• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Caritas Firenze e Fondazione CR Firenze insieme per il Progetto “Passeggiate Fiorentine tra spedali, conventi e antiche confraternite”

L’iniziativa prevede visite gratuite su prenotazione dall’8 maggio al 27 giugno

Le “Passeggiate fiorentine tra spedali, conventi e antiche confraternite”, offrono una serie di visite gratuite, condotte da guide turistiche, appositamente preparate, attraverso 8 itinerari diversi (dall’ 8 maggio al 27 giugno). Fa infatti parte del progetto l’attività formativa diretta alle guide, perché possano ampliare la loro offerta in futuro, con una consapevolezza diversa dell’importanza che queste istituzioni hanno avuto per secoli, e volendo far comprendere lo spirito che le ha animate e ancora le anima. Sarà così possibile fare un viaggio attraverso i luoghi simbolo della carità di Firenze, dall’Oratorio dei Vanchetoni all’Istituto degli Innocenti, da sei secoli al servizio dell’infanzia, per poi scoprire le antiche confraternite all’ombra della Santissima Annunziata come San Francesco Poverino e gli spazi della Compagnia di San Niccolò del Ceppo, a lungo dedicata all’insegnamento ai giovani, anche della musica. Ma non solo. Si potranno ripercorre i luoghi della pena dal Bargello all’oratorio di Santa Maria della Croce al Tempio, gli ambienti sconosciuti della Compagnia della Misericordia e ammirare, negli affreschi della bottega di Domenico Ghirlandaio dell’oratorio di San Martino, come i Buonomini compissero gli atti caritativi all’epoca di Lorenzo il Magnifico. La quasi totalità di queste istituzioni è accomunata dall’essere stata oggetto da parte della Fondazione CR Firenze di contributi, che hanno permesso il mantenimento di luoghi fondamentali per l’identità cittadina. Cinque visite saranno anche nel linguaggio dei segni (LIS).

Le visite gratuite, con prenotazione obbligatoria (055-6146853, dal lunedì al venerdì in orario 9-13/14-18), si svolgeranno dall’8maggio al 27 giugno il venerdì, sabato e domenica nel pieno del rispetto delle norme anti-Covid.
Info: passeggiatefiorentinecaritas@cscsigma.it

Qui il calendario completo delle passeggiate.

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 29 Aprile 2021Pubblicato in: Notizie
Post precedente:«Noi cerchiamo di salvare vite, voi in piazza senza mascherina»
Post successivo:16 maggio, 55 giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Santo Spirito, Papa Leone XIV, la battaglia degli agostiniani per il bene pubblico”

30 Giugno 2025

Il 7 luglio 2025, nella Sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi, un seminario aperto al pubblico e ai giornalisti ripercorre l’impegno degli agostiniani di Santo Spirito per la difesa della ex Caserma Ferrucci come bene comune. Tra i relatori, padre Giuseppe Pagano, il presidente Eugenio Giani e la sindaca Sara Funaro. Evento valido per 4 crediti formativi per i giornalisti.

Dalla vite alla vita: il vino di Gorgona e la speranza che rinasce

20 Giugno 2025

Un progetto che unisce lavoro, dignità e fede: il vino prodotto sull’isola-carcere di Gorgona diventa simbolo di riscatto e di speranza. Un racconto di umanità e Vangelo vissuto, tra le mani di chi ha sbagliato e il cuore di chi crede nella possibilità di rinascere.

La CEI in udienza dal Papa: il discorso di Leone XIV e la gioia dell’incontro con Mons. Gambelli

18 Giugno 2025

La mattina del 17 giugno 2025 il Santo Padre ha ricevuto la Conferenza Episcopale dei Vescovi italiani. Con gioia vi offriamo il discorso di Papa Leone XIV e la foto …

“Solo mia mamma”: il sorriso che ha sfidato la vita con la fede

17 Giugno 2025

In “Solo mia mamma”, Peppe Mariani racconta la storia vera di Nella Zulian Mariani, figura luminosa di amore, servizio e vocazione. Un libro toccante, con la presentazione di Padre Giuseppe Pagano O.S.A., che ci invita a riscoprire la forza della fede vissuta nel quotidiano.

Papa Leone XIV: la forza della semplicità

9 Giugno 2025

Un commovente racconto per immagini e parole: Vito d’Ettore di TV2000 ci guida tra le testimonianze di chi ha conosciuto Papa Leone XIV da vicino, quando era Arcivescovo di Chiclayo. Un uomo semplice, vicino ai poveri e lontano dai riflettori, la cui presenza ha lasciato un segno profondo.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...