• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Giornata Mondiale dei Poveri

Domenica 17 novembre celebriamo la Giornata Mondiale dei Poveri, un momento per riflettere sull’importanza della carità concreta e della preghiera, come risposta al bisogno dei più fragili. Seguendo l’invito di Papa Francesco, siamo chiamati a piccoli gesti quotidiani di amore, sostenuti dalla fede, e ad affidarci a Maria, la Vergine dei poveri, per illuminare con speranza il cammino delle nostre comunità.

Domenica 17 novembre celebriamo la Giornata Mondiale dei Poveri, un momento per riflettere sull’importanza della carità concreta e della preghiera, come risposta al bisogno dei più fragili. Seguendo l’invito di Papa Francesco, siamo chiamati a piccoli gesti quotidiani di amore, sostenuti dalla fede, e ad affidarci a Maria, la Vergine dei poveri, per illuminare con speranza il cammino delle nostre comunità.

La Giornata Mondiale dei Poveri, appuntamento annuale per ogni comunità ecclesiale, deve essere vissuta come un’occasione non solo per realizzare iniziative di aiuto ai poveri, ma anche come momento per riconoscere e sostenere il lavoro di tanti volontari, presbiteri, persone consacrate, laici e laiche, che con il loro impegno concretizzano la risposta di Dio alla preghiera dei poveri. Il “silenzio” di Dio si rompe ogni qual volta viene accolto, ascoltato un fratello nel bisogno. In una cultura che ha messo al primo posto la ricchezza, l’avere, il successo ad ogni costo, i poveri ci ricordano che l’essenziale per la vita è ben altro. È quindi nella carità che la preghiera trova la sua concretezza, come ci ricorda san Giacomo nella sua lettera: “la fede senza le opera è morta” (Gc 2, 26). D’altra parte, è altrettanto vero che la carità senza la preghiera rischia di snaturarsi e di esaurirsi. “Senza la preghiera quotidiana vissuta con fedeltà il nostro fare si svuota, perde l’anima profonda, si riduce ad un semplice attivismo” (Benedetto XVI, Catechesi 25 aprile 2012). Come non ricordare qui le testimonianze date da tanti santi della carità, una per tutte quella data da Madre Teresa di Calcutta quando, il 26 ottobre 1985, all’Assemblea Generale dell’ONU, tenendo in mano la corona del Rosario e mostrandola a tutti, invitò i presenti a pregare: “Pregate e vi accorgerete dei poveri che avete accanto. Forse nello stesso pianerottolo della vostra abitazione. Forse anche nelle vostre case c’è chi aspetta il vostro amore. Pregate, e gli occhi si apriranno e il cuore si riempirà di amore”. Un’ultima esortazione di Papa Francesco è a farsi pellegrini di speranza. Ci invita a fare piccoli gesti di amore: fermarsi, dare attenzione, un sorriso una carezza, una parola di conforto. Gesti piccoli ma che necessitano di fedeltà quotidiana, resa forte dalla preghiera. Il messaggio si conclude con l’affidamento a Maria Santissima, la Vergine dei poveri, come lei stessa si è presentata nell’apparizione a Banneux. 



Messaggio del Santo Padre Francesco in occasione della VIII Giornata Mondiale del Povero

Messaggio Giornata Poveri 2024Download

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 15 Novembre 2024Pubblicato in: Senza categoria
Post precedente:Il tormento di un sogno: l’arte di Rodolfo Marma nei Convegni di Santo Spirito
Post successivo:Torna a Santo Spirito lo spettacolo “…CHE NEL MONDO NON SE NE TROVA UNA SIMILE…”

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Non un privilegio, ma una missione” – Omelia del Priore Generale nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine Agostiniano

26 Agosto 2025

Il 24 agosto, nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine di Sant’Agostino, il Priore Generale Padre Alejandro Moral Antón OSA ha ricordato che la fede non è privilegio, ma missione: la vera appartenenza passa dalla fedeltà al Vangelo e dall’impegno quotidiano a vivere l’amore e la giustizia.

La comunità di Santo Spirito in festa per Albino Todeschini

25 Agosto 2025

Domenica 24 agosto la comunità agostiniana di Santo Spirito ha celebrato l’affiliazione all’Ordine Agostiniano di Albino Todeschini. La cerimonia, presieduta dal Padre Generale Alejandro Moral Antón, è stata un momento di preghiera e fraternità, culminato con la gioiosa partecipazione di amici, familiari e dell’Arcivescovo Gherardo Gambelli.

La comunità di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV per la giornata di preghiera e digiuno del 22 agosto

21 Agosto 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV e della CEI: venerdì 22 agosto giornata di digiuno e preghiera per la pace e la giustizia, con il canto dei Vespri alle ore 17.30 in Basilica.

Festa di S. Agostino 2025: un’edizione speciale di gioia e gratitudine

12 Agosto 2025

Dal 24 al 30 agosto la Basilica di Santo Spirito celebra la Solennità di Sant’Agostino con liturgie, musica e teatro. Il 28 agosto, giorno della festa, Messa solenne alle ore 18 seguita da un concerto diretto da Stefan David Hummel. Tra gli appuntamenti anche l’affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine e le letture drammatizzate della Compagnia delle Seggiole.

Chiedi a ChatGPT

Concerto nel Chiostro: i giovani ambasciatori di Mozart a Santo Spirito

6 Agosto 2025

Il 28 agosto, giorno di Sant’Agostino, il Chiostro della Basilica ospita un concerto speciale con i Young Ambassadors of European Mozart Ways, in collaborazione con Friends of Florence. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...