• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Presentazione del libro “La goccia che apre le ombre” di Lucia Aterini

Sabato 24 maggio, ore 15.30, la Sala Capitolare di Santo Spirito ospita la presentazione del libro “La goccia che apre le ombre” di Lucia Aterini, con la toccante testimonianza di Claudia Francardi e Irene Sisi: una storia vera di perdono, dolore e rinascita.

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito di Firenze è lieta di invitare la cittadinanza sabato 24 maggio alle ore 15.30, presso la Sala Capitolare del Convento di Santo Spirito, alla presentazione del libro “La goccia che apre le ombre – Storie di cammini” di Lucia Aterini, edito da Libreria Editrice Fiorentina.

Più che una semplice presentazione, sarà un momento di profonda riflessione grazie alla testimonianza di due donne straordinarie, i cui cammini si sono incrociati a causa di una grande tragedia: Claudia Francardi, vedova del carabiniere Antonio Santarelli, brutalmente aggredito e ucciso durante il servizio, e Irene Sisi, madre di Matteo, il giovane che causò la morte di Antonio.

Nel giro di poche ore, due famiglie si ritrovano stravolte da un dramma inimmaginabile. Eppure, con un atto di immensa umanità, Claudia sceglie di perdonare. Non un gesto simbolico, ma una scelta concreta: decide di accompagnare Matteo nel suo difficile cammino di rieducazione e reinserimento, trasformando il proprio dolore in impegno e speranza.

“Il perdono è un incanto e significa concedere una grandissima responsabilità morale a chi lo riceve” – afferma Claudia.

Insieme, Claudia e Irene affrontano critiche e incomprensioni, ma intraprendono un percorso condiviso di giustizia riparativa, in cui chi ha commesso un errore non solo sconta la propria pena, ma è chiamato a comprendere profondamente il male compiuto e a trasformare la propria vita.

Un incontro che testimonia come, anche nella notte più buia, possa accendersi una luce. Un’occasione per riflettere sul potere rigenerante del perdono e sulla possibilità di riscatto.

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 19 Maggio 2025Pubblicato in: Evidenza
Post precedente:Le Misericordie Fiorentine alla Festa di Santa Rita
Post successivo:59ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

Il presidente Eugenio Giani in visita alla Comunità Agostiniana di Santo Spirito

14 Ottobre 2025

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, rieletto alla guida della Regione, ha scelto di compiere la sua prima visita ufficiale alla Comunità Agostiniana di Santo Spirito. Accolto con gioia dai Padri Agostiniani, ha confermato il suo sostegno al nascente Centro Studi Internazionale “Papa Leone XIV” e rinnovato la propria vicinanza alla Comunità, già manifestata nella difesa dell’ex Caserma Ferrucci e nella valorizzazione del patrimonio spirituale e culturale di Santo Spirito.

E’ nato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

14 Ottobre 2025

La presentazione si è tenuta oggi a Palazzo Vecchio. La prima attività, un ciclo di conferenze su come Sant’Agostino si è posto di fronte al tema della pace

A Santo Spirito il primo ciclo di conferenze del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

14 Ottobre 2025

Prende il via nel Convento di Santo Spirito a Firenze il primo ciclo di conferenze del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, dedicato alla figura e al pensiero di Sant’Agostino. …

Michelangelo e Santo Spirito: un anniversario celebrato nei Convegni 2025

8 Ottobre 2025

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito presenta i Convegni 2025, dedicati ai 25 anni del ritorno del Crocifisso di Michelangelo nella Basilica. Un ricco programma di conferenze, musica e momenti di spiritualità per riscoprire il legame tra il genio del Buonarroti e la comunità agostiniana.

Presentazione del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

6 Ottobre 2025

Il 14 ottobre 2025, nella Sala di Lorenzo di Palazzo Vecchio a Firenze, sarà presentato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, costituito presso il Convento di Santo Spirito. Il nuovo Centro, promosso dall’Ordine di Sant’Agostino, nasce per offrire una formazione alta alla vita sociale e politica ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...