• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI

Approfondimenti d’arte grazie alle visite guidate promosse nel complesso monumentale di Santo Spirito

Alla scoperta del complesso monumentale di Santo Spirito, recentemente restituito al pubblico con l’apertura del chiostro e di un nuovo itinerario d’arte, grazie alle visite guidate promosse a cura di CoopCulture. Sabato 6 maggio, alle 11.30, il primo appuntamento di un’offerta culturale che permette di approfondire la conoscenza di un patrimonio artistico fino a ora poco accessibile e conosciuto che comprende il suggestivo Crocifisso ligneo di Michelangelo.

Il percorso di visita che dalla sua inaugurazione lo scorso mese registra una media di oltre 300 visitatori al giorno, da sabato 6 maggio si completa con le visite guidate che avranno cadenza settimanale secondo un preciso calendario. Per partecipare è necessario prenotarsi al numero 344 0339446, costo 4 euro a persona, 2 euro (bambini) oltre al biglietto d’ingresso. I prossimi appuntamenti sono in programma domenica 14 e 28 maggio alle 16.30 e sabato 20 maggio alle 11.30.

I partecipanti saranno guidati nel refettorio alla scoperta del prestigioso affresco le Tre Cene di Cristo di Bernardo Poccetti, nel chiostro seicentesco e nella sala capitolare dove si staglia imponente il Crocifisso di Michelangelo e godere pienamente della bellezza tridimensionale di questa opera giovanile del grande scultore rinascimentale realizzata nel 1492 a soli 17 anni. L’itinerario di visita comprende anche la basilica con i suoi capolavori d’arte: oltre all’altare maggiore si trovano ben 38 altari laterali inseriti in altrettante cappelle variamente decorate. Fra queste spicca la Cappella Nerli che contiene la Pala realizzata sul finire del Quattrocento da Filippino Lippi. L’intero complesso di Santo Spirito è un capolavoro di architettura rinascimentale realizzato nel XV secolo su progetto di Filippo Brunelleschi.  

L’apertura del complesso monumentale è giornaliera, ad esclusione del mercoledì, con il seguente orario: dalle 10 alle 18 dal lunedì al sabato, dalle 14 alle 17 la domenica e durante le festività religiose, la biglietteria chiude mezz’ora prima. Il biglietto di ingresso ha un costo di 3 euro intero e di 2.50 euro ridotto.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa
Pubblicato il 5 Maggio 2017Pubblicato in: Notizie
Post precedente:Padre Enzo Bianchi il 2 maggio a Santo Spirito: non sapete che lo spirito abita in voi
Post successivo:4 cori in Basilica

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...