• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Settimo giorno di Avvento

img_1071Gesù ha un cuore senza misura… Si preoccupa sempre dell’umanità sofferente e sceglie degli amici a cui chiede di dare gratuitamente perché gratuitamente hanno ricevuto. Anche la Vergine Maria molto ha dato perché consapevole di aver ricevuto molto! È bello pensare a Maria non come a Colei che contempliamo come oggetto di devozione, ma come una donna che ancora ha cura di noi suoi figli e mentre ha cura delle nostre pene e sofferente attraverso il dono di suo Figlio ci chiede di andare anche noi tra i sofferenti e avere cura di loro! Cerchiamo di essere tra coloro che il Signore invia nella sua messe!

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 9,35-38.10,1.6-8.

In quel tempo, Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle sinagoghe, predicando il vangelo del Regno e curando ogni malattia e infermità.
Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come pecore senza pastore.
Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi!
Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai nella sua messe!».
Chiamati a sé i dodici discepoli, diede loro il potere di scacciare gli spiriti immondi e di guarire ogni sorta di malattie e d’infermità.
rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele.
E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino.»
Guarite gli infermi, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date».

 

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 3 Dicembre 2016Pubblicato in: Notizie
Post precedente:Sesto giorno di Avvento
Post successivo:Ottavo giorno di Avvento

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

Messaggio conclusivo del 188º Capitolo Generale dell’Ordine di Sant’Agostino

30 Settembre 2025

Al termine del Capitolo Generale celebrato a Roma, l’Ordine rinnova l’impegno a vivere la fraternità come dono di Dio, ad annunciare il Vangelo di pace e a testimoniare l’amore di Cristo nel mondo.

Padre Joseph L. Farrell nuovo Priore Generale degli Agostiniani

20 Settembre 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito accoglie con gioia l’elezione di Padre Joseph L. Farrell a nuovo Priore Generale e ringrazia di cuore Padre Alejandro Moral Antón per i dodici anni di guida e vicinanza. Il Capitolo è stato arricchito dalla presenza di Papa Leone XIV, che ha invitato a vivere la vocazione come «un’avventura d’amore con Dio».

Libertà e obbedienza nella Chiesa: a Santo Spirito un incontro dedicato a Don Milani

19 Settembre 2025

Giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 17.00 la Sala Capitolare della Basilica di Santo Spirito ospita l’incontro “Libertà e obbedienza nella Chiesa: una lezione di grande attualità di Don Milani”. Un pomeriggio di riflessione con l’Arcivescovo di Firenze Gherardo Gambelli, studiosi e testimoni per approfondire l’eredità del priore di Barbiana.

L’anima del Genio: 25 anni del Crocifisso di Michelangelo a Santo Spirito

19 Settembre 2025

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito presenta la nuova stagione dei Convegni, dedicata ai 25 anni del ritorno del Crocifisso di Michelangelo nella Basilica. Il programma sarà illustrato martedì 23 settembre alle ore 11.30 nella Sala Capitolare, durante la conferenza stampa che prevede anche la presentazione del libro di Margrit Lisner Il Crocifisso di Michelangelo, con interventi dell’assessore alla cultura Giovanni Bettarini, Antonio Natali, Leonardo Bartoletti e il professor Giovanni Cipriani.

“Non un privilegio, ma una missione” – Omelia del Priore Generale nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine Agostiniano

26 Agosto 2025

Il 24 agosto, nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine di Sant’Agostino, il Priore Generale Padre Alejandro Moral Antón OSA ha ricordato che la fede non è privilegio, ma missione: la vera appartenenza passa dalla fedeltà al Vangelo e dall’impegno quotidiano a vivere l’amore e la giustizia.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...