La Comunità Agostiniana di Santo Spirito è lieta di presentare la nuova stagione dei Convegni di Santo Spirito, che quest’anno celebrerà un anniversario speciale: i 25 anni del ritorno del Crocifisso di Michelangelo nella sua casa, la Basilica di Santo Spirito.
Era infatti il dicembre del 2000 quando, dopo essere stato scoperto da Margrit Lisner nel 1962 ed esposto prima a Roma e poi a Firenze, in Casa Buonarroti, lo straordinario capolavoro giovanile di Michelangelo fece ritorno nel luogo in cui era stato scolpito. L’opera fu realizzata come dono all’allora priore Niccolò Bicchiellini, in segno di riconoscenza per l’ospitalità ricevuta e per il libero accesso all’ospedale annesso, che consentì al giovane artista di studiare l’anatomia.
L’edizione dei Convegni, dal titolo “L’anima del Genio: 25 anni del Crocifisso di Michelangelo a Santo Spirito”, prevede presentazioni di libri, conferenze a tema storico-artistico, concerti, un annullo filatelico e altri momenti dedicati al rapporto tra Michelangelo e la Basilica.
“Oggi si apre ufficialmente la nuova sessione delle iniziative della nostra Comunità, momenti aperti alla partecipazione della cittadinanza – afferma Padre Giuseppe Pagano, Priore di Santo Spirito – per condividere la nostra storia, che si intreccia con quella della città. In particolare, abbiamo voluto dedicare questo ciclo di eventi al genio artistico di Michelangelo, la cui attività giovanile si lega strettamente a Santo Spirito e, in particolare, al suo Crocifisso. Celebriamo i 25 anni dal ritorno dell’opera nella nostra Basilica: la scultura lignea policroma, attribuita a Michelangelo, è conservata nella sagrestia dal 2000. La sua storia ci ricorda che nacque anche come segno di gratitudine verso la nostra Comunità, che accolse e sostenne l’artista nei suoi primi anni”.
Il calendario delle iniziative è ricco e articolato:
- 14 ottobre: conferenza di Giovanni Cipriani sul tema “Michelangelo e Santo Spirito. La Firenze di Piero de’ Medici e Savonarola”;
- 11 novembre: intervento di Marco Passeri sull’Altare Maggiore di Santo Spirito;
- 21 novembre: concerto con Edoardo Materassi;
- 2 dicembre: conferenza di Enrico Sartoni sul Crocifisso di Michelangelo, seguita da presentazioni di libri e dall’annullo filatelico del francobollo dedicato a Michelangelo.
Le celebrazioni si concluderanno con l’inaugurazione del presepe e il concerto di Natale, in programma giovedì 11 dicembre.
Il primo appuntamento è fissato per martedì 23 settembre alle ore 11.30, presso la Sala Capitolare della Basilica, con la conferenza stampa di presentazione dei Convegni di Santo Spirito e del libro di Margrit Lisner Il Crocifisso di Michelangelo. Interverranno l’assessore alla cultura del Comune di Firenze Giovanni Bettarini e Antonio Natali. Modererà Leonardo Bartoletti, mentre la presentazione del volume sarà curata dal professor Giovanni Cipriani.
