• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

«Noi cerchiamo di salvare vite, voi in piazza senza mascherina»

Sul Corriere Fiorentino troviamo la lettera aperta inviata dal dottor Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze. Dattolo è intervenuto dopo gli assembramenti del weekend che hanno riguardato anche la nostra Piazza. Riteniamo interessante ed utile invitarvi alla lettera, per questo la condividiamo anche sul nostro sito.

Sul Corriere Fiorentino troviamo la lettera aperta inviata dal dottor Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze. Dattolo è intervenuto dopo gli assembramenti del weekend che hanno riguardato anche la nostra Piazza. Riteniamo interessante ed utile invitarvi alla lettera, per questo la condividiamo anche sul nostro sito.


Il presidente dell’Ordine dei medici scrive una lettera aperta dopo gli assembramenti del weekend: «Diteci cosa rispondere alle famiglie che ci chiamano, agli anziani rimasti soli che guardano fuori dalla finestra. Noi le parole le abbiamo finite»

Piazze piene, mascherine abbassate mentre nelle corsie di ospedale si lotta ancora tra la vita e la morte. Il presidente dell’Ordine dei medici di Firenze, Pietro Dattolo, prende carta e penna e scrive una lettera aperta dopo gli assembramenti visti nel weekend a Firenze ma anche in molte altre città d’Italia.

«E’ quasi notte ma le tapparelle della finestra rimangono a mezza altezza. Stiamo cercando di salvare una donna di 50 anni, ha avuto una crisi. Non riesce più a respirare. Le infiliamo il tubo lungo la trachea per farle arrivare l’ossigeno. Dopo ore la visiera è appannata per il sudore, ma non possiamo sbagliare nessuna manovra. Ha il petto scoperto, le rimettiamo gli elettrodi. Osserviamo le luci verdi dell’elettrocardiogramma. Il Covid e la polmonite le stanno togliendo la vita. Passa mezz’ora e ci chiama sua figlia da casa, vuole sapere come sta».

«Non possiamo mentire, ma non abbiamo una risposta, lei continua a chiedere. Rimane in attesa ed è un lungo silenzio che fa male al cuore. Nel corridoio ci sono poche luci accese, si sentono le sirene di un’ambulanza mentre si sta fermando davanti al pronto soccorso. Ci guardiamo attorno, le stanze sono tutte piene. Dovrà restare in attesa. C’è un’altra crisi cardiaca nella camera 3, due infermieri avvolti nella plastica blu corrono a dare una mano. In fondo al corridoio qualcuno ha acceso il televisore. Vediamo le piazze stracolme di ragazzi e manifestanti, mascherine abbassate, bottiglie in mano, resse. Grandi risate. Arriva un’altra ambulanza. Questa volta si è liberato un posto letto, un decesso nella stanza 11. Si ricomincia».

«Diteci voi cosa dobbiamo fare. Qualcuno ci indichi la strada, perché come medici abbiamo sempre lavorato per curare una società che non vuole ammalarsi, che si rivolge ai professionisti perché ha paura di soffrire, di perdere i propri cari. E’ chiaro che ora le priorità sono cambiate o non si spiegherebbero le folle per le strade. La tutela della salute è uno dei pilastri della nostra Costituzione, ma quel principio sembra essere confinato solo nei reparti ospedalieri. Diteci cosa rispondere alle famiglie che ci chiamano, agli anziani rimasti soli che guardano fuori dalla finestra. Noi le parole le abbiamo finite».

Pietro Dattolo, Presidente Ordine dei Medici di Firenze
Lettera Aperta al Corriere Fiorentino, pubblicata il 16 aprile su corrierefiorentino.it

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 26 Aprile 2021Pubblicato in: Notizie
Post precedente:Santo Spirito, riapre il percorso di visita Agostiniano
Post successivo:Caritas Firenze e Fondazione CR Firenze insieme per il Progetto “Passeggiate Fiorentine tra spedali, conventi e antiche confraternite”

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Santo Spirito, Papa Leone XIV, la battaglia degli agostiniani per il bene pubblico”

30 Giugno 2025

Il 7 luglio 2025, nella Sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi, un seminario aperto al pubblico e ai giornalisti ripercorre l’impegno degli agostiniani di Santo Spirito per la difesa della ex Caserma Ferrucci come bene comune. Tra i relatori, padre Giuseppe Pagano, il presidente Eugenio Giani e la sindaca Sara Funaro. Evento valido per 4 crediti formativi per i giornalisti.

Dalla vite alla vita: il vino di Gorgona e la speranza che rinasce

20 Giugno 2025

Un progetto che unisce lavoro, dignità e fede: il vino prodotto sull’isola-carcere di Gorgona diventa simbolo di riscatto e di speranza. Un racconto di umanità e Vangelo vissuto, tra le mani di chi ha sbagliato e il cuore di chi crede nella possibilità di rinascere.

La CEI in udienza dal Papa: il discorso di Leone XIV e la gioia dell’incontro con Mons. Gambelli

18 Giugno 2025

La mattina del 17 giugno 2025 il Santo Padre ha ricevuto la Conferenza Episcopale dei Vescovi italiani. Con gioia vi offriamo il discorso di Papa Leone XIV e la foto …

“Solo mia mamma”: il sorriso che ha sfidato la vita con la fede

17 Giugno 2025

In “Solo mia mamma”, Peppe Mariani racconta la storia vera di Nella Zulian Mariani, figura luminosa di amore, servizio e vocazione. Un libro toccante, con la presentazione di Padre Giuseppe Pagano O.S.A., che ci invita a riscoprire la forza della fede vissuta nel quotidiano.

Papa Leone XIV: la forza della semplicità

9 Giugno 2025

Un commovente racconto per immagini e parole: Vito d’Ettore di TV2000 ci guida tra le testimonianze di chi ha conosciuto Papa Leone XIV da vicino, quando era Arcivescovo di Chiclayo. Un uomo semplice, vicino ai poveri e lontano dai riflettori, la cui presenza ha lasciato un segno profondo.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy