• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Michelangelo e Santo Spirito: un anniversario celebrato nei Convegni 2025

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito presenta i Convegni 2025, dedicati ai 25 anni del ritorno del Crocifisso di Michelangelo nella Basilica. Un ricco programma di conferenze, musica e momenti di spiritualità per riscoprire il legame tra il genio del Buonarroti e la comunità agostiniana.

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito è lieta di presentare la nuova stagione dei Convegni di Santo Spirito, che quest’anno celebrano un anniversario speciale: i 25 anni del ritorno del Crocifisso ligneo di Michelangelo nella Basilica.

Era infatti il dicembre del 2000 quando, dopo secoli di oblio e dopo essere stato riscoperto dalla studiosa tedesca Margrit Lisner ed esposto a Roma e a Firenze, lo straordinario capolavoro giovanile di Michelangelo fece ritorno nella sua casa originaria. L’opera fu realizzata dal giovane Buonarroti come dono al priore agostiniano Niccolò Bicchiellini, in segno di riconoscenza per l’ospitalità ricevuta e per il libero accesso all’ospedale conventuale, che gli consentì di approfondire lo studio dell’anatomia.

Il ciclo dei Convegni 2025, dal titolo “L’anima del Genio: 25 anni del Crocifisso di Michelangelo a Santo Spirito”, propone conferenze, incontri musicali, momenti di spiritualità e celebrazioni liturgiche per riscoprire l’opera, la sua storia e il suo legame con la comunità agostiniana e con la città di Firenze.

“Abbiamo voluto dedicare questo ciclo di eventi al genio artistico di Michelangelo, la cui attività giovanile si lega strettamente a Santo Spirito e al suo Crocifisso – afferma Padre Giuseppe Pagano, Priore della Basilica –. Celebriamo i 25 anni dal ritorno dell’opera, che nacque come segno di gratitudine verso la nostra Comunità e che oggi continua a parlare a credenti e visitatori con la sua bellezza e la sua forza spirituale”.

Una tradizione antica

I Convegni di Santo Spirito affondano le loro radici nella seconda metà del Trecento, quando il frate agostiniano Luigi Marsili organizzava incontri di grande spessore culturale e filosofico ai quali partecipavano personalità di primo piano della Firenze del tempo: politici, mercanti, artisti ed eruditi. Quei “colloqui” contribuirono a fare di Firenze uno dei centri più vitali dell’Umanesimo, un periodo di straordinaria fioritura intellettuale e spirituale.

Alla fine degli anni Settanta del Novecento, la tradizione fu rilanciata dal priore padre Gino Ciolini, eminente studioso, che istituì nuovamente i Convegni di Santo Spirito e ne raccolse gli atti in una preziosa collana pubblicata da Augustinus/Città Nuova. Da allora, i Convegni costituiscono un appuntamento stabile della vita culturale e spirituale fiorentina, punto d’incontro tra fede, storia e cultura.

Il programma

28 ottobre, ore 17.30
Giovanni Cipriani
Michelangelo e Santo Spirito. La Firenze di Piero dei Medici e Savonarola

11 novembre, ore 17.30
Marco Passeri
L’altar Maggiore di Santo Spirito: un’opera filomedicea nella Firenze di inizio Seicento

21 novembre, ore 18.30
Concerto diretto dal Maestro Edoardo Materassi
Michelangelo, il Crocifisso e il canto: 25 anni di luce

2 dicembre, ore 17.30
Enrico Sartoni
Il luogo e l’opera. Storia e storiografia del Crocifisso di Michelangelo a 25 anni dalla ricollocazione

8 dicembre, ore 10.30
Inaugurazione del presepe

11 dicembre, ore 18.30
Concerto sponsorizzato da Banca Generali

21 dicembre, ore 10.30
Santa Messa presieduta da Mons. Erio Castellucci,
Arcivescovo Abate di Modena-Nonantola, Vescovo di Carpi,
Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 8 Ottobre 2025Pubblicato in: Convegni di Santo Spirito, Evidenza
Post precedente:Presentazione del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

Presentazione del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

6 Ottobre 2025

Il 14 ottobre 2025, nella Sala di Lorenzo di Palazzo Vecchio a Firenze, sarà presentato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, costituito presso il Convento di Santo Spirito. Il nuovo Centro, promosso dall’Ordine di Sant’Agostino, nasce per offrire una formazione alta alla vita sociale e politica ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa.

Messaggio conclusivo del 188º Capitolo Generale dell’Ordine di Sant’Agostino

30 Settembre 2025

Al termine del Capitolo Generale celebrato a Roma, l’Ordine rinnova l’impegno a vivere la fraternità come dono di Dio, ad annunciare il Vangelo di pace e a testimoniare l’amore di Cristo nel mondo.

Padre Joseph L. Farrell nuovo Priore Generale degli Agostiniani

20 Settembre 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito accoglie con gioia l’elezione di Padre Joseph L. Farrell a nuovo Priore Generale e ringrazia di cuore Padre Alejandro Moral Antón per i dodici anni di guida e vicinanza. Il Capitolo è stato arricchito dalla presenza di Papa Leone XIV, che ha invitato a vivere la vocazione come «un’avventura d’amore con Dio».

Libertà e obbedienza nella Chiesa: a Santo Spirito un incontro dedicato a Don Milani

19 Settembre 2025

Giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 17.00 la Sala Capitolare della Basilica di Santo Spirito ospita l’incontro “Libertà e obbedienza nella Chiesa: una lezione di grande attualità di Don Milani”. Un pomeriggio di riflessione con l’Arcivescovo di Firenze Gherardo Gambelli, studiosi e testimoni per approfondire l’eredità del priore di Barbiana.

L’anima del Genio: 25 anni del Crocifisso di Michelangelo a Santo Spirito

19 Settembre 2025

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito presenta la nuova stagione dei Convegni, dedicata ai 25 anni del ritorno del Crocifisso di Michelangelo nella Basilica. Il programma sarà illustrato martedì 23 settembre alle ore 11.30 nella Sala Capitolare, durante la conferenza stampa che prevede anche la presentazione del libro di Margrit Lisner Il Crocifisso di Michelangelo, con interventi dell’assessore alla cultura Giovanni Bettarini, Antonio Natali, Leonardo Bartoletti e il professor Giovanni Cipriani.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...