• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI

“E se a Santo Spirito arrivasse l’Esercito”

L’ultima edizione di Toscana Oggi riporta un duro commento del direttore Domenico Mugnaini. Una pagina intera dedicata alla questione “sagrato” ed ai Convegni.

Ecco l’editoriale del Direttore:

Andare a Roma o a Milano potrebbe essere un viaggio istruttivo per chi deve dare una risposta ai problemi di sicurezza in città. L’operazione ’strade sicure’ è stata ed è una risposta contro il rischio del terrorismo internazionale ma in queste città, come anche in alcuni luoghi di Firenze, sta diventando una positiva contromisura contro la microcriminalità e l’inciviltà. Qualcuno potrebbe chiederci cosa c’entrano i militari con Santo Spirito. Semplice: la presenza di uomini in divisa potrebbe essere la riposta giusta per evitare la cancellata a protezione del sacrato della chiesa. Le forze dell’ordine tradizionali (polizia, carabinieri e persino polizia municipale) non hanno personale sufficiente a coprire i servizi cui vengono chiamati quotidianamente. Allora guardando Roma e Milano, e il grande schieramento di militari qui schierato a protezione di obiettivi sensibili, ci chiediamo perchè no a Firenze. Forse qualcuno pensa che sia brutto dare l’immagine di una città militarizzata. È meglio vedere quello che succede la sera e la notte a Santo Spirito? Pensiamo di no. Certo anche a noi, come allo stesso padre Giuseppe Pagano, non piacerebbe vedere la facciata della chiesa da dietro una cancellata. Ma crediamo abbia ragione il priore a dire con voce forte e ferma che, dopo anni di promesse e soluzioni mai realizzate, una vada trovata. Siamo con lui, convinti che un presidio di uomini in divisa potrebbe essere un buon deterrente. Se questo non arrivasse ben venga la cancellata, magari di quelle che durante il giorno scompaiono sotto le pietre della piazza. Piaccia o no a Palazzo Vecchio (che però le autorizza intorno ad altri suoi monumenti) e in particolare agli assessori Vannucci e Sacchi. Di promesse mancate le persone, anche i preti, sono autorizzate a stancarsi.
Domenico Mugnaini, Direttore di Toscana Oggi

Ingrandendo l’immagine di seguito è possibile leggere l’articolo di Irene Funghi dal titolo “SANTO SPIRITO: Il grido d’aiuto della basilica” ed il pezzo di Antonio Lovascio su I Convegni di Santo Spirito.

In merito ai Convegni ricordiamo che l’evento del 14 marzo in ricordo di Padre Ciolini è annullato, salvo la celebrazione eucaristica in sua memoria che sarà regolarmente effettuata alle ore 18.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa
Pubblicato il 7 Marzo 2020Pubblicato in: Notizie
Post precedente:“Più una corona che una cancellata”
Post successivo:Sospensione delle attività liturgiche

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...