• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Capitolo Generale dell’Ordine di Sant’Agostino

Siamo lieti di comunicare ai nostri amici lettori che il 1° settembre inizierà a Roma, presso la sede centrale degli Agostiniani (Via Paolo VI, proprio a fianco al colonnato di San Pietro), il 186° Capitolo Generale.

Siamo lieti di comunicare ai nostri amici lettori che il 1° settembre inizierà a Roma, presso la sede centrale degli Agostiniani (Via Paolo VI, proprio a fianco al colonnato di San Pietro), il 186° Capitolo Generale.

Siamo lieti di comunicare ai nostri amici lettori che il 1° settembre inizierà a Roma, presso la sede centrale degli Agostiniani (Via Paolo VI, proprio a fianco al colonnato di San Pietro), il  186° Capitolo Generale. Nelle Costituzioni dell’Ordine, al n. 408 così si dice: Il Capitolo Generale, riunito “per promuovere il bene comune di tutti i Religiosi”, costituisce il principale evento della vita dell’Ordine. Deve infatti testimoniare e porre chiaramente in luce lo spirito agostiniano e l’unione degli animi e dei cuori. I Capitolari quindi, consapevoli della loro grave responsabilità, ricerchino il bene comune dell’Ordine”. 

Attualmente il Capitolo Generale si celebra ogni sei anni. Il primo fu celebrato a Roma nel 1244. Agli inizi veniva celebrato ogni anno. Poi dal 1281 ogni tre anni. Dal 1602 si è iniziato a celebrarlo ogni sei anni. Nel 1968 è stato celebrato a Villanova (U.S.A.) un capitolo Generale speciale per il rinnovo delle Costituzioni (dopo il Concilio Vaticano II). Invece dal 1974 è stata iniziata l’esperienza di celebrare i Capitoli Intermedi (a metà tra un capitolo ordinario e un altro). Il primo Capitolo Intermedio è stato celebrato in Irlanda (Dublino).

Il Capitolo Generale è una occasione unica per l’Ordine perché è un momento di verifica del cammino fatto e offre la possibilità di guardare avanti, cercando di dare risposte alle sfide odierne della società e della chiesa. 

Per questo, allora, il prossimo 1 settembre circa 80 religiosi agostiniani di 52 paesi (tanti sono i paesi dove è presente l’Ordine Agostiniano) si riuniranno a Roma. Ma contando anche alcuni religiosi invitati e coloro che sono chiamati per alcuni servizi particolari (segreteria, traduzione, liturgia…), si supera il centinaio di partecipanti.

Invitiamo tutti voi ad accompagnare questo Capitolo con la preghiera, perché ogni partecipante arrivi a prendere qualsiasi tipo di decisione facendosi guidare dalla presenza dello Spirito Santo.

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 29 Agosto 2019Pubblicato in: Notizie
Post precedente:Comune e questore su Santo Spirito «Pronti ad ascoltare i residenti»
Post successivo:“Contro il degrado cancellata sul sagrato di Santo Spirito”

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

Messaggio conclusivo del 188º Capitolo Generale dell’Ordine di Sant’Agostino

30 Settembre 2025

Al termine del Capitolo Generale celebrato a Roma, l’Ordine rinnova l’impegno a vivere la fraternità come dono di Dio, ad annunciare il Vangelo di pace e a testimoniare l’amore di Cristo nel mondo.

Padre Joseph L. Farrell nuovo Priore Generale degli Agostiniani

20 Settembre 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito accoglie con gioia l’elezione di Padre Joseph L. Farrell a nuovo Priore Generale e ringrazia di cuore Padre Alejandro Moral Antón per i dodici anni di guida e vicinanza. Il Capitolo è stato arricchito dalla presenza di Papa Leone XIV, che ha invitato a vivere la vocazione come «un’avventura d’amore con Dio».

Libertà e obbedienza nella Chiesa: a Santo Spirito un incontro dedicato a Don Milani

19 Settembre 2025

Giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 17.00 la Sala Capitolare della Basilica di Santo Spirito ospita l’incontro “Libertà e obbedienza nella Chiesa: una lezione di grande attualità di Don Milani”. Un pomeriggio di riflessione con l’Arcivescovo di Firenze Gherardo Gambelli, studiosi e testimoni per approfondire l’eredità del priore di Barbiana.

L’anima del Genio: 25 anni del Crocifisso di Michelangelo a Santo Spirito

19 Settembre 2025

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito presenta la nuova stagione dei Convegni, dedicata ai 25 anni del ritorno del Crocifisso di Michelangelo nella Basilica. Il programma sarà illustrato martedì 23 settembre alle ore 11.30 nella Sala Capitolare, durante la conferenza stampa che prevede anche la presentazione del libro di Margrit Lisner Il Crocifisso di Michelangelo, con interventi dell’assessore alla cultura Giovanni Bettarini, Antonio Natali, Leonardo Bartoletti e il professor Giovanni Cipriani.

“Non un privilegio, ma una missione” – Omelia del Priore Generale nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine Agostiniano

26 Agosto 2025

Il 24 agosto, nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine di Sant’Agostino, il Priore Generale Padre Alejandro Moral Antón OSA ha ricordato che la fede non è privilegio, ma missione: la vera appartenenza passa dalla fedeltà al Vangelo e dall’impegno quotidiano a vivere l’amore e la giustizia.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy