• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Padre Giuseppe racconta Papa Leone XIV: un amico, un agostiniano, un Papa per la pace e la comunione

Papa Leone XIV sarà il Papa della comunione e della pace, capace di mettersi in dialogo con tutti partendo da una pace che nasce nel cuore, dalla presenza del Cristo risorto. Dopo il Papa teologo e il Papa delle periferie, porterà lo spirito agostiniano dell’unità nella diversità, del servizio vissuto con semplicità e profondità.

Papa Leone XIV sarà il Papa della comunione e della pace, capace di mettersi in dialogo con tutti partendo da una pace che nasce nel cuore, dalla presenza del Cristo risorto. Dopo il Papa teologo e il Papa delle periferie, porterà lo spirito agostiniano dell’unità nella diversità, del servizio vissuto con semplicità e profondità.

Papa Leone XIV (Roberto F. Prevost) con Padre Giuseppe Pagano

Nel chiostro della Basilica di Santo Spirito, il Priore Padre Giuseppe Pagano ha condiviso con Toscana Oggi una toccante testimonianza personale e spirituale sul nuovo Pontefice, Papa Leone XIV, agostiniano come lui. Ne è emerso un racconto vivo, ricco di ricordi, di fede e di speranza per il pontificato appena iniziato.

«Io e lui ci conosciamo dal 1983 – racconta Padre Pagano – quando studiavamo insieme a Roma. Lui, allora padre Robert Francis Prevost, era già sacerdote e si occupava di diritto canonico, io invece studiavo teologia. Ci chiamavamo semplicemente per nome: Peppe e Bob. Un’amicizia vera, nata tra aule universitarie, passeggiate, pomeriggi di studio e gite, e proseguita negli anni, anche durante gli incarichi importanti che ha ricoperto.»

Dopo gli studi, il futuro Papa è stato in missione in Perù, poi Provinciale della Provincia agostiniana di Chicago e infine Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino per due mandati consecutivi. «Durante il primo e il secondo mandato ho lavorato con lui per cinque anni – ricorda Padre Pagano – anni di intenso lavoro, ma anche di grande stima reciproca e momenti di condivisione umana. Anche nella Curia Generalizia non mancava mai la voglia di coltivare la fraternità.»

Il cuore dell’intervista tocca però la dimensione spirituale e pastorale del nuovo Papa. «È un agostiniano autentico – afferma Padre Pagano – non di facciata. Lo ha dimostrato subito: ha concluso il suo primo discorso con l’Ave Maria e ha parlato con forza del valore dell’unità e della comunione. È lo spirito della Regola di Sant’Agostino: ogni persona è chiamata a collaborare, con la propria unicità, per il bene comune. In pluribus unitas, direbbe Agostino.»

Parole che lasciano intravedere quale sarà lo stile del pontificato: «Credo sarà il Papa della comunione e della pace. Dopo Benedetto, il Papa teologo, e Francesco, il Papa delle periferie, Leone XIV sarà il Papa del dialogo, della vicinanza, dell’ascolto. La pace non nasce da sedie attorno a un tavolo, ma dai cuori. È la pace di Cristo risorto, e da lì bisogna partire.»

Il racconto si fa personale, intimo, quando Padre Pagano ricorda l’amicizia che ha legato il Papa anche alla sua famiglia: «Ha celebrato il matrimonio di mia sorella, è venuto a trovare mia madre in casa di riposo, ha partecipato al suo funerale, ha dormito da mio fratello. Gesti semplici, ma profondi. Ha la capacità di condividere la vita concreta delle persone, con naturalezza e rispetto.»

Una semplicità che si accompagna a una profonda cura per la liturgia: «Quando celebrò qui a Santo Spirito il 7 aprile 2024, lo fece con grande dignità. È sempre stato attento alla bellezza del rito, mai eccessivo, mai sopra le righe.»

Infine, uno sguardo fiducioso al futuro: «Spero di poterlo incontrare presto – conclude Padre Pagano – non nelle grandi cerimonie ufficiali, che non amo particolarmente, ma magari in un momento più tranquillo, come accadeva quando era Cardinale. Ci sedevamo insieme, semplicemente, a raccontarci la vita.»

Un legame profondo, umano e spirituale, che oggi illumina la Basilica di Santo Spirito di una luce nuova e accompagna l’inizio di un pontificato che promette di parlare al cuore di tutti.

Ecco il video dell’intervista integrale

Alcune immagini di Papa Leone XIV a Firenze

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 9 Maggio 2025Pubblicato in: Senza categoria
Post precedente:Messa di Ringraziamento per l’Elezione di Papa Leone XIV
Post successivo:Betori su Papa Leone XIV: “Centralità di Cristo, pace, attenzione agli ultimi”

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Non un privilegio, ma una missione” – Omelia del Priore Generale nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine Agostiniano

26 Agosto 2025

Il 24 agosto, nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine di Sant’Agostino, il Priore Generale Padre Alejandro Moral Antón OSA ha ricordato che la fede non è privilegio, ma missione: la vera appartenenza passa dalla fedeltà al Vangelo e dall’impegno quotidiano a vivere l’amore e la giustizia.

La comunità di Santo Spirito in festa per Albino Todeschini

25 Agosto 2025

Domenica 24 agosto la comunità agostiniana di Santo Spirito ha celebrato l’affiliazione all’Ordine Agostiniano di Albino Todeschini. La cerimonia, presieduta dal Padre Generale Alejandro Moral Antón, è stata un momento di preghiera e fraternità, culminato con la gioiosa partecipazione di amici, familiari e dell’Arcivescovo Gherardo Gambelli.

La comunità di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV per la giornata di preghiera e digiuno del 22 agosto

21 Agosto 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV e della CEI: venerdì 22 agosto giornata di digiuno e preghiera per la pace e la giustizia, con il canto dei Vespri alle ore 17.30 in Basilica.

Festa di S. Agostino 2025: un’edizione speciale di gioia e gratitudine

12 Agosto 2025

Dal 24 al 30 agosto la Basilica di Santo Spirito celebra la Solennità di Sant’Agostino con liturgie, musica e teatro. Il 28 agosto, giorno della festa, Messa solenne alle ore 18 seguita da un concerto diretto da Stefan David Hummel. Tra gli appuntamenti anche l’affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine e le letture drammatizzate della Compagnia delle Seggiole.

Chiedi a ChatGPT

Concerto nel Chiostro: i giovani ambasciatori di Mozart a Santo Spirito

6 Agosto 2025

Il 28 agosto, giorno di Sant’Agostino, il Chiostro della Basilica ospita un concerto speciale con i Young Ambassadors of European Mozart Ways, in collaborazione con Friends of Florence. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...