Prende il via nel Convento di Santo Spirito a Firenze il primo ciclo di conferenze del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, dedicato alla figura e al pensiero di Sant’Agostino. Tre appuntamenti, da novembre 2025 a maggio 2026, con studiosi e teologi di rilievo per riflettere su fede, pace e responsabilità civile alla luce della spiritualità agostiniana.
Prende il via nel Convento di Santo Spirito a Firenze il primo ciclo di conferenze promosso dal Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, recentemente costituito presso il complesso agostiniano.
Un percorso di riflessione e approfondimento dedicato a Sant’Agostino e alla sua straordinaria attualità, con l’obiettivo di esplorare, attraverso tre appuntamenti, il suo pensiero su temi centrali della vita sociale, civile e spirituale.
Gli incontri, ospitati nella Sala Capitolare del Convento di Santo Spirito, si svolgeranno tra novembre 2025 e maggio 2026 e vedranno la partecipazione di teologi e studiosi di rilievo del panorama accademico italiano.
Il programma
- Giovedì 6 novembre 2025, ore 17.30
Il quotidiano rivela. Sant’Agostino e i miracoli
Giovanni Cesare Pagazzi, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa - Giovedì 26 febbraio 2026, ore 17.30
Agostino e la pace
Giuseppe Caruso, Priore del Convento di Sant’Agostino di Palermo - Giovedì 14 maggio 2026, ore 17.30
La buona cittadinanza e la buona politica secondo Agostino
Donatella Pagliacci, Professoressa di Filosofia Morale all’Università Cattolica di Milano
Tre appuntamenti che offriranno l’occasione per rileggere il presente alla luce del pensiero agostiniano, affrontando questioni ancora attualissime: dal significato dei miracoli al valore della pace, fino al rapporto tra fede, cittadinanza e responsabilità politica.
«Questo ciclo di conferenze – spiega padre Giuseppe Pagano, priore del Convento di Santo Spirito – vuole aiutarci a comprendere come Agostino si sia posto di fronte ai grandi interrogativi dell’uomo e della società, invitandoci a guardare la realtà quotidiana con occhi rinnovati dalla fede e dalla ragione».
Il ciclo inaugura ufficialmente le attività del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, istituito a Firenze per promuovere la formazione alla vita sociale e politica ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa e alla spiritualità agostiniana.
