• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Betori su Papa Leone XIV: “Centralità di Cristo, pace, attenzione agli ultimi”

Il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo emerito di Firenze, ha commentato con profondità e gratitudine l’elezione di Papa Leone XIV, già Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino. Nell’intervista a Toscana Oggi, ha ricordato il forte legame con la Basilica di Santo Spirito e sottolineato la centralità di Cristo, la pace e l’attenzione agli ultimi come segni distintivi del nuovo Pontificato.

Il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo emerito di Firenze, ha commentato con profondità e gratitudine l’elezione di Papa Leone XIV, già Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino. Nell’intervista a Toscana Oggi, ha ricordato il forte legame con la Basilica di Santo Spirito e sottolineato la centralità di Cristo, la pace e l’attenzione agli ultimi come segni distintivi del nuovo Pontificato.

In occasione dell’elezione di Papa Leone XIV, il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo emerito di Firenze, ha condiviso con Toscana Oggi le sue riflessioni e impressioni maturate durante il Conclave. Parole dense di spiritualità e consapevolezza, che offrono uno sguardo prezioso sul significato ecclesiale e umano di un evento che segna una nuova tappa nella storia della Chiesa.

Nel corso dell’intervista, il Cardinale ha parlato della responsabilità spirituale che ogni cardinale vive nel momento della scelta del Pontefice, sottolineando il clima di comunione e discernimento che ha caratterizzato le giornate del Conclave.

Particolarmente toccante è il riferimento alla figura del nuovo Papa, Robert Francis Prevost, già Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino, che Betori ha incontrato anche grazie alla storica presenza agostiniana nella Basilica di Santo Spirito a Firenze.

Tra i passaggi più significativi dell’intervista, l’apprezzamento per le prime parole del nuovo Pontefice, che pongono al centro Cristo Risorto, la pace e l’attenzione agli ultimi. Betori ha anche ricordato con gratitudine il richiamo agostiniano contenuto nella frase: “Con voi cristiano, per voi vescovo”, scelta che rivela la volontà del Papa di coniugare prossimità al popolo di Dio e responsabilità episcopale.

Il Cardinale ha infine offerto una lettura profonda della scelta del nome Leone XIV, collegandolo tanto alla tradizione teologica di Leone Magno quanto all’eredità dei Pontefici fiorentini e in particolare a Leone XIII, grande promotore della spiritualità agostiniana.

«Come fiorentini abbiamo una ragione in più per essere particolarmente lieti della nomina di Papa Leone XIV: gli agostiniani hanno una presenza storica a Firenze nella Basilica di Santo Spirito, che egli ben conosce», ha dichiarato Betori.

📎 L’intervista integrale è disponibile sul sito di Toscana Oggi, nella sezione dedicata al nuovo Pontefice.

Per leggere l’intervista clicca qui: https://www.toscanaoggi.it/papa-betori-le-prime-parole-lo-rivelano-centralita-di-cristo-pace-attenzione-agli-ultimi/

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 10 Maggio 2025Pubblicato in: Evidenza, Senza categoria
Post precedente:Padre Giuseppe racconta Papa Leone XIV: un amico, un agostiniano, un Papa per la pace e la comunione
Post successivo:I corali della chiesa di Santo Spirito. Un episodio poco noto del Rinascimento fiorentino

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

Festa di S. Agostino 2025: un’edizione speciale di gioia e gratitudine

12 Agosto 2025

Dal 24 al 30 agosto la Basilica di Santo Spirito celebra la Solennità di Sant’Agostino con liturgie, musica e teatro. Il 28 agosto, giorno della festa, Messa solenne alle ore 18 seguita da un concerto diretto da Stefan David Hummel. Tra gli appuntamenti anche l’affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine e le letture drammatizzate della Compagnia delle Seggiole.

Chiedi a ChatGPT

Concerto nel Chiostro: i giovani ambasciatori di Mozart a Santo Spirito

6 Agosto 2025

Il 28 agosto, giorno di Sant’Agostino, il Chiostro della Basilica ospita un concerto speciale con i Young Ambassadors of European Mozart Ways, in collaborazione con Friends of Florence. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

“Non c’è un ‘allora’ dove non esiste il tempo”. Sant’Agostino raccontato da La Compagnia delle Seggiole

5 Agosto 2025

Per l’ottavo anno consecutivo, La Compagnia delle Seggiole torna nella Basilica di Santo Spirito in occasione delle celebrazioni per la Festa di Sant’Agostino, con lo spettacolo scritto da Riccardo Ventrella e dedicato all’opera del Santo. L’appuntamento è per sabato 30 agosto alle ore 21. Con il biglietto sarà possibile visitare, accompagnati da una guida turistica abilitata, il Percorso di Visita del Complesso di Santo Spirito, incluso il Crocifisso ligneo di Michelangelo.

Il ritorno dei giovani artisti giapponesi nella Basilica di Santo Spirito

4 Agosto 2025

Tornano nella Basilica di Santo Spirito i giovanissimi musicisti giapponesi: appuntamento il 14 agosto alle ore 19 per un emozionante concerto a ingresso libero.

Dal Cile a Santo Spirito: 90 giovani in preghiera davanti all’Eucaristia

11 Luglio 2025

La comunità agostiniana ha accolto con gioia 90 giovani cileni in pellegrinaggio per il Giubileo: un tempo di silenzio, riflessione e preghiera nella Basilica, culminato con una visita al Crocifisso di Michelangelo.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy