• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Presentazione del libro “Il Verbo si è fatto Marmo” di Albino Todeschini

Martedì 8 Ottobre presso la Basilica di Santo Spirito, alle ore 17,45, si terrà la presentazione del libro di Albino Todeschini, “Il Verbo si è fatto Marmo”.

Martedì 8 Ottobre presso la Basilica di Santo Spirito, alle ore 17,45, si terrà la presentazione del libro di Albino Todeschini, “Il Verbo si è fatto Marmo”.

Interverranno Padre Luciano de Michieli, Priore Provinciale degli Agostiniani, Padre Giuseppe Pagano, Priore del Convento di Santo Spirito, Antonio Natali, storico dell’arte e già Direttore della Galleria degli Uffizi, Giovanni Cipriani, docente di storia moderna. Sarà presente l’autore

Durante la serata verrà eseguito dall’ensemble corale Opera Polifonica diretta dal Maestro Raffaele Puccianti il madrigale dedicato alla Pietà di Nanni di Baccio Bigio su testo di Giovan Battista Strozzi il Vecchio (1504-1571) e musica del compositore contemporaneo Maestro Edoardo Materassi.


Martedì 8 Ottobre presso la Basilica di Santo Spirito, alle ore 17,45, si terrà la presentazione del libro di Albino Todeschini, “Il Verbo si è fatto Marmo”.

La serata sarà introdotta dal Priore Provinciale, padre Luciano de Michieli e dal Priore di Santo Spirito, padre Giuseppe Pagano a cui seguiranno i contributi dello storico dell’Arte Antonio Natali e dello storico Giovanni Cipriani.

Inoltre verrà eseguito un Madrigale di Giovanni Battista Strozzi il Vecchio, il cui testo ha un riferimento ben preciso al tema del libro. La musica è stata realizzata appositamente dal compositore contemporaneo Edoardo Materassi e Raffaele Puccianti dirigerà il coro Opera Polifonica che eseguirà il brano: una serata ricca di spunti culturali che farà luce su un’opera d’arte presente nella Basilica di Santo Spirito di singolare bellezza e, ancora, in parte, miste-riosa.

Il libro è frutto di amore, esperienza e conoscenza da parte dell’autore. L’Amore è per due figure gigantesche che hanno avuto il loro incontro ideale proprio all’interno del conven- to di Santo Spirito: Agostino d’Ippona e Michelangelo Buonarroti.

Todeschini grazie alla sua esperienza unica vissuta in contatto con le mura e con la realtà spirituale del convento rappresentata dalla comunità Agostiniana, alla sua conoscenza della scultura, sia da un punto di vista pratico che storico ci presenta, in questo piccolo, ma denso volume (in lingua italiana con traduzione inglese a fianco a cura di Mary Jane Poole e grafica a cura di Massimo Capaccioli) un’opera d’arte magnifica: la Pietà di Nanni di Baccio Bigio, fatta sul modello di quella assai più famosa di Michelangelo, simile ad essa, ma non del tutto ed è proprio nelle differenze che viene espressa la cifra artistica di questa grande scultura.

L’autore del volume, oltre a tracciare un originale percorso, tutto fiorentino (anzi direi tutto dell’Oltrarno) delle fonti di ispirazione che animarono il giovane Michelangelo a concepire un tema scultoreo così inedito come quello della Pietà, ci conduce a capire per quale motivo, nella Basilica di Santo Spirito, si volle celebrare la grandezza del Buonarroti commissionando tale scultura ad un certo Nanni di Baccio Bigio, conosciuto a Roma soprattutto come architetto, anch’egli fiorentino e noto alle cronache per uno scontro proprio con lo stesso Michelangelo su una questione stretta- mente ingegneristica.

La vicenda intorno a questa Pietà fiorentina si rivela, leggendo il libro  di Todeschini, quantomai avvincente e curiosa, degna di essere presentata ad un pubblico più ampio.

Il volume “Il Verbo si è fatto Marmo – The Word Was Made Marble” è già disponibile presso la Basilica di Santo Spirito, ma durante la serata di martedì avremo un evento esclusivo: a chi acquisterà il libro sarà consegnato gratuitamente un codice per accedere, tramite il sito della Basilica, alla registrazione del madrigale Strozzi/Materassi effettuata in alta fedeltà presso i locali della Sala Capitolare .

Anche questo madrigale, inutile ripeterlo, è frutto della ricerca di Albino con l’aiuto di padre Giuseppe e di tutta la famiglia agostiniana (padre Abel Kavunu ha coordinato la traduzione in inglese del volume).

Marco Zini

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 18 Settembre 2019Pubblicato in: Notizie
Post precedente:Floralia per Santo Spirito – Giardinaggio fra Creatività e Cultura
Post successivo:Tornano a nuova vita gli affreschi di Benozzo Gozzoli alla Chiesa di Sant’Agostino a San Gimignano

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

Dal Cile a Santo Spirito: 90 giovani in preghiera davanti all’Eucaristia

11 Luglio 2025

La comunità agostiniana ha accolto con gioia 90 giovani cileni in pellegrinaggio per il Giubileo: un tempo di silenzio, riflessione e preghiera nella Basilica, culminato con una visita al Crocifisso di Michelangelo.

“Santo Spirito, Papa Leone XIV, la battaglia degli agostiniani per il bene pubblico”

30 Giugno 2025

Il 7 luglio 2025, nella Sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi, un seminario aperto al pubblico e ai giornalisti ripercorre l’impegno degli agostiniani di Santo Spirito per la difesa della ex Caserma Ferrucci come bene comune. Tra i relatori, padre Giuseppe Pagano, il presidente Eugenio Giani e la sindaca Sara Funaro. Evento valido per 4 crediti formativi per i giornalisti.

Dalla vite alla vita: il vino di Gorgona e la speranza che rinasce

20 Giugno 2025

Un progetto che unisce lavoro, dignità e fede: il vino prodotto sull’isola-carcere di Gorgona diventa simbolo di riscatto e di speranza. Un racconto di umanità e Vangelo vissuto, tra le mani di chi ha sbagliato e il cuore di chi crede nella possibilità di rinascere.

La CEI in udienza dal Papa: il discorso di Leone XIV e la gioia dell’incontro con Mons. Gambelli

18 Giugno 2025

La mattina del 17 giugno 2025 il Santo Padre ha ricevuto la Conferenza Episcopale dei Vescovi italiani. Con gioia vi offriamo il discorso di Papa Leone XIV e la foto …

“Solo mia mamma”: il sorriso che ha sfidato la vita con la fede

17 Giugno 2025

In “Solo mia mamma”, Peppe Mariani racconta la storia vera di Nella Zulian Mariani, figura luminosa di amore, servizio e vocazione. Un libro toccante, con la presentazione di Padre Giuseppe Pagano O.S.A., che ci invita a riscoprire la forza della fede vissuta nel quotidiano.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...