Il prossimo 6 dicembre 2025, presso la Sala dell’Annunciazione della Basilica della SS. Annunziata di Firenze, si terrà il convegno “Disarmare la pace. Riflessioni storiche per la pace in Europa”, una mattinata di studio dedicata al valore del linguaggio come via privilegiata verso la pace.
L’iniziativa nasce dall’appello lanciato da Papa Leone XIV nel suo recente discorso agli Operatori della Comunicazione, nel quale il Santo Padre ha invitato a “disarmare le parole” e a promuovere una comunicazione capace di costruire giustizia, verità e riconciliazione.
Una comunicazione autentica – ha ricordato – è quella che «non ricerca il consenso a tutti i costi, non si riveste di parole aggressive, non adotta il modello della competizione e non separa mai la ricerca della verità dall’amore».
Un richiamo forte, che invita a respingere la “guerra delle parole e delle immagini” e a opporsi a ogni forma di linguaggio violento.
Il convegno è promosso dal Centro Studi Rosario Livatino e dall’Università di Firenze, con la partecipazione del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, che ha accolto con gioia l’invito a contribuire alla riflessione.
Un incontro per riflettere sulla pace in Europa
In un tempo segnato dal conflitto in Ucraina e da crescenti tensioni internazionali, il convegno intende proporre un approccio serio e non ideologico alla questione della pace.
L’obiettivo non è riconsiderare le cause della guerra, ma offrire una lettura etica, giuridica e storica, mettendo in luce la necessità di relazioni internazionali fondate sui principi del diritto e non sul confronto armato.
Il programma
La mattinata (ore 9.30 – 13.00) si aprirà con i saluti istituzionali, tra cui quello di S.E. Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, in videocollegamento, e dei rappresentanti degli enti patrocinanti.
Seguirà l’introduzione del prof. avv. Francesco Farri (Università di Genova, Centro Studi Livatino).
Le relazioni previste:
- “Giustizia e pace si baceranno”
prof. don Francesco Vermigli – Facoltà Teologica dell’Italia Centrale - L’“ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni” nell’art. 11 Cost.
prof. Leonardo Bianchi – Università di Firenze - Il metodo di La Pira nelle relazioni con l’Unione Sovietica
avv. Antonio Casciano – Centro Studi Rosario Livatino - Città e comunità “artigiane della pace” nella visione di La Pira
prof. avv. Mauro Ronco – professore emerito dell’Università di Padova, presidente del Centro Studi Livatino
Le conclusioni saranno affidate al prof. Paolo Cappellini, decano dell’Università di Firenze.
L’Arcivescovo di Firenze, S.E. Mons. Gambelli, ha espresso il proprio sostegno e rivolgerà un indirizzo di saluto.
La partecipazione del Centro Studi Leone XIV
Il Centro Studi Leone XIV parteciperà ai lavori del convegno, riconoscendo la piena sintonia tra l’iniziativa e il magistero del Santo Padre, che pone al centro la responsabilità del linguaggio come primo luogo in cui la pace può germogliare.
Una presenza che intende testimoniare l’impegno del Centro Studi nella promozione di percorsi culturali capaci di unire riflessione, dialogo e ricerca della verità.



