• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

La pianeta di Monsignor Martinelli: memoria viva della storia agostiniana

Durante la Messa in onore di Papa Leone XIII, Padre Giuseppe Pagano ha indossato una preziosa pianeta donata nel 1896 da Monsignor Sebastiano Martinelli, ultimo cardinale agostiniano a partecipare a un Conclave prima di Robert Francis Prevost. Un sentito ringraziamento a Marco Passeri per aver condiviso con noi questa significativa testimonianza storica.

Durante la celebrazione della Santa Messa in onore di Papa Leone XIII, svoltasi l’11 maggio scorso, il Priore della Basilica di Santo Spirito, Padre Giuseppe Pagano, ha indossato una splendida pianeta, ricca di significato storico e spirituale.

Questo prezioso paramento liturgico fu donato alla comunità agostiniana nel 1896 da Monsignor Sebastiano Martinelli, anch’egli agostiniano, in occasione della sua consacrazione episcopale, quando fu nominato Delegato Apostolico negli Stati Uniti d’America.

Elevato alla porpora cardinalizia nel 1901, Martinelli fu l’ultimo cardinale dell’Ordine di Sant’Agostino a prendere parte a un Conclave prima del cardinale Robert Francis Prevost, segno di un legame profondo tra la spiritualità agostiniana e il servizio alla Chiesa universale.

Un sentito ringraziamento va all’amico Marco Passeri, appassionato studioso della storia dei Medici, della Toscana e di Firenze, per aver condiviso con noi questa preziosa testimonianza storica, contribuendo a riscoprire e valorizzare un capitolo significativo della memoria agostiniana.


Sebastiano Martinelli nacque a Borgo Sant’Anna di Lucca (LU), il 20 agosto 1848, da una famiglia di profonda religiosità: il fratello maggiore Tommaso Maria, di vent’anni più grande ed anch’egli Agostiniano, fu creato Cardinale da Papa Pio IX nel 1873.

Sebastiano compì i primi studi presso il Seminario San Michele di Lucca e successivamente al Collegio Sant’Agostino di Roma. Iscritto all’Ordine degli Eremiti di Sant’Agostino il 6 dicembre 1863, effettuò la Professione religiosa il 6 gennaio 1865. Fu ordinato Sacerdote il 4 marzo 1871 a Roma da Monsignor Pietro de Villanova Castellacci, arcivescovo titolare di Petra, Vicegerente della Diocesi di Roma.

Fu Professore di teologia nel Collegio Santa Maria in Pusterla di Roma. Nominato Postulatore causarum servorum Dei dell’Ordine Agostiniano nel 1881.

Priore Generale dello stesso Ordine dal 1889, fu rieletto fino al 1895. Il 18 aprile 1896 fu nominato Delegato Apostolico negli Stati Uniti. Il 18 agosto 1896 fu eletto Arcivescovo titolare di Efeso e fu consacrato il 30 agosto 1896, a Roma, dal Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, Segretario di Stato della Santa Sede, coadiuvato da Monsignor Guglielmo Pifferi, anche lui Agostiniano, Vescovo titolare di Porfireone, Sacrista del Palazzo Apostolico, e da Monsignor Vincenzo Veneri, Vescovo di Amelia. Prese possesso della delegazione statunitense il 4 ottobre 1896.

Il 15 aprile 1901, fu creato Cardinale Presbitero da Papa Leone XIII, dal quale ricevette il Titolo della chiesa di Sant’Agostino a Roma.

Partecipò al Conclave del 1903, che elesse Papa Pio X.

Fu membro della Commissione per la codificazione del diritto canonico dal 1906 al 1917; Camerlengo del Collegio Cardinalizio dal 15 aprile 1907 al 29 aprile 1909; Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti dall’8 febbraio 1909 fino alla morte.

Non partecipò al Conclave del 1914, che elesse Papa Benedetto XV, a causa di una malattia.

Si spense il 4 luglio 1918 all’età di 79 anni, presso la Casa Agostiniana di Sant’Anna in Vaticano. I funerali si svolsero nella Chiesa di Sant’Agostino a Roma. Fu sepolto nel Mausoleo Agostiniano all’interno del Cimitero del Verano di Roma.

Fu l’ultimo Cardinale proveniente dall’Ordine Agostiniano a partecipare a un Conclave per l’elezione di un Sommo Pontefice fino a Robert Francis Prevost, eletto Papa l’8 aprile 2025 col nome di Leone XIV.

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 15 Maggio 2025Pubblicato in: Evidenza
Post precedente:“L’unità nella Chiesa e il volto del Buon Pastore”: l’omelia di Padre Giuseppe Pagano per Papa Leone XIV

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...