• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

“Corpo in anima”, le opere di Giuliano Giuliani a Santo Spirito

Lunedì 9 dicembre alle ore 18 sarà inaugurata, alla presenze di S.E. Cadinal Giuseppe Betori, la mostra dello scultore ascolano Giuliano Giuliani. Le opere saranno visibili presso la Basilica, il Vestibolo ed il Chiostro e saranno visitabili fino all’Epifania durant gli orari di apertura del percorso di visita.

Lunedì 9 dicembre alle ore 18 sarà inaugurata, alla presenze di S.E. Cadinal Giuseppe Betori, la mostra dello scultore ascolano Giuliano Giuliani. Le opere saranno visibili presso la Basilica, il Vestibolo ed il Chiostro e saranno visitabili fino all’Epifania durant gli orari di apertura del percorso di visita.

Lunedì 9 dicembre alle ore 18 verrà inaugurata da S.E. Cardinale Giuseppe Betori la mostra dello scultore ascolano Giuliano Giuliani che esporrà alcune sue opere tra le più significative presso la Basilica, il Vestibolo del Cronaca e il Chiostro del Parigi.

La mostra si protrarrà per tutto il mese di dicembre sino all’Epifania e potrà essere visitata durante l’orario di apertura del percorso di visita del complesso monumentale di Santo Spirito accedendo dal Vestibolo (dal lunedì a sabato, dalle ore 10,00 alle 12,45 e dalle ore 15,00 alle 18,00. Mercoledì chiuso. Domenica dalle ore 11,30 alle 13,15 e dalle 15,00 alle 18,00).

Giuliano Giuliani

Giuliano Giuliani è un artista scultore italiano. Appassionato del materiale elettivo della sua città, il travertino, ha trasformato la cava paterna sul colle San Marco nel suo luogo privilegiato e laboratorio di ricerca.

Dopo aver frequentato il locale Istituto Statale d’Arte, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Macerata. Tiene la sua prima mostra da studente nel 1975 alla Galleria Nuove Proposte di Ascoli Piceno. Da allora ha partecipato a numerose rassegne come la Biennale di Venezia, il Premio Marche, il Premio Michetti e la Biennale d’Arte Sacra di San Gabriele. Molte sono state, dopo quella data, anche le mostre personali, tra cui nel 1992 alla Galleria De’ Serpenti di Roma, nel 2000 alla Galleria L’Isola di Trento, nel 2002 al Palazzo Massari di Ferrara, nel 2004 con un presepe in travertino nella Chiesa Rupestre Madonna delle Virtù di Matera. Nel 2007 al Bastione Sangallo di Loreto e alla Galleria Ceribelli di Bergamo.  Nel 2011“Lo splendore della Verità La bellezza della Carità” è la mostra con cui partecipa all’omaggio degli artisti a Benedetto XVI per il 60° di Sacerdozio, Città del Vaticano aula Paolo VI. Nel 2012 insieme a Giorgio Cutini al Museo di Roma in Trastevere.  Con “Gli Artisti e la Bibbia” è presente nel Nuovo Lezionario CEI. Nel 2014 un’ampia esposizione con 18 stanze allestite al Forte Malatesta di Ascoli. Partecipa alla 48° edizione del Premio Vasto.  Con “Graziano Ricami Art Design” è presente al salone del mobile di Milano e a “La Creation II”, nell’Ambasciata d’Italia a Parigi. Espone alla Galleria Gino Monti di Ancona, ed è presente nel Padiglione Eataly di Expo Milano 2015, “Il tesoro d’Italia”. Da Novembre 2015 a Gennaio 2016 con la personale “Bandiere o Dormienti” alla Galleria la Nuova Pesa di Roma. Elisabetta Sgarbi sceglie un’opera per la tomba di famiglia Sgarbi. Da giugno a settembre alla Galleria Monserrato Arte ‘900, con “Nedda Guidi-Giuliani Giuliano”. “ Visioni animali” al Museo Tattile Statale Omero Mole Vanvitelliana di Ancona. Viene invitato con una mostra omaggio alla 66 rassegna Internazionale Premio G.B. Salvi di Sassoferrato “La profondità della materia”. Attualmente è in corso con l’architetto Mario Botta, una collaborazione per l’arredo liturgico della  cappella del Centro  O T A F Casa Nava, a Sorengo (Lugano).

Recentemente l’artista ha realizzato un monumento alla memoria di Eric Waters, genitore del leader dei Pink Floyd Roger Waters, caduto durante lo sbarco di Anzio. L’opera è stata inaugurata nella campagna di Aprilia alla presenza del musicista inglese.

Hanno curato sue mostre e scritto sul suo lavoro, tra gli altri, Mariano Apa, Giuseppe Appella, Marco Belpoliti, Mario Botta, Lorenzo Canova, Carlo Chenis, Fabrizio D’Amico, Mario Dal Bello, Massimo Duranti, Antonio Gnoli, Paolo Mauri, Carlo Melloni, Tullio Pericoli, Osvaldo Rossi, Marisa Vescovo.

Le sculture di Giuliani, oltre che in numerose raccolte private, sono presenti nelle collezioni dei Musei Vaticani, del Museo della Scultura Contemporanea di Matera, del Museo d’Arte Paolo Pini di Milano, del Centro per la Scultura Contemporanea di Cagli, del Museo Diocesano di Lecce, alla Galleria Nazionale di Arte Moderna Osvaldo Licini di Ascoli Piceno, nella sede centrale di Roma della B N L,  all’interno del Parco Scultura Trasanni a Urbino, al Parco delle Sculture Casilino-Labicano di Roma e della città di Brufa.

    Condividi:

    • Tweet
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
    Pubblicato il 29 Novembre 2019Pubblicato in: Iniziative, Natale 2019
    Post precedente:Concerto di Natale a Santo Spirito
    Post successivo:Lectio divina del professor Cipriani davanti all’Annunciazione del DonzelloPietro del Donzallo, Annunciazione

    Sidebar

    La Basilica su Facebook

    La Basilica su Facebook

    “Non un privilegio, ma una missione” – Omelia del Priore Generale nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine Agostiniano

    26 Agosto 2025

    Il 24 agosto, nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine di Sant’Agostino, il Priore Generale Padre Alejandro Moral Antón OSA ha ricordato che la fede non è privilegio, ma missione: la vera appartenenza passa dalla fedeltà al Vangelo e dall’impegno quotidiano a vivere l’amore e la giustizia.

    La comunità di Santo Spirito in festa per Albino Todeschini

    25 Agosto 2025

    Domenica 24 agosto la comunità agostiniana di Santo Spirito ha celebrato l’affiliazione all’Ordine Agostiniano di Albino Todeschini. La cerimonia, presieduta dal Padre Generale Alejandro Moral Antón, è stata un momento di preghiera e fraternità, culminato con la gioiosa partecipazione di amici, familiari e dell’Arcivescovo Gherardo Gambelli.

    La comunità di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV per la giornata di preghiera e digiuno del 22 agosto

    21 Agosto 2025

    La comunità agostiniana di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV e della CEI: venerdì 22 agosto giornata di digiuno e preghiera per la pace e la giustizia, con il canto dei Vespri alle ore 17.30 in Basilica.

    Festa di S. Agostino 2025: un’edizione speciale di gioia e gratitudine

    12 Agosto 2025

    Dal 24 al 30 agosto la Basilica di Santo Spirito celebra la Solennità di Sant’Agostino con liturgie, musica e teatro. Il 28 agosto, giorno della festa, Messa solenne alle ore 18 seguita da un concerto diretto da Stefan David Hummel. Tra gli appuntamenti anche l’affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine e le letture drammatizzate della Compagnia delle Seggiole.

    Chiedi a ChatGPT

    Concerto nel Chiostro: i giovani ambasciatori di Mozart a Santo Spirito

    6 Agosto 2025

    Il 28 agosto, giorno di Sant’Agostino, il Chiostro della Basilica ospita un concerto speciale con i Young Ambassadors of European Mozart Ways, in collaborazione con Friends of Florence. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

    La Newsletter di Santo Spirito

    Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

    Basilica di Santo Spirito

    Piazza di Santo Spirito, 30
    50125 Firenze
    Tel +39055210030
    E-mail: info@basilicasantospirito.it

    Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

    Orari della Basilica

    La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
    Per maggiori informazioni:

    Orari Celebrazioni Liturgiche >>
    Orari Visite Turistiche >>
    Orari Apertura Biblioteca >>
    APP per l’AudioVisita >>

    Navigazione veloce

    • La Basilica
    • La Comunità Agostiniana
    • Orario delle celebrazioni
    • Percorsi di visita
    • Sostieni Santo Spirito

    Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

    Privacy Policy | Cookie Policy

     

    Caricamento commenti...