• LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • CELEBRAZIONI LITURGICHE
  • I CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • search
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

Header Right

  • Facebook
  • Youtube
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • CELEBRAZIONI LITURGICHE
  • I CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • search

A Montorio Romano dedicata a Padre Remo Piccolomini, religioso agostiniano, la rinnovata Biblioteca Comunale

9 Agosto 2021 // Agostiniani Firenze

Sabato 7 agosto 2021, il Comune di Montorio Romano (RM) ha dedicato la rinnovata Biblioteca Comunale al concittadino Padre Remo Piccolomini, religioso agostiniano, dinanzi alla presenza del vicesindaco Giovanni Fioravanti. Erano presenti anche il padre Priore della comunità agostiniana di Cascia (comunità a cui Padre Remo è appartenuto gli ultimi anni della sua vita), Padre Mario De Santis, il consigliere generale dell’Ordine Agostiniano padre Paul Graham e Padre Giuseppe Pagano, Priore del Convento di Santo Spirito di Firenze, invitato a fare una presentazione della personalità e pensiero di Padre Remo. All’ingresso della Biblioteca è stata posta una targa con la seguente scritta:

AL GRATO RICORDO DI

PADRE REMO PICCOLOMINI

RELIGIOSO E SACERDOTE AGOSTINIANO,

STUDIOSO E DIVULGATORE INSIGNE 

DEL PENSIERO DEL SANTO VESCOVO DI IPPONA, 

RICERCATORE APPASSIONATO 

DELLA VERITÀ E DELLA BELLEZZA

E DEVOTO DELLA GRANDE TAUMATURGA DI CASCIA,

I CONCITTADINI DI MONTORIO ROMANO DEDICANO.

La comunità di Montorio Romano, ha dimostrato di avere una grande stima nei confronti di Padre Remo Piccolomini e tutte le testimonianze emerse hanno sottolineato la sua umanità, preparazione e forte presa che faceva sulla gente ed anche tra i suoi concittadini. L’assessore Michela Serenella ha voluto sottolineare l’importanza di avere una biblioteca comunale (che ora contiene anche tutta l’opera OMNIA di S. Agostino, di cui Padre Remo era direttore) che sia aperta soprattutto ai giovani, verso i quali Padre Remo aveva una attenzione particolare e ha voluto ribadire una espressione di S. Agostino rivolta verso i giovani e che con entusiasmo lo studioso agostiniano molte volte aveva fatto sua. Parliamo di un Discorso di S. Agostino che rivolge ai neofiti:

“Voi siete nati da poco, sceglietevi un fedele adulto di buoni costumi, perché se vivrai da malvagio non ti si accosterà se non il malvagio. Comincia a vivere bene, e vedrai quanti compagni ti circonderanno, di quanti fratelli ti potrai compiacere. E nel peggiore dei casi non ne trovi da imitare? Sii tale che altri ti possano imitare (Discoso 228, 3).

L’Ordine Agostiniano è grato al sindaco Domenico di Bartolomeo di aver abbracciato il progetto di dedicare la Biblioteca Comunale al nostro confratello Padre Remo Piccolomini, segno di grande gratitudine per un concittadino che tanto ha amato lo studio ed in particolare l’approfondimento del pensiero e della spiritualità agostiniana.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa
Post precedente: « Festa di Sant’Agostino 2021
Post successivo: 22 agosto, giorno di Santa Rita »

Footer

Basilica di Santo Spirito

Comunità Agostiniana di Firenze

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>

Ricevi la nostra newsletter

Conferisco il consenso al trattamento dei dati secondo quanto indicato nella Privacy Policy

Grazie per l'iscrizione. Una conferma è stata inviata all'indirizzo mail inserito.

Copyright © 2022 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani · Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

 

Caricamento commenti...