle Seggiole.

Chiedi a ChatGPT

Concerto nel Chiostro: i giovani ambasciatori di Mozart a Santo Spirito

6 Agosto 2025

Il 28 agosto, giorno di Sant’Agostino, il Chiostro della Basilica ospita un concerto speciale con i Young Ambassadors of European Mozart Ways, in collaborazione con Friends of Florence. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy