• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Ricordo personale del Cardinale Padre Prospero Grech

Il personale ricordo del Cardinale Prosper Grech, agostiniano, scomparso ieri 30 dicembre 2019, di Padre Giuseppe Pagano

Già da giovane seminarista, risale il mio primo incontro con Padre Prospero. La sua simpatia, il suo humor, la sua capacità di tenere allegra la compagnia di noi ragazzi, mi colpiva profondamente. E poi nel 1983, come giovane studente di teologia, ho vissuto con lui per quattro anni nel Collegio Internazionale di Santa Monica ed ho avuto la gioia di averlo come insegnante di diversi corsi su San Paolo e San Giovanni. Le sue lezioni erano delle lezioni di vita. Pur con tutta la sua grande cultura, si percepiva che ogni lezione era ben preparata e trasmessa con il desiderio di lasciare a noi giovani qualcosa che non fosse solo cultura fine a se stessa, ma elementi che potessero essere utili per la nostra vita consacrata e sacerdotale e ovviamente anche pastorale. Divertenti erano le lezioni perché non mancavano mai le battute, ma senza mai perdere quella professionalità che traspariva soprattutto al momento degli esami, infatti pur essendoci con lui tanta confidenza, nell’esame era molto esigente e manteneva quella giusta distanza che ovviamente diventava il segno che quello era un momento serio e di grande utilità per la tua vita, una vita che si preparava a dare un sì definitivo al Signore sia per la vita consacrata che quella sacerdotale. Per noi giovani era un professore di livello, un bravo predicatore quando presiedeva le celebrazioni e come confratello. 

Dopo qualche anno, ormai io maturo sacerdote, me lo sono ritrovato ancora come professore nella specializzazione della Patrologia. Ho fatto tutti i suoi corsi, non potevo perderli. Lo dico con molta schiettezza e senza togliere nulla ad altri bravi e grandi professori che ho avuto: per me è stato il miglior insegnante che ho avuto e ancora oggi nelle mie omelie i suoi insegnamenti sono ancora un filo rosso.

Quando Benedetto XVI ha preso la decisione di farlo cardinale, non mi ha sorpreso perché era una scelta che prima o poi doveva avvenire, perché Padre Prospero è stato un grande trasmettitore di fede attraverso l’insegnamento della Sacra Scrittura, fedele al magistero ma aperto nell’esprimere novità di pensiero che potevano aiutare allo sviluppo del pensiero teologico e scritturistico. Le sfide non lo intimorivano. Ed è stato bello che da Cardinale non ha voluto lasciare la comunità agostiniana, ma ha continuato ad amarla ea ad interessarsi della vita dell’ordine.

Un ultimo ricordo e pensiero: commovente era il suo interesse per la vita monastica femminile e si interessava della vita delle monache, ed un particolare interesse aveva per le più giovani che per lui hanno sempre avuto una grande ammirazione. 

Caro Padre Prospero, la tua simpatia e la tua fede profonda rimarranno sempre impresse nel mio cammino di consacrato e di sacerdote. Grazie per quello che mi hai insegnato!

Padre Giuseppe Pagano, OSA
Priore della Comunità Agostiniana di Santo Spirito in Firenze

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 31 Dicembre 2019Pubblicato in: Notizie
Post precedente:Buon Natale dalla Comunità Agostiniana di Santo Spirito
Post successivo:“Abbiamo faticato tutta la notte, e non abbiamo preso nulla”. Buon anno con le parole di don Tonino Bello

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Non un privilegio, ma una missione” – Omelia del Priore Generale nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine Agostiniano

26 Agosto 2025

Il 24 agosto, nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine di Sant’Agostino, il Priore Generale Padre Alejandro Moral Antón OSA ha ricordato che la fede non è privilegio, ma missione: la vera appartenenza passa dalla fedeltà al Vangelo e dall’impegno quotidiano a vivere l’amore e la giustizia.

La comunità di Santo Spirito in festa per Albino Todeschini

25 Agosto 2025

Domenica 24 agosto la comunità agostiniana di Santo Spirito ha celebrato l’affiliazione all’Ordine Agostiniano di Albino Todeschini. La cerimonia, presieduta dal Padre Generale Alejandro Moral Antón, è stata un momento di preghiera e fraternità, culminato con la gioiosa partecipazione di amici, familiari e dell’Arcivescovo Gherardo Gambelli.

La comunità di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV per la giornata di preghiera e digiuno del 22 agosto

21 Agosto 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV e della CEI: venerdì 22 agosto giornata di digiuno e preghiera per la pace e la giustizia, con il canto dei Vespri alle ore 17.30 in Basilica.

Festa di S. Agostino 2025: un’edizione speciale di gioia e gratitudine

12 Agosto 2025

Dal 24 al 30 agosto la Basilica di Santo Spirito celebra la Solennità di Sant’Agostino con liturgie, musica e teatro. Il 28 agosto, giorno della festa, Messa solenne alle ore 18 seguita da un concerto diretto da Stefan David Hummel. Tra gli appuntamenti anche l’affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine e le letture drammatizzate della Compagnia delle Seggiole.

Chiedi a ChatGPT

Concerto nel Chiostro: i giovani ambasciatori di Mozart a Santo Spirito

6 Agosto 2025

Il 28 agosto, giorno di Sant’Agostino, il Chiostro della Basilica ospita un concerto speciale con i Young Ambassadors of European Mozart Ways, in collaborazione con Friends of Florence. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...