• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

“Il canto della Vita”. A Santo Spirito arriva l’albero della vita di Marcello Aversa

L’opera in terracotta sarà visibile dal 7 dicembre al 2 febbraio presso la Sagrestia della Basilica, insieme ad altre trenta opere del Maestro Aversa.

La Comunità Agostiniana di Firenze è lieta di invitarvi alla inaugurazione dell’opera in terracotta del maestro Marcello Aversa “Il canto della vita”.

Realizzato appositamente per questa occasione, Vita semper vincit è un albero della vita in terracotta, composto da ottantamila pezzi e alto due metri e trentasette centimetri.

Interpretando in modo originale l’antica tradizione del “presepe di Pasqua”, lungo il suo sviluppo verticale l’opera narra episodi della storia della Salvezza, con scene tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento: dalla creazione di Adamo ed Eva al peccato originale, dall’annunciazione, alla nascita di Gesù, alla sua passione e morte, alla resurrezione.
Vita semper vincit sarà esposto nella Sagrestia del Sangallo della Basilica di Santo Spirito, a Firenze, in un dialogo silente con il Crocefisso di Michelangelo, capolavoro giovanile del maestro del Rinascimento.

All’interno della Basilica, inoltre, saranno collocate altre trenta opere di Marcello Aversa, sempre in terracotta, dedicate all’Annunciazione, alla Natività e all’Adorazione dei Magi.

Marcello Aversa (Sant’Agnello, Napoli, 1966) è l’erede più originale della tradizione del Settecento napoletano: ha fatto della miniatura la sua cifra, per meglio rispondere a Colui che da infinitamente grande sceglie di farsi infinitamente piccolo, al Creatore che si fa creatura.
Il microcosmo di Aversa è invito alla ricerca, a meravigliarsi a passo (o meglio a sguardo) lento, a soffermarsi su quei particolari che richiedono tempo e che altrimenti sfuggono. I suoi personaggi hanno dimensioni che variano da otto millimetri a dieci centimetri di altezza, e abitano uno scenario modellato in un unico blocco di creta, cotto al forno a quasi mille gradi.

La mostra è promossa da Fondazione Crocevia e Basilica di Santo Spirito.

Allestimento a cura di Studio 2G con la sponsorizzazione tecnica di Siram.

Marcello Aversa
Il canto della vita
 Basilica e Sagrestia di Santo Spirito

Piazza Santo Spirito, 30 – Firenze
8 dicembre 2018 – 2 febbraio 2019

Inaugurazione venerdì 7 dicembre 2018

ore 18.00 Santa Messa
ore 18.45 Presentazione e concerto
 

Orari di visita della Basilica

Feriali: 10-13/15-18
Festivi: 11.30-13.30/15-18

Informazioni

e-mail: gpagano7@hotmail.it
 

telefono: 3336111844
 

www.fondazionecrocevia.it

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 30 Novembre 2018Pubblicato in: Iniziative, Natale 2018, Notizie
Post precedente:18 novembre, La Compagnia delle Seggiole torna in Santo Spirito
Post successivo:L’Albero dei Bambini

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Santo Spirito, Papa Leone XIV, la battaglia degli agostiniani per il bene pubblico”

30 Giugno 2025

Il 7 luglio 2025, nella Sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi, un seminario aperto al pubblico e ai giornalisti ripercorre l’impegno degli agostiniani di Santo Spirito per la difesa della ex Caserma Ferrucci come bene comune. Tra i relatori, padre Giuseppe Pagano, il presidente Eugenio Giani e la sindaca Sara Funaro. Evento valido per 4 crediti formativi per i giornalisti.

Dalla vite alla vita: il vino di Gorgona e la speranza che rinasce

20 Giugno 2025

Un progetto che unisce lavoro, dignità e fede: il vino prodotto sull’isola-carcere di Gorgona diventa simbolo di riscatto e di speranza. Un racconto di umanità e Vangelo vissuto, tra le mani di chi ha sbagliato e il cuore di chi crede nella possibilità di rinascere.

La CEI in udienza dal Papa: il discorso di Leone XIV e la gioia dell’incontro con Mons. Gambelli

18 Giugno 2025

La mattina del 17 giugno 2025 il Santo Padre ha ricevuto la Conferenza Episcopale dei Vescovi italiani. Con gioia vi offriamo il discorso di Papa Leone XIV e la foto …

“Solo mia mamma”: il sorriso che ha sfidato la vita con la fede

17 Giugno 2025

In “Solo mia mamma”, Peppe Mariani racconta la storia vera di Nella Zulian Mariani, figura luminosa di amore, servizio e vocazione. Un libro toccante, con la presentazione di Padre Giuseppe Pagano O.S.A., che ci invita a riscoprire la forza della fede vissuta nel quotidiano.

Papa Leone XIV: la forza della semplicità

9 Giugno 2025

Un commovente racconto per immagini e parole: Vito d’Ettore di TV2000 ci guida tra le testimonianze di chi ha conosciuto Papa Leone XIV da vicino, quando era Arcivescovo di Chiclayo. Un uomo semplice, vicino ai poveri e lontano dai riflettori, la cui presenza ha lasciato un segno profondo.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...