La giornata del 27 maggio segna la conclusione del ciclo dei Convegni Santo Spirito 2025 con due appuntamenti che intrecciano spiritualità, cultura e memoria.
Alle ore 16.30 è in programma una visita guidata al percorso di Santo Spirito, un’occasione per riscoprire i luoghi dell’anima e della storia che attraversano il complesso conventuale.
A seguire, alle ore 17.30 nella Sala Capitolare, si terrà l’incontro dal titolo
“Profeti e seminatori di speranza nel cattolicesimo fiorentino del Novecento”,
a cura di Antonio Lovascio e Antonella Maraviglia. Con uno sguardo giornalistico, l’incontro condurrà i presenti in un viaggio nella memoria tra figure emblematiche della Chiesa fiorentina del secolo scorso: uomini di fede e cultura, educatori, animatori spirituali, ma anche riviste e strumenti di comunicazione che hanno rappresentato autentici “cenacoli” di pensiero, alcuni dei quali ancora oggi attivi.
L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Il libro, memoria dell’anima”, dedicato ai cantorali e manoscritti della nuova biblioteca di Santo Spirito.
Fino al 29 maggio, inoltre, nel chiostro sarà visitabile una mostra di libri e una esposizione filatelica curata da Fabrizio Fabbrini, dedicata a grandi testimoni della fede e dell’impegno civile come Giorgio La Pira, don Lorenzo Milani, Giovanni Papini, Piero Bargellini, Papa Francesco e Sant’Agostino.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
