• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Restauro delle lunette con Storie di Sant’Agostino

Il 15 settembre, nel Chiostro dei Morti della Basilica di Santo Spirito, saranno  visibili al pubblico le due ultime lunette restaurate.

Il Cantiere di Santo Spirito

Le lunette sono ubicate nel Chiostro dei Morti, costruito nel 1620 circa da Giulio Parigi e appartenente al complesso di Santo Spirito. Il ciclo di affreschi del Chiostro ha subito nel corso dei secoli gravi danneggiamenti. Nel 1890 le due lunette poste sopra la scalinata d’accesso alla Sagrestia sono andate in gran parte perdute a causa delle numerose infiltrazioni d’acqua, procurate dalla presenza di una terrazza scoperta collocata tra la Sagrestia stessa e il Chiostro, che non poteva essere chiusa perché fonte di luce per la Sagrestia.

Inoltre nel 1895 Firenze venne colpita da un terremoto, che creò gravi danni sia alla Chiesa che al Chiostro, per cui dovettero intervenire i militari per effettuare un primo intervento di tamponamento. Già nel 1914 si parla, nelle schede di inventario redatte dal Comune di Firenze , delle precarie condizioni di conservazione in cui versavano gli affreschi. Negli anni 1970-71  il restauratore Dino Dini decise di staccare una decina di lunette, scegliendo tra quelle maggiormente danneggiate, per restaurarle e successivamente collocarle su supporti di vetroresina. In un secondo tempo sono state ricollocate nella loro sede originale dalla figlia Daniela Dini per ridare un’unità di lettura al Chiostro.

L’Intervento di Restauro

Nelle due opere, realizzate con tecnica mista o a mezzo fresco con rifiniture a secco, risultano evidenti le incisioni dirette e indirette, eseguite per riportare i disegni preparatori dai cartoni sulla superficie da decorare. La stesura del colore è effettuata su una superficie già carbonatata ma non del tutto asciutta ed il pigmentoè steso con acqua di calce come legante. L’idrato di calce a contatto con l’anidride carbonica forma una pellicola protettiva di carbonato di calce (processo di carbonatazione) dove i pigmenti vengono inglobati e fissati rendendoli resistenti a tutti gli agenti esterni.

Il primo intervento effettuato è stato il prefissaggio del film pittorico in quando erano presenti molti sollevamenti a Istituto per l’Arte e il Restauro PALAZZO SPINELLI ® Via Maggio, 13 50125 Firenze Tel. +39 055 282951 Fax +39 055 217963 www.spinelli.it info@spinelli.it Istituto per l’Arte e il Restauro PALAZZO SPINELLI ®

Locandina (PDF)

Ringraziamenti

Comunità Agostiniana di Santo Spirito

Comune di Firenze: Paolo Ferrara, Oriella Ferrini

Soprintendenza Speciale per il Polo Museale: Mirella Branca, Daniele Rapino

Docenti dell’Istituto: Daniela Valentini, Fabrizio Iacopini, Margherita Bozzoni

Studenti dei corsi di Restauro Affreschi Anni Accademici 2008-2009-2010

Personale dell’Istituto per l’Arte e il Restauro: Francesco Amodei, Ester Calabrò, Giuliana Menghetti, Eleonora Pecchioli, Franco Sottani

Consulenti esterni: Francesco Luglio, Oronzo Panebianco, Olivia Raddi

Sponsor ponteggi: Paolo Marradi, IRES SpA

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 27 Luglio 2011Pubblicato in: Notizie
Post precedente:Quattro passi con Brunelleschi
Post successivo:FESTA DI SANT'AGOSTINO

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Non un privilegio, ma una missione” – Omelia del Priore Generale nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine Agostiniano

26 Agosto 2025

Il 24 agosto, nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine di Sant’Agostino, il Priore Generale Padre Alejandro Moral Antón OSA ha ricordato che la fede non è privilegio, ma missione: la vera appartenenza passa dalla fedeltà al Vangelo e dall’impegno quotidiano a vivere l’amore e la giustizia.

La comunità di Santo Spirito in festa per Albino Todeschini

25 Agosto 2025

Domenica 24 agosto la comunità agostiniana di Santo Spirito ha celebrato l’affiliazione all’Ordine Agostiniano di Albino Todeschini. La cerimonia, presieduta dal Padre Generale Alejandro Moral Antón, è stata un momento di preghiera e fraternità, culminato con la gioiosa partecipazione di amici, familiari e dell’Arcivescovo Gherardo Gambelli.

La comunità di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV per la giornata di preghiera e digiuno del 22 agosto

21 Agosto 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV e della CEI: venerdì 22 agosto giornata di digiuno e preghiera per la pace e la giustizia, con il canto dei Vespri alle ore 17.30 in Basilica.

Festa di S. Agostino 2025: un’edizione speciale di gioia e gratitudine

12 Agosto 2025

Dal 24 al 30 agosto la Basilica di Santo Spirito celebra la Solennità di Sant’Agostino con liturgie, musica e teatro. Il 28 agosto, giorno della festa, Messa solenne alle ore 18 seguita da un concerto diretto da Stefan David Hummel. Tra gli appuntamenti anche l’affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine e le letture drammatizzate della Compagnia delle Seggiole.

Chiedi a ChatGPT

Concerto nel Chiostro: i giovani ambasciatori di Mozart a Santo Spirito

6 Agosto 2025

Il 28 agosto, giorno di Sant’Agostino, il Chiostro della Basilica ospita un concerto speciale con i Young Ambassadors of European Mozart Ways, in collaborazione con Friends of Florence. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy