• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Cacciari,il Giubileo visto dal filosofo: «La misura sovrumana della misericordia

cacciariUn intero anno dedicato alla Misericordia. Cosa ha detto questo percorso ecclesiale al professor Massimo Cacciari, filosofo, politico, che più volte si è misurato con le dinamiche religiose ed ecclesiali, ponendole in parallelo alla vita e al pensiero moderni ? «La Misericordia è Dio stesso vinto dall’amore, è una potenza superiore persino alla volontà di giustizia divina. Misericordia è, insieme, perdonare e donare tutto. Da qui la misura sovrumana della misericordia in quanto grazia che viene da Dio, la quale può essere compresa attraverso la fede. Se non fosse così, la lettura cristiana della misericordia si appiattirebbe su un semplice voler bene all’altro, a un occhio benevolo e indulgente verso il prossimo, ma questo è anche il messaggio, ad esempio, di Aristotele. Il quale, peraltro, non si faceva problema ad avere gli schiavi per casa. Anche qui, nella misericordia, ritroviamo la paradossalità del messaggio cristiano. Direi di più, essa è il perdono che trascende ogni dialettica perdonativa».

Massimo Cacciari ha appena concluso a Firenze il ciclo autunnale dei Convegni di Santo Spirito ideati da Padre Gino Ciolini ed ora portati avanti nella Sala Capitolare del Convento dal vescovo agostiniano monsignor Giovanni Scanavino insieme al priore padre Giuseppe Pagano. Proprio sul perdono si è sviluppata la conferenza di Cacciari, applaudissimo e incalzato alla fine da un pubblico quanto mai numeroso e partecipe. Un perdono, atteso e promesso, senza limiti? Netta la risposta del filoso veneziano: «Sì, e tutto questo è qualcosa che va al di là delle nostre logiche: la logica, ad esempio, di un credente musulmano, così come lo è per un non credente. C’è una libertà di perdono che incontra la capacità del perdono: è questo il sale del messaggio di Cristo. È lo specifico delle Beatitudini, del “porgi l’altra guancia”. In tal senso le parole di Gesù sono divine, e il cristiano non deve perdere questo sale, altrimenti cosa resta della minestra? Sennò il cristianesimo si ferma a una dimensione etica e politica della vita e del tempo, perdendo il riferimento alla trascendenza e, appunto, alla ricerca del Regno di Dio». Per Cacciari si presenta un problema: «Poniamo che il misericordioso sia un giudice. Se la misericordia la intendiamo radicalmente, non come un’azione particolare, deve poter interessare ogni agente», ha sottolineato, fino al paradosso: «Posso benissimo sentire la pena dell’altro nel momento in cui gliela infliggo, ma posso assolverlo nel momento in cui gliela infliggo?». Dio supera il paradosso, ma possono farlo anche gli uomini: «Dio chiama a essere perfetti», ha affermato Cacciari. La soluzione è alla portata di tutti: «Vicino alla misericordia è il perdono, cioè un per-dono, un dono amplificato». Secondo Cacciari bisogna «azzardare» questa ipotesi: «La misericordia è un movimento estremo di prossimità, altrimenti è solo filantropia». Il professore ha poi ripreso la parabola del buon samaritano, unico a prendersi cura di un uomo nel bisogno: «Alcune interpretazioni buoniste dicono che i passanti di prima potevano pensare che l’uomo fosse morto – ha spiegato -, ma il cuore del Samaritano è andato in pezzi di fronte a quello spettacolo. Misericordia ha anche questo senso: solo chi abbatte completamente ogni muro di amore di sé, solo chi apre il proprio cuore fino a spezzarlo, solo chi abbatte ogni difesa può approssimarsi. Solo questa dinamica estrema può spiegare il termine di misericordia». Massimo Cacciari tornerà a Firenze per chiudere anche l’edizione 2017 dei Convegni di Santo Spirito. Come ha annunciato il vescovo Scanavino avranno come filo conduttore la Lettera 5.5 ai Romani: «La speranza non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato».

Antonio Lovascio
da Toscana Oggi del 20 novembre 2016

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 19 Novembre 2016Pubblicato in: Convegni di Santo Spirito, NotizieArgomenti: Convegni di Santo Spirito, Giovanni Scanavino, Massimo Cacciari
Post precedente:“Misericordia e perdono”, Massimo Cacciari a Santo Spirito
Post successivo:Buon Avvento!

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

Il messaggio del Santo Padre per l’inaugurazione del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

15 Ottobre 2025

In occasione dell’inaugurazione a Firenze del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, la Segreteria di Stato Vaticana ha trasmesso una lettera indirizzata al Reverendissimo Padre Joseph Farrell, O.S.A., Priore Generale …

Il presidente Eugenio Giani in visita alla Comunità Agostiniana di Santo Spirito

14 Ottobre 2025

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, rieletto alla guida della Regione, ha scelto di compiere la sua prima visita ufficiale alla Comunità Agostiniana di Santo Spirito. Accolto con gioia dai Padri Agostiniani, ha confermato il suo sostegno al nascente Centro Studi Internazionale “Papa Leone XIV” e rinnovato la propria vicinanza alla Comunità, già manifestata nella difesa dell’ex Caserma Ferrucci e nella valorizzazione del patrimonio spirituale e culturale di Santo Spirito.

E’ nato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

14 Ottobre 2025

La presentazione si è tenuta oggi a Palazzo Vecchio. La prima attività, un ciclo di conferenze su come Sant’Agostino si è posto di fronte al tema della pace

A Santo Spirito il primo ciclo di conferenze del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

14 Ottobre 2025

Prende il via nel Convento di Santo Spirito a Firenze il primo ciclo di conferenze del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, dedicato alla figura e al pensiero di Sant’Agostino. …

Michelangelo e Santo Spirito: un anniversario celebrato nei Convegni 2025

8 Ottobre 2025

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito presenta i Convegni 2025, dedicati ai 25 anni del ritorno del Crocifisso di Michelangelo nella Basilica. Un ricco programma di conferenze, musica e momenti di spiritualità per riscoprire il legame tra il genio del Buonarroti e la comunità agostiniana.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...