• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Il crocifisso perduto. 60 anni dalla riscoperta.

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito, insieme alla associazione A Minimo Incipe Onlus, è lieta di presentare lo straordinario ciclo di appuntamenti dedicato al sessantennale della riscoperta del Crocifisso Ligneo di Michelangelo. Tra i protagonisti Giovanni Cipriani, Antonio Natali, Tomaso Montanari, Massimo Cacciari, Maria Antonietta Quesada, Albino Todeschini, il Maestro Edoardo Materassi e La Compagnia delle Seggiole. Primo appuntamento il 18 settembre, conclusione domenica 11 dicembre. Maggiori informazioni e tutti gli aggiornamenti sul sito e sui canali social della Basilica.

La riscoperta del Crocifisso di Santo Spirito è una storia di tenacia e di amore per la conoscenza, di coraggio e di speranza, di incontri importanti e mai casuali.

Essa ha inizio con una giovane ricercatrice tedesca, Margrit Lisner, studentessa all’Istituto Tedesco di Firenze, che allora aveva sede in Palazzo Guadagni in Piazza Santo Spirito. Scrivendo sui crocifissi Margrit si mette sulle tracce di quello di Michelangelo, ampiamente documentato dalla critica coeva al grande Maestro e di cui si erano perdute le testimonianze nel corso del tempo. Grazie all’incontro col giovane Padre Guido Balestri l’Opera verrà ritrovata e attribuita, con sapienza e coraggio; quest’ultimo virtù non solo propria della giovane studentessa tedesca, ma anche dell’altrettanto giovane frate agostiniano che – riconoscendo la limpida determinazione della Lisner – la conduce nella parte della clausura dove era stato collocato il Crocifisso, mettendo in gioco se stesso in nome di una ricerca di tale importanza.

Il resto è storia: attribuzione, restauri, attuale collocazione – sempre segnati da grandi volontà e grandi personalità.

Riflettendo sui nomi dei grandi protagonisti di questo ritrovamento sembra che tutto fosse già scritto fin dal principio: Guido è “Colui che mostra la via”. Margrit, dal tedesco Margherita. ha tra le forme abbreviate Rita, la Santa dell’ordine agostiniano, “dei casi impossibili”. Poiché nulla è impossibile a Santo Spirito.

Il programma completo degli appuntamenti

Domenica 18 settembre alle ore 10.30
Messa in suffragio di Margrit Lisner animata dal Coro ”Homo novus canticum novum”

Martedì 20 settembre ore 17.30
Giovanni Cipriani, Albino Todeschini: Il crocifisso di Michelangelo nella storia di Santo Spirito

Domenica 25 settembre ore 18.00
Messa animata da Edoardo Materassi. A seguire concerto

Martedì 4 ottobre ore 17.30
Tomaso Montanari: Il crocifisso di Michelangelo

Venerdì 7 ottobre ore 19.00
La Compagnia delle Seggiole: Conversazione (in)credibile con Michelangelo Buonarroti

Domenica 16 ottobre ore 10.30
Santa Messa in suffragio di Padre Guido Balestri nel sesto anno della sua morte. Il frate semplice che diventa strumento per il ritrovamento del Crocifisso di Michelangelo

Martedì 25 ottobre ore 17.30
Maria Antonietta Quesada: Michelangelo e gli agostiniani.

Venerdì 11 novembre ore 19.00
La Compagnia delle Seggiole: Conversazione (in)credibile con Michelangelo Buonarroti

Domenica 13 novembre ore 10.30
Festa di compleannodi Sant’Agostino. Messa per Santo Spirito composta da Edoardo Materassi

Martedì 15 novembre ore 17.30
Antonio Natali: La sacrestia di Santo Spirito

Martedì 22 novembre ore 17.30
“Una Chiesa senza pari. Santo Spirito a Firenze con Dr. Rocky Ruggiero”

Martedì 29 novembre ore 17.30
Massimo Cacciari: Il crocifisso puer

Venerdì 9 dicembre ore 19.00
La Compagnia delle Seggiole: Conversazione (in)credibile con Michelangelo Buonarroti

Domenica 11 dicembre ore 10.30
Celebrazione conclusiva: Messa per Santo Spirito animata da Edoardo Materassi presieduta da Padre Giuseppe Arippa, sacerdote novello dell’Ordine Agostiniano

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 27 Agosto 2022Pubblicato in: Evidenza
Post precedente:Solennità di Sant’Agostino 2022
Post successivo:Tomaso Montanari: Il crocifisso di Michelangelo

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Santo Spirito, Papa Leone XIV, la battaglia degli agostiniani per il bene pubblico”

30 Giugno 2025

Il 7 luglio 2025, nella Sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi, un seminario aperto al pubblico e ai giornalisti ripercorre l’impegno degli agostiniani di Santo Spirito per la difesa della ex Caserma Ferrucci come bene comune. Tra i relatori, padre Giuseppe Pagano, il presidente Eugenio Giani e la sindaca Sara Funaro. Evento valido per 4 crediti formativi per i giornalisti.

Dalla vite alla vita: il vino di Gorgona e la speranza che rinasce

20 Giugno 2025

Un progetto che unisce lavoro, dignità e fede: il vino prodotto sull’isola-carcere di Gorgona diventa simbolo di riscatto e di speranza. Un racconto di umanità e Vangelo vissuto, tra le mani di chi ha sbagliato e il cuore di chi crede nella possibilità di rinascere.

La CEI in udienza dal Papa: il discorso di Leone XIV e la gioia dell’incontro con Mons. Gambelli

18 Giugno 2025

La mattina del 17 giugno 2025 il Santo Padre ha ricevuto la Conferenza Episcopale dei Vescovi italiani. Con gioia vi offriamo il discorso di Papa Leone XIV e la foto …

“Solo mia mamma”: il sorriso che ha sfidato la vita con la fede

17 Giugno 2025

In “Solo mia mamma”, Peppe Mariani racconta la storia vera di Nella Zulian Mariani, figura luminosa di amore, servizio e vocazione. Un libro toccante, con la presentazione di Padre Giuseppe Pagano O.S.A., che ci invita a riscoprire la forza della fede vissuta nel quotidiano.

Papa Leone XIV: la forza della semplicità

9 Giugno 2025

Un commovente racconto per immagini e parole: Vito d’Ettore di TV2000 ci guida tra le testimonianze di chi ha conosciuto Papa Leone XIV da vicino, quando era Arcivescovo di Chiclayo. Un uomo semplice, vicino ai poveri e lontano dai riflettori, la cui presenza ha lasciato un segno profondo.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...