• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

«così sono cambiatodopo dieci giorni in repartoa tu per tu con il covid »

Don Vincenzo Russo ha scritto questa lettera al Corriere Fiorentino. Riteniamo utile riprodurla integralmente. Siamo vicini a Don Vincenzo nella preghiera.

Caro direttore,

anch’io, come tanti altri in questi giorni, sento il dovere di dare testimonianza della mia esperienza di queste ultime settimane. A fine ottobre sono stato contagiato dal Covid 19. Sono bastati pochi giorni per il manifestarsi di sintomi progressivamente più gravi. Sono stato ricoverato nel reparto Covid di Careggi. Mi è stata diagnosticata una polmonite interstiziale bilaterale molto aggressiva e sono stato sottoposto a terapia antibiotica antinfiammatoria, cortisone, trasfusioni di plasma, e aiutato nella respirazione con massicce dosi di ossigeno.

Sono rimasto dieci giorni nel reparto, e sono stati i dieci giorni più duri della mia vita. Vicino a me altre persone, nelle mie stesse condizioni, debilitate, febbricitanti, supportate con ossigeno e antidolorifici perché il virus aggredisce tutti gli organi interni e li sottopone a una durissima prova di resistenza, provoca dolori indicibili. Vicino a me anche il mio amato don Corso Guicciardini, che nel giro di pochi giorni è morto dopo avermi regalato l’ennesimo, prezioso esempio di pazienza, sopportazione e abbandono nelle mani di Dio. Sono stato curato con alcune trasfusioni di plasma iperimmune e salvato. Ora sono in convalescenza/quarantena, dopo aver lasciato rapidamente il posto letto a chi aveva pressante bisogno di cure ospedaliere. Sono ancora debole, la convalescenza sarà lunga quasi sicuramente più della quarantena e dunque ho tempo per riflettere su quanto mi è capitato e sta capitando in giro per il mondo.

Il fatto di aver vissuto dall’interno l’epidemia mi fa sentire l’urgenza di condividere l’esperienza, perché constato o troppa superficialità (soprattutto nei giovani) o troppe valutazioni politiche interessate a coprire incompetenze. In breve, queste settimane mi fanno capire come la salute e la vita di tutti non sia considerata un bene essenziale, un dono di Dio, ma troppo spesso un bene sacrificabile ad altre e più materiali priorità. Il primo pensiero è un ringraziamento, veramente dal profondo, a quanti, medici ed operatori sanitari, mi hanno seguito e curato. Che senso ha infatti produrre di più e indurre inutili bisogni? Che senso ha la ricchezza spropositata di alcuni e la povertà estrema di troppi altri? Che senso ha la ricerca di consenso solo per una affermazione personale e non per servizio alla persona? Che senso ha distruggere la natura per poi spacciare il disprezzo del creato come necessario… allo sviluppo. Quale sviluppo? Di cosa? Il secondo pensiero va a Papa Francesco che è, anche in questo tragico frangente, l’unica voce che si alza per indicare un orizzonte diverso: dalla pandemia si esce tutti insieme o non si esce, dalla pandemia non si esce come si è entrati, è necessario un profondo rinnovamento, dalla pandemia si esce non attraverso la rinuncia alle relazioni, agli affetti, ma attraverso la solidarietà, l’attenzione ai bisogni dell’altro, la costruzione e il rafforzamento di una comunità di persone che si sostengono, non si calpestano ma si aiutano, mettono in comune mezzi e conoscenze.

Sono uscito cambiato da questa esperienza: ora sento l’urgenza di una riflessione profonda, un approfondimento; voglio mettere a frutto quel che ho capito ed attraversato. Ho avuto bisogno di aiuto e l’ho trovato. Ora voglio essere a mia volta di aiuto per gli altri. Ho capito il valore del tempo e del suo utilizzo e lo voglio impegnare tutto in maniera positiva: è breve e non va sprecato. Ho capito quali sono le priorità nella vita delle persone, tutte: gli affetti, l’amicizia, la salute, la solidarietà. Ma non posso pensare di star bene con attorno dolore, disperazione e miseria, il benessere non può essere una condizione di privilegio. Siamo tutti fratelli o «Fratelli Tutti», come dice Papa Francesco. La traccia profonda di questo cammino la trovo in ogni pagina del Vangelo, la trovo nelle parole e nella vita di don Corso Guicciardini, padre di tantissimi di noi anche di diversa generazione, amico, fratello e compagno di strada.

Don Vincenzo Russo
Cappellano di Sollicciano

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 21 Novembre 2020Pubblicato in: Notizie
Post precedente:22 Novembre, giorno di Santa Rita. Segui la diretta Facebook
Post successivo:Novena dell’Immacolata e Avvento 2020

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

Dalla vite alla vita: il vino di Gorgona e la speranza che rinasce

20 Giugno 2025

Un progetto che unisce lavoro, dignità e fede: il vino prodotto sull’isola-carcere di Gorgona diventa simbolo di riscatto e di speranza. Un racconto di umanità e Vangelo vissuto, tra le mani di chi ha sbagliato e il cuore di chi crede nella possibilità di rinascere.

La CEI in udienza dal Papa: il discorso di Leone XIV e la gioia dell’incontro con Mons. Gambelli

18 Giugno 2025

La mattina del 17 giugno 2025 il Santo Padre ha ricevuto la Conferenza Episcopale dei Vescovi italiani. Con gioia vi offriamo il discorso di Papa Leone XIV e la foto …

“Solo mia mamma”: il sorriso che ha sfidato la vita con la fede

17 Giugno 2025

In “Solo mia mamma”, Peppe Mariani racconta la storia vera di Nella Zulian Mariani, figura luminosa di amore, servizio e vocazione. Un libro toccante, con la presentazione di Padre Giuseppe Pagano O.S.A., che ci invita a riscoprire la forza della fede vissuta nel quotidiano.

Papa Leone XIV: la forza della semplicità

9 Giugno 2025

Un commovente racconto per immagini e parole: Vito d’Ettore di TV2000 ci guida tra le testimonianze di chi ha conosciuto Papa Leone XIV da vicino, quando era Arcivescovo di Chiclayo. Un uomo semplice, vicino ai poveri e lontano dai riflettori, la cui presenza ha lasciato un segno profondo.

“Profeti e seminatori di speranza del cattolicesimo fiorentino del Novecento”

22 Maggio 2025

Ultimo appuntamento dei Convegni Santo Spirito 2025: il 27 maggio una visita guidata e un incontro con Antonio Lovascio e Antonella Maraviglia ripercorrono, tra memorie e testimonianze, le figure chiave del cattolicesimo fiorentino del Novecento. Mostra e esposizione visitabili fino al 29 maggio.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...