• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Comunicato della Conferenza Episcopale della Toscana sulle misure previste per la fase 2

I Vescovi della Toscana si uniscono alla Conferenza Episcopale Italiana nell’esprimere l’esigenza di poter riprendere l’azione pastorale e l’attività di culto della Chiesa, nel rispetto delle misure necessarie per il controllo del contagio, ma nella pienezza della propria autonomia. La dichiarazione dell’Arcivescovo.

I Vescovi della Toscana si uniscono alla Conferenza Episcopale Italiana nell’esprimere l’esigenza di poter riprendere l’azione pastorale e l’attività di culto della Chiesa, nel rispetto delle misure necessarie per il controllo del contagio, ma nella pienezza della propria autonomia.

In queste settimane anche le Chiese della Toscana non solo hanno accettato, con sofferenza e senso di responsabilità, le limitazioni assunte per far fronte all’emergenza sanitaria, ma le hanno accolte e vissute nell’orizzonte del bene comune. Lo hanno fatto però nella consapevolezza che, come ha affermato Papa Francesco durante la celebrazione eucaristica in Santa Marta lo scorso 17 aprile, “questa non è la Chiesa: questa è la Chiesa di una situazione difficile”. “L’ideale della Chiesa – ci ha ricordato il Santo Padre – è sempre con il popolo e con i Sacramenti. Sempre”.

Le Diocesi toscane quindi si dicono pronte a recepire tutte le indicazioni che potranno essere fornite da specifici protocolli di sicurezza, analogamente a quanto stabilito per altri luoghi e attività, nella certezza che le ragioni economiche, culturali e sociali, in base alle quali vengono o verranno presto riaperti fabbriche, negozi e musei, parchi, ville e giardini pubblici, non possono avere una prevalenza rispetto all’esercizio della libertà religiosa, che è tra i principi fondamentali della Costituzione (come sanciscono gli artt. 2, 7 e 19) e definita dal Concordato tra Stato e Chiesa (si vedano gli artt. 1 e 2 dell’Accordo di revisione del Concordato tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede del 18 febbraio 1984).

I Vescovi toscani ricordano che, come in tutta Italia, anche nella nostra Regione la Chiesa è stata in questo tempo difficile vicina alle persone, sia con l’assistenza spirituale resa possibile dai mezzi di comunicazione, sia fornendo attraverso le parrocchie, le Caritas, le associazioni, il volontariato organizzato una serie di servizi socialmente importanti. Ritengono però che adesso, con l’apertura di una nuova fase, sia necessario consentire una più ampia partecipazione dei fedeli alla vita sacramentale che sta alla base della prossimità caritativa, assicurando la massima disponibilità, come dimostrato finora, ad attenersi con rigore alle indicazioni che saranno date perché questo possa avvenire con il massimo controllo possibile. In questo ci si fa voce anche di tante persone sole, per le quali l’espressione comunitaria della fede è urgenza esistenziale. La Chiesa ha dimostrato di saper rispettare, anche quando questo è costato pesanti rinunce, le ragioni della scienza e della politica chiamate a dare indicazioni di carattere sanitario  e sociale su come contenere il contagio. Anche chi ha responsabilità scientifiche e politiche però deve dimostrare adesso di saper rispettare le ragioni della fede e riconoscere la capacità della Chiesa di agire con matura responsabili

27 aprile 2020

I Vescovi delle Diocesi della Toscana

Pubblichiamo anche il Video del nostro Cardinale S.E. Giuseppe Betori Arcivescovo di Firenze

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 27 Aprile 2020Pubblicato in: Evidenza, Notizie
Post precedente:La scomparsa del caro Padre Marco Morasca, Agostiniano della Comunità di Tor Bella Monaca
Post successivo:Dodicesimo giovedì di Santa Rita

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Non un privilegio, ma una missione” – Omelia del Priore Generale nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine Agostiniano

26 Agosto 2025

Il 24 agosto, nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine di Sant’Agostino, il Priore Generale Padre Alejandro Moral Antón OSA ha ricordato che la fede non è privilegio, ma missione: la vera appartenenza passa dalla fedeltà al Vangelo e dall’impegno quotidiano a vivere l’amore e la giustizia.

La comunità di Santo Spirito in festa per Albino Todeschini

25 Agosto 2025

Domenica 24 agosto la comunità agostiniana di Santo Spirito ha celebrato l’affiliazione all’Ordine Agostiniano di Albino Todeschini. La cerimonia, presieduta dal Padre Generale Alejandro Moral Antón, è stata un momento di preghiera e fraternità, culminato con la gioiosa partecipazione di amici, familiari e dell’Arcivescovo Gherardo Gambelli.

La comunità di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV per la giornata di preghiera e digiuno del 22 agosto

21 Agosto 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV e della CEI: venerdì 22 agosto giornata di digiuno e preghiera per la pace e la giustizia, con il canto dei Vespri alle ore 17.30 in Basilica.

Festa di S. Agostino 2025: un’edizione speciale di gioia e gratitudine

12 Agosto 2025

Dal 24 al 30 agosto la Basilica di Santo Spirito celebra la Solennità di Sant’Agostino con liturgie, musica e teatro. Il 28 agosto, giorno della festa, Messa solenne alle ore 18 seguita da un concerto diretto da Stefan David Hummel. Tra gli appuntamenti anche l’affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine e le letture drammatizzate della Compagnia delle Seggiole.

Chiedi a ChatGPT

Concerto nel Chiostro: i giovani ambasciatori di Mozart a Santo Spirito

6 Agosto 2025

Il 28 agosto, giorno di Sant’Agostino, il Chiostro della Basilica ospita un concerto speciale con i Young Ambassadors of European Mozart Ways, in collaborazione con Friends of Florence. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy