• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Alessandro Piesco: una sua riflessione sui discorsi di Sant'Agostino

Ho appena finito di leggere i due discorsi di S. Agostino : condivido tutto.
“Sento” il significato profondo delle “sue” parole.
”Scorgo” il Signore Gesù dietro “di lui” che lo ispira … In particolare, mi fermo a riflettere, come del resto suggeritomi dal santo, sulla frase che segue e che ho scelto per ispirazione, premettendoti che ciò che leggerai, è solo un mio personalissimo sentimento, quindi con tutti i limiti che può avere un mio personalissimo sentimento ma che mi fa piacere condividere con te.

La frase:
“Quale dono maggiore di questo poté Dio far risplendere ai nostri occhi: che il Figlio unigenito che aveva l’ha fatto
diventare figlio dell’uomo affinché viceversa il figlio dell’uomo potesse diventare figlio di Dio? Di chi il merito? Quale il
motivo? Di chi la giustizia? Rifletti e non troverai altro che dono”.

La mia riflessione:

Ho sempre creduto, forse ne abbiamo anche(già) parlato che credere in Gesù, significhi credere 2 volte in Dio e credere nello Spirito Santo, significhi credere 3 volte in Dio.

Ho sempre creduto che credere in Dio senza “includere” (parlare con gli altri di ) Gesù , sia oltre che una grave offesa a
Dio stesso,anche un grave limite della nostra fede.

Grave offesa a Dio stesso, perché non Gli si riconosce il Dono che ha fatto all’umanità, quindi ad ognuno di noi: Lui, Dio,
”Amore Puro”, si china sull’uomo ( amore impuro, in noi convive il male ed il bene), per donarci Gesù, suo figlio, a tal
punto da unirsi e fondersi in noi come “uomo come noi” e questo “Uomo”, china il capo sulla croce, per donarci lo Spirito Santo, donandoci, di conseguenza, la possibilità di trasfigurarci, anche a noi, un giorno e solo per Sua grazia, in “Amore Puro”. Il Dono di Dio, 3 Doni in uno !!!

E questo Dono passa attraverso una(la) Donna, una(la) stalla, una(la) croce, una(la) tomba. Chi, se non l’unico “Dio Vero”, avrebbe potuto pensare e fare tutto questo ? I nostri tanti e differenti dio ? No, non sarebbero stati capaci di arrivare a pensare a tanto, proprio perché nostri, quindi anche con tutti i nostri limiti.

Prima della venuta di Gesù e quindi della sua passione,morte e resurrezione ( il Dono di Dio ), si poteva (anche) dubitare
del modo di agire di Dio nella storia, per lo meno, come ci viene tramandato, in alcuni passi, dagli autori dei testi del
vecchio testamento. A volte, Dio sembra essere troppo vicino al modo di pensare e agire dell’uomo (anche se poi così non è, ma il Suo Sentimento era interpretato da uomini “prematuri”, in termini di fede).

Dopo la venuta di Gesù, non ci sono più “interpretazioni”, Gesù parla direttamente a noi e fedelmente di quello che ha
sentito da Dio Padre.
Dio, attraverso Gesù, “diventa”, “Dio vero”, svela il Suo vero volto ed il Suo vero Sentimento, al Suo splendore nessuno di noi può pensare di avvicinarsi: Amore gratuito e incondizionato, “Amore Puro”,appunto.
E questo Amore Puro è talmente avulso dal pensare e dall’essere dell’uomo che mi fa dire che “Dio vero” non può essere
assolutamente un’idea od un’invenzione dell’uomo(benché affamato di amore eterno) “Dio vero” esiste ed è unico vero Dio, non ce ne sono altri e,soprattutto, non ci sono (tutti) i tanti nostri dio, proiezioni del nostro egocentrismo.
Alzi la mano chi, da uomo, nella condizione, comoda, diremmo noi, di Dio (Onnipotente), si sarebbe mai “sprecato” a donarsi, come “Dio vero” ha fatto, per una creatura così limitata come l’uomo ?
Io rispondo per me : ”Io no!” .

Grave limite della nostra fede, perché non assaporando il Dono di Dio, non assaporiamo il Dolce di questa (tribolata) vita
terrena e restiamo limitati nel fare esperienza dell’ ”Amore Puro”. Fermarsi ad un dio che non si dona è, forse, peggio che non credere in Dio in assoluto.
Alzi la mano chi, ricevendo un ospite che ci regala un dolce, a ringraziamento della nostra accoglienza, giunti a fine pranzo , non lo serve in tavola ? Oggi siamo in tanti a servire,addirittura,ognuno il proprio.
A questa domanda rispondo con un’invocazione e preghiera al Signore :

“Gesù rendici capaci di apprezzare e comprendere il Tuo Dono, accoglierLo e servirLo alla tavola della nostra vita. Amen.”

La mia riflessione termina qui.

Ancora una volta ti ringrazio per il tuo dono, per avere condiviso, anche con me, riflessioni, come quelle di s. Agostino,
che scaldano il cuore.

Ancora una volta ti ringrazio per le tue preziose preghiere.
Ti abbraccio con affetto.

Alessandro Piesco

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 13 Dicembre 2011Pubblicato in: Pubblicazioni e contributi
Post precedente:Programma natalizio 2011-2012
Post successivo:Calcio in costume 2011

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Santo Spirito, Papa Leone XIV, la battaglia degli agostiniani per il bene pubblico”

30 Giugno 2025

Il 7 luglio 2025, nella Sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi, un seminario aperto al pubblico e ai giornalisti ripercorre l’impegno degli agostiniani di Santo Spirito per la difesa della ex Caserma Ferrucci come bene comune. Tra i relatori, padre Giuseppe Pagano, il presidente Eugenio Giani e la sindaca Sara Funaro. Evento valido per 4 crediti formativi per i giornalisti.

Dalla vite alla vita: il vino di Gorgona e la speranza che rinasce

20 Giugno 2025

Un progetto che unisce lavoro, dignità e fede: il vino prodotto sull’isola-carcere di Gorgona diventa simbolo di riscatto e di speranza. Un racconto di umanità e Vangelo vissuto, tra le mani di chi ha sbagliato e il cuore di chi crede nella possibilità di rinascere.

La CEI in udienza dal Papa: il discorso di Leone XIV e la gioia dell’incontro con Mons. Gambelli

18 Giugno 2025

La mattina del 17 giugno 2025 il Santo Padre ha ricevuto la Conferenza Episcopale dei Vescovi italiani. Con gioia vi offriamo il discorso di Papa Leone XIV e la foto …

“Solo mia mamma”: il sorriso che ha sfidato la vita con la fede

17 Giugno 2025

In “Solo mia mamma”, Peppe Mariani racconta la storia vera di Nella Zulian Mariani, figura luminosa di amore, servizio e vocazione. Un libro toccante, con la presentazione di Padre Giuseppe Pagano O.S.A., che ci invita a riscoprire la forza della fede vissuta nel quotidiano.

Papa Leone XIV: la forza della semplicità

9 Giugno 2025

Un commovente racconto per immagini e parole: Vito d’Ettore di TV2000 ci guida tra le testimonianze di chi ha conosciuto Papa Leone XIV da vicino, quando era Arcivescovo di Chiclayo. Un uomo semplice, vicino ai poveri e lontano dai riflettori, la cui presenza ha lasciato un segno profondo.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy