• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI

Il rientro della Pala di Filippino Lippi

2 Febbraio 2012

Il 12 febbraio la Comunità di Santo Spirito festeggerà il rientro della Pala di Filippino Lippi dopo il restauro e la mostra alle Scuderie del Quirinale. Dopo la Santa Messa, alle 10.30, breve presentazione e consegna del depliant preparato dal dott. Daniele Rapino.

Tra i dipinti più importanti conservati nella Basilica di Santo Spirito, splende oggi più che mai quest’opera di Filippino Lippi (1457 ca. – 1510) raffigurante Tanai Nerli e la moglie Nanna – i cui stemmi sono tenuti dagli angioletti ai lati degli archi centrali – al centro Maria, con in braccio Gesù bambino, San Giovannino, San Martino vescovo di Tours, Santa Caterina d’Alessandria. La datazione della pala, collocabile tra il 1494 e il 1498, anno della morte di Tanai, è giustificata da considerazioni di carattere iconografico: l’opera ricorda un episodio della vita del Nerli, il quale, il 5 novembre 1494, fu inviato dal governo fiorentino insieme ad altri quattro ambasciatori a trattare la pace con Carlo VIII di Francia, che stava invadendo l’Italia. Sullo sfondo della composizione, a destra, è accuratamente rappresentata una strada cittadina: in primo piano l’antico Palazzo Nerli in Borgo San Jacopo e fuori della porta Tanai che, tornato dalla missione con l’abito da viaggio degli ambasciatori e accompagnato da un cavallo riccamente bardato e da un servo armato, saluta la moglie ed il figlio. Tanai arrivò in città l’11 novembre 1494, festa di San Martino, vescovo di Tours e patrono di Francia, rappresentato a sinistra; mentre l’accordo fra Carlo VIII e la Repubblica fiorentina fu firmato, nello stesso anno, il 25 novembre, giorno dedicato a Santa Caterina d’Alessandria, raffigurata sulla destra. Troviamo anche il piccolo Giovanni Battista, patrono di Firenze. Grazie al sapiente restauro sono emersi dettagli precedentemente imprigionati dalla patina che uniformava e oscurava la brillantezza delle vesti (straordinario il nero di Tanai), la luminosità del paesaggio fiorentino, i richiami classici come scolpiti in rilievo dei delfini, armi e mascheroni sui pilastri che sorreggono le arcate alle spalle dei protagonisti.

Cappella Nerli. Filippino Lippi,Madonna con il Bambino e San Giovannino fra San Martino Vescovo, Santa Caterina d’Alessandria e i due committenti. 1494/1498 circa.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa
Pubblicato in: Notizie
Post precedente:Il MISTERO DI NAZARETH
Post successivo:12 febbraio 2012: restaurata torna in Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...