All’interno della Basilica di Santo Spirito sono custodite alcune delle più importanti opere dei maestri rinascimentali, tra le quali il Crocifisso Ligneo di Michelangelo
Il complesso di Santo Spirito accoglie straordinari maestri: Filippino Lippi, Andrea Sansovino, Alessandro Allori, Bernardino Poccetti, Michelangelo, che qui trovò accoglienza dopo la morte di Lorenzo il Magnifico ed ebbe modo di studiare anatomia nello spedale del Convento, grazie al priore Niccolò di Lapo Bichiellini e che qui lasciò il giovanile Crocifisso, giovanile, dolcissima, e potente opera. Ed ancora, Bernardo Rossellino, Cosimo Roselli, Francesco Granacci, Michele e Ridolfo Ghirlandaio, Maso di Banco. La vetrata presente sulla facciata è invece stata realizzata su disegno del Perugino.
Principali opere presenti in Basilica
Pietro del Donzello – Annunciazione
Pietro del Donzello
Annunciazione
1498
Filippino Lippi – Pala Nerli
Filippino Lippi
Pala Nerli
1485-1488
Nanni di Baccio Bigio – Pietà
Nanni di Baccio Bigio
Pietà
1549
Alessandro Allori – Miracoli di San Fiacre
Alessandro Allori
Miracoli di San Fiacre
1596
Cristo e l’Adultera – Alessandro Allori
Alessandro Allori
Cristo e l’adultera
1577
Il Crocifisso di Michelangelo
Michelangelo Buonarroti
Crocifisso 1493