• LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • CELEBRAZIONI LITURGICHE
  • I CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • search
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

Header Right

  • Facebook
  • Youtube
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • CELEBRAZIONI LITURGICHE
  • I CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • search

Marma e Santo Spirito | Primo incontro di Vivere Santo Spirito

Oggi alle 18.30 il primo appuntamento di Vivere Santo Spirito, con l'approfondimento sul pittore Rodolfo Marma.

14 Gennaio 2021 // Agostiniani Firenze

L’incontro avrà inizio nella Basilica di Santo Spirito.

Dopo il saluto della Comunità Agostiniana e dell’Associazione A Minimo Incipe, conosceremo insieme la storia di questo antico complesso monumentale, così caro nel tempo ai fiorentini e a tutti gli amanti della bellezza più autentica.

Santo Spirito unisce le due grandi anime di Firenze: la classica nobiltà e la profonda umanità. Mosso da esse e desideroso di restituirne la più limpida essenza fu Rodolfo Marma, uno dei più importanti maestri contemporanei, che ha cercato per tutta la vita la sua Città, tra il quartiere di Santa Croce – dov’è nato – e quello di Santo Spirito, che ha vissuto. Approfondiremo la conoscenza di questo vitalissimo legame grazie alla testimonianza della figlia del pittore, Marisa Marmaioli, e di Andrea Tirinnanzi, amico del Maestro, gallerista ed esperto corniciaio, che esporrà nel Chiostro seicentesco del Convento dieci tele di Marma, dove Santo Spirito è così presente che sembra di essere lì col pittore, a respirare l’odore dei pennelli e dei colori, ad ascoltare le monachine con le educande, l’ortolano, il nobile passeggio delle prestigiose famiglie che ancora oggi abitano intorno alla Basilica.

Con le letture e i ricordi di Marisa Marmaioli “Il Marma” sarà insieme a noi, per Firenze, con la sua prosa schietta e amabile, col suo eterno amore per Lei, come scriveva sempre dietro le sue opere: MEA (mio eterno amore).

Nella scoperta e riscoperta della Firenze Insolita il complesso di Santo Spirito è il cuore pulsante di un mondo che c’era e che c’è ancora, immortalato da grandi maestri come Marma.

Il nostro desiderio è quello di riuscire ancora ad ascoltarlo.


Nota informativa:

L’ingresso dei partecipanti avverrà dalla chiesa dalle ore 18.15 dove troveranno un desk di accoglienza per la verifica delle prenotazioni.

A seguire gli ospiti saranno prenderanno posto sulle panche centrali indicate per l’inizio della serata.    Si svolgerà tutto nel pieno rispetto della Normativa anti-covid, si rispetteranno l’uso della mascherina,  il distanziamento e l’igiene delle mani.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa
Post precedente: « “Vivere Santo Spirito”, cinque incontri alla scoperta del Complesso Monumentale Agostiniano di Firenze.
Post successivo: Vivere Santo Spirito – Video e foto della prima serata su Rodolfo Marma »

Footer

Basilica di Santo Spirito

Comunità Agostiniana di Firenze

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>

Ricevi la nostra newsletter

Conferisco il consenso al trattamento dei dati secondo quanto indicato nella Privacy Policy

Grazie per l'iscrizione. Una conferma è stata inviata all'indirizzo mail inserito.

Copyright © 2022 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani · Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482