• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Noi fummo. Vite illustri e meno illustri dal Chiostro dei Morti

Un percorso teatrale tra le lapidi del Chiostro dei Morti di Santo Spirito, dove le vite di uomini e donne – illustri e dimenticati – tornano a raccontarsi. In prima assoluta, lo spettacolo itinerante della Compagnia delle Seggiole scritto da Riccardo Ventrella.

NOI FUMMO
Vite illustri e meno illustri dal Chiostro dei Morti
Prima assoluta nel Chiostro di Santo Spirito – Firenze

Liberamente ispirate al libro:
“LE LAPIDI DEL CHIOSTRO DI SANTO SPIRITO”
di Lorenzo Calvani e Giovanni Cipriani

Sabato 17 Maggio 2025
Domenica 18 Maggio 2025
ore 20,30 e 21,30

La Compagnia delle Seggiole e la Comunità Agostiniana di Santo Spirito sono liete di annunciare la prima assoluta del nuovo spettacolo, scritto da Riccardo Ventrella e liberamente ispirato al libro di Giovanni Cipriani e Lorenzo Calvani, Le lapidi del Chiostro di Santo Spirito.

In prima assoluta, due appuntamenti: sabato 17 maggio e domenica 18 maggio 2025, alle ore 20.30 e alle ore 21.30, andrà in scena nel suggestivo Chiostro dei Morti del Convento di Santo Spirito lo spettacolo NOI FUMMO – Vite illustri e meno illustri dal Chiostro dei Morti, proposto come lettura itinerante tra le tombe del chiostro.

Una produzione originale che restituisce voce a coloro che riposano nel silenzio della pietra, evocando un’umanità variegata: nobili e popolani, artisti e scienziati, fanciulli e anziani, anime celebri e figure dimenticate, tutte accomunate dalla traccia lasciata su una lapide e da una storia che merita di essere raccontata.

Un viaggio nella memoria, dove ogni pietra si fa racconto e ogni nome incide una storia che merita di essere ascoltata. Uno spettacolo che invita a riscoprire, con rispetto e curiosità, le vite che popolano il Chiostro dei Morti.

Biglietti

Unico: 15 euro comprensivo di spettacolo e visita al Chiostro

I biglietti sono disponibili on line nella piattaforma TIcketOne oppure presso una delle rivendite autorizzate (clicca qui per cercare quella più vicina).

ACQUISTA IL BIGLIETTO SU TICKET ONE

Che ci fosse vita oltre le lapidi lo hanno detto in tanti, da Dante a Foscolo, fino a Masters. Vite illustri e meno illustri, storie che magari non hanno fatto la storia ma che è ingiusto non siano raccontate. Lapidi solo sfiorate da occhi posteri, che magari sembrano raccogliere poco più di polvere e povere ossa e invece sono scrigni di vicende che furono, ed è giusto che tornino ad essere. Noi fummo è un album illustrato delle tombe del Chiostro dei Morti della Basilica di Santo Spirito, un polifonico sovrapporsi di piccoli ritratti di gente svanita nel passato. Gente di qualche fama o umili giunti lì per un fortuito caso, nobili e popolani, artisti e scienziati, inventori di qualcosa o di nulla, premurosi  mariti e mogli timorate, fanciulli rapiti nel fiore degli anni da fiero e ratto morbo. Non è un viaggio agli inferi ma un’ermeneutica della vita, che riporta per qualche momento tra noi il ricordo svanito nei secoli.

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 11 Maggio 2025Pubblicato in: Iniziative
Post precedente:La Santa Messa di ringraziamento per Papa Leone XIV
Post successivo:“L’unità nella Chiesa e il volto del Buon Pastore”: l’omelia di Padre Giuseppe Pagano per Papa Leone XIV

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

Michelangelo e Santo Spirito: un anniversario celebrato nei Convegni 2025

8 Ottobre 2025

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito presenta i Convegni 2025, dedicati ai 25 anni del ritorno del Crocifisso di Michelangelo nella Basilica. Un ricco programma di conferenze, musica e momenti di spiritualità per riscoprire il legame tra il genio del Buonarroti e la comunità agostiniana.

Presentazione del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

6 Ottobre 2025

Il 14 ottobre 2025, nella Sala di Lorenzo di Palazzo Vecchio a Firenze, sarà presentato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, costituito presso il Convento di Santo Spirito. Il nuovo Centro, promosso dall’Ordine di Sant’Agostino, nasce per offrire una formazione alta alla vita sociale e politica ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa.

Messaggio conclusivo del 188º Capitolo Generale dell’Ordine di Sant’Agostino

30 Settembre 2025

Al termine del Capitolo Generale celebrato a Roma, l’Ordine rinnova l’impegno a vivere la fraternità come dono di Dio, ad annunciare il Vangelo di pace e a testimoniare l’amore di Cristo nel mondo.

Padre Joseph L. Farrell nuovo Priore Generale degli Agostiniani

20 Settembre 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito accoglie con gioia l’elezione di Padre Joseph L. Farrell a nuovo Priore Generale e ringrazia di cuore Padre Alejandro Moral Antón per i dodici anni di guida e vicinanza. Il Capitolo è stato arricchito dalla presenza di Papa Leone XIV, che ha invitato a vivere la vocazione come «un’avventura d’amore con Dio».

Libertà e obbedienza nella Chiesa: a Santo Spirito un incontro dedicato a Don Milani

19 Settembre 2025

Giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 17.00 la Sala Capitolare della Basilica di Santo Spirito ospita l’incontro “Libertà e obbedienza nella Chiesa: una lezione di grande attualità di Don Milani”. Un pomeriggio di riflessione con l’Arcivescovo di Firenze Gherardo Gambelli, studiosi e testimoni per approfondire l’eredità del priore di Barbiana.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...