• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI

6 marzo 1475, nasce Michelangelo Buonarroti

L'artista nato a Caprese fu ospitato nel 1492 nel nostro Convento. Come ringraziamento per l'ospitalità scolpì per il Priore il meraviglioso Crocifisso Ligneo ammirabile nella nostra Sagrestia!

6 Marzo 2020

L’artista nato a Caprese fu ospitato nel 1492 nel nostro Convento. Come ringraziamento per l’ospitalità scolpì per il Priore il meraviglioso Crocifisso Ligneo ammirabile nella nostra Sagrestia!

Michelangelo Buonarroti Crocifisso 1493
Michelangelo Buonarroti Crocifisso 1493

Il 6 marzo del 1475 nacque, a Caprese, Michelangelo Buonarroti. Il grande artista fu ospitato in Santo Spirito nel 1492, a seguito della scomparsa di Lorenzo il Magnifico, suo protettore. Nel nostro Convento, grazie al supporto del Priore della Comunità, Niccolò di Lapo Bichiellini, ebbe la possibiltià di studiare l’anatomia dei corpi provenienti dall’allora ospedale del Convento, attività che contribuì decisamente nella formazione dell’artista.

Come ringraziamento dell’ospitalità, l’artista scolpì per il priore il crocifisso ligneo per l’altare maggiore. Con l’occupazione napoleonica del XVIII secolo e con la successiva soppressione degli Ordini religiosi, e di conseguenza del Convento, il crocifisso venne dato per disperso, anche se in realtà non lasciò mai Santo Spirito. Nel 1964 Margrit Lisner, grazie all’intuizione dell’agostiniano Padre Guido Balestri, lo riscoprì.

Il Crocifisso venne restaurato e ospitato in Casa Buonarroti, sino a che nel 2000, grazie alla tenacia dei Frati Agostiniani, si procedette alla ricollocazione nella sua “casa”, ovvero la Basilica di Santo Spirito.

Il Crocifisso oggi è ammirabile nella Sagrestia del Sangallo, nell’ambito del Percorso di visita agostiniano.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa
Pubblicato in: Notizie
Post precedente:Annullamento conferenza ricordo di Padre Gino Ciolini
Post successivo:“Più una corona che una cancellata”

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...