• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

25 ottobre festeggiamento di San Giovanni Stone

San Giovanni Stone, martire inglese sotto Enrico VIII, sarà  festeggiato dai Frati Agostiniani il 25 ottobre, con un concerto dopo la Santa Messa.

Programma
17.15: concerto di musica sacra
18.00 Animazione della Celebrazione Eucaristica di San Giovanni Stone, martire agostiniano sotto Enrico VIII.

LOCANDINA(pdf)

Nota biografica

Nacque in Inghilterra. Padre Giovanni Stone agostiniano si rifiutò di riconoscere Enrico VIII come capo della Chiesa inglese. Infatti il religioso Stone affermava che il capo della Chiesa di Inghilterra non poteva essere il re ma il Padre spirituale costituito da Dio, cioé il Papa. In questo modo l’agostiniano Stone fece la scelta più coerente con la sua fede e fu imprigionato il 14 dicembre 1538. Dopo un anno di carcere fu condannato a morte per le sue posizioni papiste e non favorevoli allo scisma. Padre Stone fu impiccato a Canterbury il 27 dicembre 1539. Fu canonizzato nel 1970 da Paolo VI assieme a 39 martiri, uccisi per l’unità della Chiesa. (Avvenire)

Martirologio Romano: A Canterbury in Inghilterra, commemorazione di san Giovanni Stone, sacerdote dell’Ordine dei Frati di Sant’Agostino e martire, che, strenuo difensore della fede cattolica, subì il martirio sul patibolo sotto il re Enrico VIII. 

Tratto dal sito  www.santiebeati.it:

Il 3 novembre 1534 il parlamento inglese dichiarava che il re era il capo supremo della Chiesa in Inghilterra. Veniva così ufficializzato, reso esecutivo e obbligatorio per tutti i sudditi lo scisma dell’Inghilterra dalla Chiesa cattolica.
Ai religiosi non rimaneva che scegliere una di queste tre possibilità: giurare fedeltà al re e abbandonare la vita religiosa, rifugiarsi all’estero o affrontare il carcere e la morte. Padre John Stone, del convento agostiniano di Canterbury, fece la scelta più coerente con la sua fede. Quando un agente del re, il 14 dicembre 1538, si presentò al convento con l’ordine di chiudere la casa religiosa e di far firmare ai membri della comunità il giuramento di fedeltà, molti si sottomisero per paura, p. John no.

Messo in prigione e portato poi al cospetto del primo ministro Thomas Cromwell, si cercò di convincerlo ad aderire allo scisma. Ma niente e nessuno riuscirono a persuaderlo. Anzi, nei dodici mesi di prigione che seguirono alla sua cattura, di sua spontanea volontà volle aggiungere ulteriori penitenze alle già numerose sofferenze che gli venivano inflitte, per avere la forza di rimanere fedele a Cristo nel momento della testimonianza suprema. Infine il processo e la sentenza: il “papista” fu condannato a morte.

Il 27 dicembre 1539 una lenta e lugubre processione si snodava per le vie di Canterbury. P. John, adagiato e legato sopra un graticcio trascinato da un cavallo, attraversò la città e venne portato su una collina fuori dalle mura, ove venne impiccato. Poi, secondo la barbara usanza del tempo, il suo corpo venne squartato e i resti furono fatti bollire in una caldaia.
Nel libro contabile del ciambellano di Canterbury c’è un elenco delle spese pagate dal comune per il legname usato per la costruzione del patibolo e del capestro: “Pagato per mezza tonnellata di legname per una forca con cui impiccare il frate Stone: 2s 6d.”.
Beatificato da Leone X nel 1886, Paolo VI il 25 ottobre 1970 lo dichiarava santo, insieme ad altri 39 martiri, sacerdoti, religiosi e laici, uomini e donne, uccisi per la verità e l’unità della Chiesa.La sua memoria liturgica ricorre il 25 ottobre.

LOCANDINA(pdf)

 

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 19 Ottobre 2011Pubblicato in: Notizie
Post precedente:Confessioni di Preziosi
Post successivo:13 Novembre Festa di tutti i Santi Agostiniani

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Santo Spirito, Papa Leone XIV, la battaglia degli agostiniani per il bene pubblico”

30 Giugno 2025

Il 7 luglio 2025, nella Sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi, un seminario aperto al pubblico e ai giornalisti ripercorre l’impegno degli agostiniani di Santo Spirito per la difesa della ex Caserma Ferrucci come bene comune. Tra i relatori, padre Giuseppe Pagano, il presidente Eugenio Giani e la sindaca Sara Funaro. Evento valido per 4 crediti formativi per i giornalisti.

Dalla vite alla vita: il vino di Gorgona e la speranza che rinasce

20 Giugno 2025

Un progetto che unisce lavoro, dignità e fede: il vino prodotto sull’isola-carcere di Gorgona diventa simbolo di riscatto e di speranza. Un racconto di umanità e Vangelo vissuto, tra le mani di chi ha sbagliato e il cuore di chi crede nella possibilità di rinascere.

La CEI in udienza dal Papa: il discorso di Leone XIV e la gioia dell’incontro con Mons. Gambelli

18 Giugno 2025

La mattina del 17 giugno 2025 il Santo Padre ha ricevuto la Conferenza Episcopale dei Vescovi italiani. Con gioia vi offriamo il discorso di Papa Leone XIV e la foto …

“Solo mia mamma”: il sorriso che ha sfidato la vita con la fede

17 Giugno 2025

In “Solo mia mamma”, Peppe Mariani racconta la storia vera di Nella Zulian Mariani, figura luminosa di amore, servizio e vocazione. Un libro toccante, con la presentazione di Padre Giuseppe Pagano O.S.A., che ci invita a riscoprire la forza della fede vissuta nel quotidiano.

Papa Leone XIV: la forza della semplicità

9 Giugno 2025

Un commovente racconto per immagini e parole: Vito d’Ettore di TV2000 ci guida tra le testimonianze di chi ha conosciuto Papa Leone XIV da vicino, quando era Arcivescovo di Chiclayo. Un uomo semplice, vicino ai poveri e lontano dai riflettori, la cui presenza ha lasciato un segno profondo.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy