• LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • CELEBRAZIONI LITURGICHE
  • I CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • search
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

Header Right

  • Facebook
  • Youtube
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • CELEBRAZIONI LITURGICHE
  • I CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • search

In Santo Spirito il presepe è contemporaneo: articolo di Toscana Oggi

12 Dicembre 2019 // Agostiniani Firenze

Pubblichiamo l’articolo di Toscana Oggi sull’inaugurazione della Mostra di Giuliano Giuliani e sul Concerto di Natale in Santo Spirito

L’hanno chiamato il “presepe contemporaneo” per la sua leggerezza, con personaggi eterei che richiamano simboli senza tempo. E’ la grande attrazione proposta quest’anno dalla Comunità agostiniana in concomitanza delle festività del Santo Natale, con un cartellone di eventi che  – aperti dalla Lectio Divina del prof. Giovanni  Cipriani e del priore padre Giuseppe Pagano  davanti  all’Annunciazione di Pietro  Donzello – coniugano religiosità,  arte, musica  e cultura all’interno luoghi i carichi di profonda spiritualità della Basilica e del Convento di Santo Spirito. Inaugurata lunedì scorso dall’arcivescovo card. Giuseppe Betori, l’esposizione “Corpo in anima”  dello scultore ascolano Giuliano Giuliani con alcune tra le sue opere più significative dedicate a Gesù distese nella chiesa, nel Vestibolo della sacrestia  e nel Chiostro del Parigi, si protrarrà per tutto il mese di dicembre fino all’Epifania, nell’orario di apertura del percorso di visita del complesso monumentale accedendo dal Vestibolo (dal lunedì a sabato, dalle ore 10 alle 12,45 e dalle ore 15 alle 18. mercoledì chiuso. Domenica dalle ore 11,30 alle 13,15 e dalle 15 alle 18) .

Per le sue sculture Giuliani usa il travertino – ha trasformato la cava paterna sul colle San Marco nel suo luogo privilegiato e laboratorio di ricerca – che, reso trasparente da un lungo lavoro attraverso la perfezione della materia, vuole affrancare  l’opera  da ogni reminiscenza figurativa.  La visione di Giuliani proiettata sulla Natività  è distaccata e insieme commossa. I personaggi sono  come sembianze della nostra quotidianità, risultato di un umanesimo immemoriale che congiunge l’antico al moderno, lo studio del modello e la visione interiore. Sprigionano la forza della Bellezza alla luce della Fede e dell’ispirazione cristiana in un’ottica di contemporaneità, come hanno sottolineato il cardinale Betori ed il poeta Davide Rondoni. 

All’inaugurazione della Mostra (affiancata dal presepe più classico realizzato  da Albino Todeschini  ispirato dal profeta Isaia  e dai quattro Vangeli)  è seguito il concerto di Natale organizzato con il contributo dalla Banca Generali per  la raccolta di  fondi a favore della Casa del Ninòs della Missione Agostiniana di Apurìmac in Perù. Fra i brani eseguiti l’Ave Maria di Gounod, Adeste Fidelis, White Christmas e tanti altri molto noti e amati, cantati dal tenore Matteo Macchioni , dal soprano Francesca Tassinari, accompagnati da Mirca Rosciani al pianoforte e Gennaro  Desiderio al Violino. Un altro appuntamento divenuto ormai tradizionale  è in programma per il 18 dicembre: tutti gli scolari dell’Istituto San Pier Martire di piazza San Felice parteciperanno alla mesa in basilica per  poi esibirsi in canti e rappresentazioni sulla nascita di Gesù.

A.L.
Pubblicato su Toscana Oggi

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa
Post precedente: « Inaugurata alla presenza del Cardinal Betori la mostra di Giuliano Giuliani in Santo Spirito
Post successivo: Buon Natale dalla Comunità Agostiniana di Santo Spirito »

Footer

Basilica di Santo Spirito

Comunità Agostiniana di Firenze

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>

Ricevi la nostra newsletter

Conferisco il consenso al trattamento dei dati secondo quanto indicato nella Privacy Policy

Grazie per l'iscrizione. Una conferma è stata inviata all'indirizzo mail inserito.

Copyright © 2022 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani · Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

 

Caricamento commenti...