• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Lettera aperta al Corriere Fiorentino

Questa mattina il Corriere Fiorentino ha pubblicato una lettera del Priore Padre Giuseppe Pagano sulla situazione del Sagrato dove la malamovida è tornata a farla da protagonista come se nulla fosse stato.

Carissimo direttore, mi permetto di disturbarla per condividere con lei una riflessione e porre anche qualche domanda.
Credo che abbiamo vissuto in questi ultimi mesi un periodo non facile. Abbiamo rinunciato ai nostri impegni, al nostro lavoro quotidiano, ai nostri interessi…E credo che lo abbiamo fatto volentieri spinti dal desiderio di affrontare un male che minacciava la nostra società a livello mondiale.Anche noi come come sacerdoti, come comunità ecclesiali, guidati dai nostri pastori, abbiamo obbedito volentieri proprio perchè abbiamo pensato al bene e alla salute di tutti.Abbiamo sofferto, pianto per quello che hanno subito tanti nostri fratelli e sorelle, soprattutto anziani, perchè la vita è sempre vita: a 30 anni ma anche a 70. Certe immagini ancora non si dimenticano. Molti di noi abbiamo avuto amici, famliari… che hanno perso la vita o che l’hanno rischiata. E ora ci stiamo aprendo, ma non con spavalderia perchè siamo consapevoli che dobbiamo essere ancora purdenti. Abbiamo riaperto le nostre chiese per le celebrazioni e lo stiamo facendo rispettando tutte le norme fino a correre il rischio di diventare ossessivi e richiamiamo i nostri fedeli fino alla noia perchè tengano bene la mascherina, perchè mantengano le distanze, entrino ed escano utilizzando le porte giuste, che rispettino bene tutto il momento di ricevere la comunione, momento diventato abbastanza complicato: tenere la mascherina, abbassarla solo nel momento di mettere in bocca l’ostia e rialzarla subito… rinunciare al canto perchè non è certamente possibile cantare con la mascherina davanti… Insomma un bel da fare. Ma lo si fa volentieri… per non pensare poi alla igienizzazione di tutto ciò che è in chiesa, con l’attenzione alle opere d’arte. E tutto questo perché? Per salvaguardare la nostra salute. Perché nessuno di noi vuole essere responsabile di un eventuale contagio dell’altro. Ed è bello vedere la gente che arriva in chiesa per la Messa anche con questo desiderio di rispetto e carità. Certo, qualche mente eccelsa ha anche detto che è meglio non celebrare piuttosto che farlo in questo modo. A parer mio invece è fonte di grande gioia anche se non possiamo guardarci nei volti, ma ci siamo, siamo insieme, facciamo comunione, facciamo chiesa e credo che abbiamo dato e stiamo dando un grande esempio di civiltà e di rispetto di quello che ci viene chiesto e se in qualche cosa dovessimo mancare non è certo per negligenza, ma perchè non è facile essere così “osservanti” di tutte le prescrizioni direi quasi “farisaiche” per usare un linguaggio evangelico. Ma ce la mettiamo tutta.Però ho delle domande che voglio porre a lei direttore, ma anche ai lettori. Son convinto che la maggior parte dei cittadini hanno il desiderio di osservare il protocollo di comporamento, però, ahimè, veniamo a conoscenza  di sindaci e governatori che lamentano che molta gente è in giro a consumare spritz senza osservare le miure di sicurezza, insoma c’è troppa movida, per utilizzare un linguaggio che conosciamo tutti. E le autorità civili minacciano: se continua così richiudiamo tutto. Ma io mi domando, perchè dobbiamo minacciare di chiudere tutto e non ci impegniamo invece ad abbattere la movida? Perchè non abbattiamo lo spaccio? Perchè non sconfiggiamo l’uso eccessivo di alcool?Se le problematiche sorgono da una certa ora in poi, non si potrebbe cominciare a cambiare stile di vita proprio partendo dal desiderio di salvaguardare la salute di tutti?E se ci sono certi gruppi che vogliono tenerci sotto scacco, non sarebbe ora di smascherarli anche se si dovesse trattare di figli della crema della nostra società? Uno stato, una città, un quartiere che dovesse essere costretto a vivere nella paura di far rispettare le leggi perchè altrimenti si può generare violenza, non può definirsi uno stato di diritto, tanto meno libero. Certo questo si può fare attraverso il dialogo. Ma chi semina morte attraverso la droga, l’alcool, il degrado, la libertà di scrivere ogni cosa sui beni comuni…. vuole il dialogo? offre uno spiraglio di desiderare di rispettare gli altri?  O accampa solo il diritto di voler fare tutto quello che vuole in nome di una libertà? E tutto questo non è più grave se si trova in chi ideologizza questo comportamento e allo stesso tempo si ritrova a rappresentare i cittadini in una amministrazione? Carissimo direttore, mi sono permesso di scriverle perchè a parer mio è arrivato il momento, proprio perchè spinti da una situazione di emergenza, che ognuno di noi faccia il proprio dovere, ognuno nel propio piccolo, secondo le propire resposnabilità. Ognuno pensi quello che vuole, ma non accetterò mai di subire che un gruppo di giovani si ritrovino ammucchiati sul sagrato di Santo Spirito, o davanti al portone del convento o dovunque sia, soprattutto in questo tempo nel quale siamo chiamati a rispettare delle precauzioni per il bene di tutti. Se poi bisogna subire uno “status” di anarchia è bene che ce lo diciamo perchè allora è necessario o “rassegnarsi” o non so cosa… Personalmente sono per affrontare i problemi e risolverli.

Padre Giuseppe Pagano, OSA
Priore di Santo Spirito

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 20 Maggio 2020Pubblicato in: Notizie
Post precedente:Riprese le celebrazioni in Santo Spirito
Post successivo:Festa di Santa Rita

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Non un privilegio, ma una missione” – Omelia del Priore Generale nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine Agostiniano

26 Agosto 2025

Il 24 agosto, nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine di Sant’Agostino, il Priore Generale Padre Alejandro Moral Antón OSA ha ricordato che la fede non è privilegio, ma missione: la vera appartenenza passa dalla fedeltà al Vangelo e dall’impegno quotidiano a vivere l’amore e la giustizia.

La comunità di Santo Spirito in festa per Albino Todeschini

25 Agosto 2025

Domenica 24 agosto la comunità agostiniana di Santo Spirito ha celebrato l’affiliazione all’Ordine Agostiniano di Albino Todeschini. La cerimonia, presieduta dal Padre Generale Alejandro Moral Antón, è stata un momento di preghiera e fraternità, culminato con la gioiosa partecipazione di amici, familiari e dell’Arcivescovo Gherardo Gambelli.

La comunità di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV per la giornata di preghiera e digiuno del 22 agosto

21 Agosto 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV e della CEI: venerdì 22 agosto giornata di digiuno e preghiera per la pace e la giustizia, con il canto dei Vespri alle ore 17.30 in Basilica.

Festa di S. Agostino 2025: un’edizione speciale di gioia e gratitudine

12 Agosto 2025

Dal 24 al 30 agosto la Basilica di Santo Spirito celebra la Solennità di Sant’Agostino con liturgie, musica e teatro. Il 28 agosto, giorno della festa, Messa solenne alle ore 18 seguita da un concerto diretto da Stefan David Hummel. Tra gli appuntamenti anche l’affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine e le letture drammatizzate della Compagnia delle Seggiole.

Chiedi a ChatGPT

Concerto nel Chiostro: i giovani ambasciatori di Mozart a Santo Spirito

6 Agosto 2025

Il 28 agosto, giorno di Sant’Agostino, il Chiostro della Basilica ospita un concerto speciale con i Young Ambassadors of European Mozart Ways, in collaborazione con Friends of Florence. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy