Prende avvio nel Convento agostiniano di Santo Spirito a Firenze il percorso culturale del Centro Studi Papa Leone XIV, con un ciclo di conferenze dedicato all’attualità del pensiero agostiniano e ai suoi riflessi sulla vita sociale, culturale e spirituale del presente.
L’appuntamento inaugurale, dal titolo “Il quotidiano rivela. Sant’Agostino e i miracoli”, sarà guidato da S.E. Mons. Giovanni Cesare Pagazzi, Arcivescovo, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa.
L’incontro si svolgerà giovedì 6 novembre 2025 alle ore 17:30 presso la Sala Capitolare del Convento di Santo Spirito, sede del Centro Studi.
Moderatore sarà Don Maurizio Girolami, Preside della Facoltà Teologica del Triveneto.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti ed è possibile pre-registrarsi sul sito del Centro Studi all’indirizzo https://www.studiumleonexiv.org/it/il-quotidiano-rivela-santagostino-e-i-miracoli/
«Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di un pensiero capace di illuminare il quotidiano, restituendo profondità e senso ai gesti e agli accadimenti che spesso scorrono inosservati.
È ciò che Sant’Agostino insegna, ed è ciò che vogliamo riscoprire insieme»,
afferma Padre Giuseppe Pagano, Priore del Convento di Santo Spirito e Direttore del Centro Studi.
Il nuovo Centro Studi nasce con l’obiettivo di promuovere la formazione alla vita sociale e politica ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa e alla spiritualità agostiniana, offrendo alla città di Firenze uno spazio stabile di riflessione, dialogo e approfondimento culturale.
Note biografiche
S.E. Mons. Giovanni Cesare Pagazzi

Nato a Crema nel 1965, è Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, nominato da Papa Francesco dopo aver ricoperto l’incarico di Segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Presbitero dal 1990 e dottore in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, ha ricoperto ruoli accademici in diversi istituti e università ed è stato professore ordinario presso il Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II”. Nel 2023 è stato nominato arcivescovo titolare di Belcastro e ha ricevuto la consacrazione episcopale nel febbraio 2024.
Don Maurizio Girolami

Presbitero della Diocesi di Concordia-Pordenone, è Preside della Facoltà Teologica del Triveneto dal 2024. Licenziato in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico, ha conseguito il Dottorato in Teologia e Scienze Patristiche presso l’Istituto Patristico Augustinianum. Docente di Patristica nella sede di Padova, è vicepresidente dell’Associazione Biblica Italiana e membro di comitati scientifici di riviste specialistiche.
I prossimi appuntamenti del ciclo
- 26 febbraio 2026 – Agostino e la pace
a cura di Padre Giuseppe Caruso, Priore del Convento agostiniano di Palermo - 14 maggio 2026 – La buona cittadinanza e la buona politica secondo Agostino
a cura della Prof.ssa Donatella Pagliacci
Il ciclo offrirà una riflessione sulle domande costanti che attraversano la storia dell’umanità: il senso del miracolo, la pace, la responsabilità personale e politica, e il ruolo della fede nella costruzione della vita comunitaria.




28 ottobre, conferenza su “Michelangelo e Santo Spirito. La Firenze di Piero de’ Medici e Savonarola” del Prof. Giovanni Cipriani