
Domenica 1 giugno 2025, nella Solennità dell’Ascensione, la Chiesa celebra la 59ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, dedicata quest’anno al tema della mitezza e della speranza. Un messaggio che unisce le parole di Papa Francesco, nel suo intervento del 24 gennaio (festa di San Francesco di Sales), al primo discorso di Papa Leone XIV agli operatori dei media: entrambi richiamano con forza la necessità di “disarmare la comunicazione”, purificandola da aggressività e mediocrità, e restituendole il ruolo di strumento per costruire la pace.
Per celebrare questa ricorrenza, la Diocesi di Firenze propone un ricco programma di appuntamenti:
- Domenica 1 giugno alle ore 10.30, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, l’Arcivescovo monsignor Gherardo Gambelli presiederà la Santa Messa, con la partecipazione di giornalisti, scrittori e poeti.
- Venerdì 30 maggio alle ore 21, al Cinema SalaEsse (via del Ghirlandaio 38 – Firenze), per il ciclo “Il Cinema celebra il Giubileo”, sarà proiettato il film Amerikatsi di Michael A. Goorjian, introdotto da don Andrea Bigalli. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
L’iniziativa è promossa da ACEC Toscana, in collaborazione con l’Arcidiocesi e l’Istituto Salesiano di Firenze.
A Santo Spirito, un incontro su memoria e speranza
Martedì 27 maggio alle ore 17.30 – Sala Capitolare del Convento
Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, martedì 27 maggio alle ore 17.30 si terrà nella Sala Capitolare del Convento di Santo Spirito l’incontro dal titolo “Profeti e seminatori di speranza nel cattolicesimo fiorentino del Novecento”, a cura di Antonio Lovascio e Antonella Maraviglia.
Un viaggio nella memoria dal taglio giornalistico che ripercorrerà storie, volti e strumenti della comunicazione cattolica a Firenze nel secolo scorso: dalle figure carismatiche come Giorgio La Pira, don Lorenzo Milani, Giovanni Papini, Piero Bargellini, fino a esperienze editoriali e comunitarie che hanno saputo coniugare fede e cultura in un linguaggio di speranza.
A completare l’iniziativa, fino al 29 maggio, nel chiostro del convento, sarà visitabile una mostra bibliografica e filatelica curata da Fabrizio Fabbrini, con materiali dedicati a protagonisti del pensiero e della spiritualità cristiana, tra cui anche Papa Francesco e Sant’Agostino.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Tutti sono invitati a partecipare.