• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Dalla vite alla vita: il vino di Gorgona e la speranza che rinasce

Un progetto che unisce lavoro, dignità e fede: il vino prodotto sull’isola-carcere di Gorgona diventa simbolo di riscatto e di speranza. Un racconto di umanità e Vangelo vissuto, tra le mani di chi ha sbagliato e il cuore di chi crede nella possibilità di rinascere.

Vogliamo condividere con tutti voi un articolo che racconta con profondità il valore umano e sociale di un’esperienza straordinaria. Il tema del riscatto, centrale nella Bibbia fin dall’Antico Testamento e compiuto pienamente in Gesù, acquista oggi una forma concreta nella possibilità di rinascita per chi ha sbagliato. Gesù è venuto proprio per redimere chi era perduto, sfidando ogni giudizio e pregiudizio di chi è pronto a condannare.

Un sincero ringraziamento va a tutti gli operatori del carcere di Gorgona — al direttore, al cappellano, al personale di custodia — per il loro impegno quotidiano. Un grazie speciale va alla famiglia Frescobaldi, nella persona di Lamberto, che con passione e lungimiranza porta avanti questo progetto di riscatto, intrecciando lavoro, dignità e simboli evangelici. La vite e i tralci, immagini care a Gesù, ci ricordano il legame vitale con Lui, senza il quale non possiamo generare frutti. E il vino, frutto di questa terra e del lavoro dei detenuti, diventa simbolo di gioia, di speranza, di una vita che può sempre rinnovarsi.

Il vino di Gorgona, prodotto ogni anno, è un invito a rallegrarsi, a credere nella possibilità del cambiamento e a sottolineare la novità della vita in Cristo.

Per leggere l’articolo: https://www.ilgusto.it/2025/06/17/news/gorgona_vino_frescobaldi_liberta_detenuto_cantiniere_ho_motivo_per_alzarmi_ogni_mattina-424674661

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 20 Giugno 2025Pubblicato in: Evidenza
Post precedente:La CEI in udienza dal Papa: il discorso di Leone XIV e la gioia dell’incontro con Mons. Gambelli
Post successivo:“Santo Spirito, Papa Leone XIV, la battaglia degli agostiniani per il bene pubblico”

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

Il presidente Eugenio Giani in visita alla Comunità Agostiniana di Santo Spirito

14 Ottobre 2025

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, rieletto alla guida della Regione, ha scelto di compiere la sua prima visita ufficiale alla Comunità Agostiniana di Santo Spirito. Accolto con gioia dai Padri Agostiniani, ha confermato il suo sostegno al nascente Centro Studi Internazionale “Papa Leone XIV” e rinnovato la propria vicinanza alla Comunità, già manifestata nella difesa dell’ex Caserma Ferrucci e nella valorizzazione del patrimonio spirituale e culturale di Santo Spirito.

E’ nato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

14 Ottobre 2025

La presentazione si è tenuta oggi a Palazzo Vecchio. La prima attività, un ciclo di conferenze su come Sant’Agostino si è posto di fronte al tema della pace

A Santo Spirito il primo ciclo di conferenze del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

14 Ottobre 2025

Prende il via nel Convento di Santo Spirito a Firenze il primo ciclo di conferenze del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, dedicato alla figura e al pensiero di Sant’Agostino. …

Michelangelo e Santo Spirito: un anniversario celebrato nei Convegni 2025

8 Ottobre 2025

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito presenta i Convegni 2025, dedicati ai 25 anni del ritorno del Crocifisso di Michelangelo nella Basilica. Un ricco programma di conferenze, musica e momenti di spiritualità per riscoprire il legame tra il genio del Buonarroti e la comunità agostiniana.

Presentazione del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

6 Ottobre 2025

Il 14 ottobre 2025, nella Sala di Lorenzo di Palazzo Vecchio a Firenze, sarà presentato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, costituito presso il Convento di Santo Spirito. Il nuovo Centro, promosso dall’Ordine di Sant’Agostino, nasce per offrire una formazione alta alla vita sociale e politica ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...