• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Presentazione de “La Colomba capovolta” di Marco Zini

Sarà presentato in Santo Spirito a Firenze sabato 15 aprile alle ore 15.30 nella Sala del Capitolo del Convento il nuovo libro di Marco Zini “La colomba capovolta”, un romanzo storico artistico con epicentro il Convento fiorentino di Santo Spirito ed il giovane Michelangelo Buonarroti con il suo celebre crocifisso ligneo. Oltre all’autore parteciperanno il Priore della Basilica Padre Giuseppe Pagano, il Professor Giovanni Cipriani, l’artista Albino Todeschini e la storica dell’Arte Giulia Bacci Tirinnanzi. Parteciperà con alcune letture La Compagnia delle Seggiole.

Sarà presentato in Santo Spirito a Firenze sabato 15 aprile alle ore 15.30 nella Sala del Capitolo del Convento il nuovo libro di Marco Zini “La colomba capovolta”, un romanzo storico artistico con epicentro il Convento fiorentino di Santo Spirito ed il giovane Michelangelo Buonarroti con il suo celebre crocifisso ligneo. Oltre all’autore parteciperanno il Priore della Basilica Padre Giuseppe Pagano, il Professor Giovanni Cipriani, l’artista Albino Todeschini e la storica dell’Arte Giulia Bacci Tirinnanzi. Parteciperà con alcune letture La Compagnia delle Seggiole.

Il programma

Sabato 15 Aprile 2023

Sala del Capitolo Santo Spirito ore 15,30

Presentazione del romanzo di Marco Zini “La Colomba Capovolta” (Scribo edizioni).

Interverranno:
Padre Giuseppe Pagano
Priore del Convento di Santo Spirito
Giulia Bacci Tirinnanzi
Storica dell’Arte
Giovanni Cipriani
Storico

Letture a cura de La Compagnia Delle Seggiole.
Contributo Musicale. Sarà presente l’autore.

Presentazione del libro

E proprio Il Convento di Santo Spirito è l’epicentro da cui si snoda tutta la vicenda narrativa che ha come protagonista proprio il giovane Michelangelo ed il suo Crocifisso. Ma anche Firenze ed i suoi cittadini più illustri: Marsilio Ficino, Pico della Mirandola, Lorenzo il Magnifico, Girolamo Savonarola.

Siamo nel periodo che va dal 1490 al 1494 ed il Michelangelo che abbiamo difronte è un Michelangelo che sfugge dalle cronache e dalle fonti storiografiche, è un personaggio che si presta ad una libera interpretazione comunque tesa ad una plausibilità che sembra incredibile.

Il lettore si immerge così nel sentimento del primo Rinascimento che si percepisce nei dialoghi e nell’evolversi degli eventi che ruotano intorno alla meravigliosa basilica dell’Oltrarno fiorentino ed al priore Nicolao Bichiellini, grande amico del giovane artista.

Ma il romanzo si spinge oltre i confini del XV secolo seguendo le vicissitudini legate al magnifico crocifisso ligneo, opera giovanile del genio fiorentino, scomparsa e poi ritrvata ed adesso ammirata in tutta la sua bellezza all’interno della Sacrestia della Basilica.

La postfazione di Giulia Bacci Tirinnanzi

Quando Marco mi ha chiesto di scrivere la prefazione per questo suo romanzo, molteplici sono stati i sentimenti che mi hanno scaldato il cuore. La gratitudine per avermelo chiesto e quel senso di attesa, curiosità, gioia, che sempre sono scaturiti da prossimi incontri importanti con persone, o viaggi, o storie di libri, arte, cinema. 

Non sapevo niente, solo che il protagonista era il Crocifisso di Michelangelo, ma già sapevo, conoscendo Marco, che sarebbe stata una lettura appassionante, mai scontata, mai retorica, curiosa e intelligente, figlia del suo autore, insomma.

Se mi chiedessero chi è Marco Zini risponderei subito: filosofo, musico, farmacista, scrittore (questa non è la sua prima opera), storico, amante della Toscana, dell’arte, del buon cibo, ottimo conviviale..un vulcanico ingegno, insomma. Tale estro creativo di ironico acume è come musica tra le pagine di questa storia avvincente che, come lui stesso scrive, ha più registri di lettura. In quest’opera corale, infatti, come corale è stato del resto il cantiere del convento di Santo Spirito, s’intrecciano la teologia, la filosofia, la storia di Firenze, il popolo dell’Oltrarno. Al centro dei moti dell’anima di tanta umanità c’è Santo Spirito e c’è il Crocifisso.

Certamente la maggior parte dei lettori sa che l’autore è stato Michelangelo. Quello che Marco riesce a raccontare, con grande chiarezza e altrettanta commozione, è come e perché sia stato realizzato. Partendo da un accurato studio delle fonti scritte, in particolare dalle Vite di Giorgio Vasari, dalla biografia di Michelangelo di Ascanio Condivi, dagli studi e dagli scritti di Albino Todeschini, l’autore svela ciò che Santo spirito e il Crocifisso destano nell’animo. Entrando all’interno della Basilica si viene subito rapiti da una bellezza infinita, di nobile semplicità. Rapiti dall’ essenziale dinamismo delle arcate, dalla luce pura e trasparente, che ti rende subito consapevole, regista, del tuo spazio e del tuo tempo. Questa estasi genera pura gratitudine, tanto ti senti amato. E così, chi vorrà recarvisi e aprire il cuore a questo richiamo vitale, si sentirà costruttore. E così come, oggi, ognuno per la sua sensibilità, se ne sente parte, così ne sono stati parte e ne sono parte Michelangelo, Padre Guido, Margrit Lisner, Marco Zini, Albino Todeschini, e, certamente, il priore, Padre Giuseppe. Come non riconoscerlo in Padre Nicolao? Come non sentire la voce di Albino in quella di Michelangelo? La bellezza  è quella di comprendere come dal passato al presente questa fertilità che pervade l’animo di chi è vicino a Santo Spirito non venga mai meno. 

L’omaggio a Margrit Lisner è doveroso ed è bello ricordarla così: una giovane donna intelligente, curiosa, paziente e determinata, come si evince fu realmente dagli scritti. 

Michelangelo deve essere stato davvero molto vicino alla descrizione di Marco. Certamente le parole più struggenti e più vere sono quelle dedicate al Crocifisso: la forza e la dolcezza che trasmette sono senza pari. Lasciando il Vestibolo per essere accolti nello spazio ottagonale della Sagrestia si rimane inizialmente increduli, di fronte a questo crocifisso in legno di tiglio. Non in marmo, di dimensioni poco meno che del naturale. Poi, però, girando intorno, si scopre la torsione di un corpo vivo di giovane uomo, il trattamento del tiglio come marmo, senza esitazioni, la dolcezza delle membra come cera, la fronte spaziosa e il volto sereno.

È certo che quando Michelangelo arrivò a Santo Spirito fosse sofferente, avendo perso il suo mecenate e riferimento Lorenzo il Magnifico. Era un ragazzo alla morte del Magnifico, aveva solo 17 anni. Poco più tardi scolpirà il Crocifisso, quando la spiritualità savonaroliana (e lo vedremo, Fra’ Girolamo) scuoterà profondamente Firenze e i fiorentini. 

Il Crocifisso è il riflesso di Santo Spirito nelle mani di Michelangelo. Questa brillante e profonda lettura ve lo racconta.

Giulia Bacci Tirinnanzi

L’autore

Marco Zini nato a Firenze, laureatosi in Farmacia (1990) ed in Fiosofia (2018), dal 2004 al 2014 stato titolare della Farmacia Santo Spirito ed attualmente lavora come direttore della Farmacia Domenicana di San Marco. Collabora con l’Ordine Agostiniano a partire dai primi anni del 2000 ed insieme ad alcuni amici fonda nel 2018 l’Associazione a Minimo Incipe che
opera all’interno della Basilica di Santo Spirito a cui è demandata l’organizzazione delle iniziative culturali. E’ presidente di una scuola di Musica dal 1990. Fra le sue pubblicazioni il romanzo pubblicato dalla Casa Editoriale Nicomp nel 2004 Una Chitarra nel Vortice e un saggio pubblicato presso Aracne nel 2018 Vlad III di Valachia, la storia ed il mito, oltre ad articoli su riviste locali.

Per acquistare il libro sul sito dell’Editore

http://www.scribo.it/prodotto/la-colomba-capovolta-firenze-santo-spirito-oltrarno-1490-il-crocifisso-ligneo-di-michelangelo/

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 12 Aprile 2023Pubblicato in: Notizie
Post precedente:A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia
Post successivo:La scomparsa del Marchese Vieri Torrigiani Malaspina

Sidebar

La Basilica su Facebook

“Profeti e seminatori di speranza del cattolicesimo fiorentino del Novecento”

22 Maggio 2025

Ultimo appuntamento dei Convegni Santo Spirito 2025: il 27 maggio una visita guidata e un incontro con Antonio Lovascio e Antonella Maraviglia ripercorrono, tra memorie e testimonianze, le figure chiave del cattolicesimo fiorentino del Novecento. Mostra e esposizione visitabili fino al 29 maggio.

“Il libro, memoria dell’anima. Tre millenni di cultura: quale futuro?”

22 Maggio 2025

Penultimo appuntamento dei Convegni Santo Spirito 2025: Don Manlio Sodi e Davide Rondoni dialogano sul valore del libro come memoria dell’anima e strumento di futuro. Liturgia e poesia si incontrano in un evento tra cultura e spiritualità.

59ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

21 Maggio 2025

In occasione della 59ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, la Diocesi di Firenze propone una serie di appuntamenti dedicati al tema della mitezza e della speranza. Tra questi, martedì 27 maggio alle 17.30, l’incontro a Santo Spirito “Profeti e seminatori di speranza nel cattolicesimo fiorentino del Novecento”, con mostra bibliografica e filatelica nel chiostro del convento.

Presentazione del libro “La goccia che apre le ombre” di Lucia Aterini

19 Maggio 2025

Sabato 24 maggio, ore 15.30, la Sala Capitolare di Santo Spirito ospita la presentazione del libro “La goccia che apre le ombre” di Lucia Aterini, con la toccante testimonianza di Claudia Francardi e Irene Sisi: una storia vera di perdono, dolore e rinascita.

Le Misericordie Fiorentine alla Festa di Santa Rita

19 Maggio 2025

Giovedì 22 maggio, in occasione della Festa di Santa Rita, una delegazione delle Misericordie Fiorentine parteciperà alle celebrazioni presso la Basilica. Un segno di comunione spirituale e di sostegno alle battaglie della comunità agostiniana per la vivibilità dell’Oltrarno.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...