• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

“Il canto della Vita”. A Santo Spirito arriva l’albero della vita di Marcello Aversa

L’opera in terracotta sarà visibile dal 7 dicembre al 2 febbraio presso la Sagrestia della Basilica, insieme ad altre trenta opere del Maestro Aversa.

La Comunità Agostiniana di Firenze è lieta di invitarvi alla inaugurazione dell’opera in terracotta del maestro Marcello Aversa “Il canto della vita”.

Realizzato appositamente per questa occasione, Vita semper vincit è un albero della vita in terracotta, composto da ottantamila pezzi e alto due metri e trentasette centimetri.

Interpretando in modo originale l’antica tradizione del “presepe di Pasqua”, lungo il suo sviluppo verticale l’opera narra episodi della storia della Salvezza, con scene tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento: dalla creazione di Adamo ed Eva al peccato originale, dall’annunciazione, alla nascita di Gesù, alla sua passione e morte, alla resurrezione.
Vita semper vincit sarà esposto nella Sagrestia del Sangallo della Basilica di Santo Spirito, a Firenze, in un dialogo silente con il Crocefisso di Michelangelo, capolavoro giovanile del maestro del Rinascimento.

All’interno della Basilica, inoltre, saranno collocate altre trenta opere di Marcello Aversa, sempre in terracotta, dedicate all’Annunciazione, alla Natività e all’Adorazione dei Magi.

Marcello Aversa (Sant’Agnello, Napoli, 1966) è l’erede più originale della tradizione del Settecento napoletano: ha fatto della miniatura la sua cifra, per meglio rispondere a Colui che da infinitamente grande sceglie di farsi infinitamente piccolo, al Creatore che si fa creatura.
Il microcosmo di Aversa è invito alla ricerca, a meravigliarsi a passo (o meglio a sguardo) lento, a soffermarsi su quei particolari che richiedono tempo e che altrimenti sfuggono. I suoi personaggi hanno dimensioni che variano da otto millimetri a dieci centimetri di altezza, e abitano uno scenario modellato in un unico blocco di creta, cotto al forno a quasi mille gradi.

La mostra è promossa da Fondazione Crocevia e Basilica di Santo Spirito.

Allestimento a cura di Studio 2G con la sponsorizzazione tecnica di Siram.

Marcello Aversa
Il canto della vita
 Basilica e Sagrestia di Santo Spirito

Piazza Santo Spirito, 30 – Firenze
8 dicembre 2018 – 2 febbraio 2019

Inaugurazione venerdì 7 dicembre 2018

ore 18.00 Santa Messa
ore 18.45 Presentazione e concerto
 

Orari di visita della Basilica

Feriali: 10-13/15-18
Festivi: 11.30-13.30/15-18

Informazioni

e-mail: gpagano7@hotmail.it
 

telefono: 3336111844
 

www.fondazionecrocevia.it

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 30 Novembre 2018Pubblicato in: Iniziative, Natale 2018, Notizie
Post precedente:18 novembre, La Compagnia delle Seggiole torna in Santo Spirito
Post successivo:L’Albero dei Bambini

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

Messaggio conclusivo del 188º Capitolo Generale dell’Ordine di Sant’Agostino

30 Settembre 2025

Al termine del Capitolo Generale celebrato a Roma, l’Ordine rinnova l’impegno a vivere la fraternità come dono di Dio, ad annunciare il Vangelo di pace e a testimoniare l’amore di Cristo nel mondo.

Padre Joseph L. Farrell nuovo Priore Generale degli Agostiniani

20 Settembre 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito accoglie con gioia l’elezione di Padre Joseph L. Farrell a nuovo Priore Generale e ringrazia di cuore Padre Alejandro Moral Antón per i dodici anni di guida e vicinanza. Il Capitolo è stato arricchito dalla presenza di Papa Leone XIV, che ha invitato a vivere la vocazione come «un’avventura d’amore con Dio».

Libertà e obbedienza nella Chiesa: a Santo Spirito un incontro dedicato a Don Milani

19 Settembre 2025

Giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 17.00 la Sala Capitolare della Basilica di Santo Spirito ospita l’incontro “Libertà e obbedienza nella Chiesa: una lezione di grande attualità di Don Milani”. Un pomeriggio di riflessione con l’Arcivescovo di Firenze Gherardo Gambelli, studiosi e testimoni per approfondire l’eredità del priore di Barbiana.

L’anima del Genio: 25 anni del Crocifisso di Michelangelo a Santo Spirito

19 Settembre 2025

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito presenta la nuova stagione dei Convegni, dedicata ai 25 anni del ritorno del Crocifisso di Michelangelo nella Basilica. Il programma sarà illustrato martedì 23 settembre alle ore 11.30 nella Sala Capitolare, durante la conferenza stampa che prevede anche la presentazione del libro di Margrit Lisner Il Crocifisso di Michelangelo, con interventi dell’assessore alla cultura Giovanni Bettarini, Antonio Natali, Leonardo Bartoletti e il professor Giovanni Cipriani.

“Non un privilegio, ma una missione” – Omelia del Priore Generale nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine Agostiniano

26 Agosto 2025

Il 24 agosto, nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine di Sant’Agostino, il Priore Generale Padre Alejandro Moral Antón OSA ha ricordato che la fede non è privilegio, ma missione: la vera appartenenza passa dalla fedeltà al Vangelo e dall’impegno quotidiano a vivere l’amore e la giustizia.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...