• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Platonismo e Antiplatonismo in Agostino d’Ippona

Martedì 28 Maggio alle ore 17,30 presso la sala Capitolare del Convento di Santo Spirito verrà presentato il libro del prof. Padre Virgilio Pacioni “Platonismo e Antiplatonismo in Agostino d’Ippona”

Martedì 28 Maggio alle ore 17,30 presso la sala Capitolare del Convento di Santo Spirito verrà presentato il libro del prof. Padre Virgilio Pacioni “Platonismo e Antiplatonismo in Agostino d’Ippona” (Armando Editore, Roma 2023, 477 pagine). L’autore è professore emerito di Patrologia e di Filosofia presso l’Istituto Patristico Augustinianum della Pontificia Università Lateranense dove ha insegnato per venticinque anni ed è uno dei massimi esperti della figura di Agostino d’Ippona.

Il volume di Pacioni ripercorre alla base le fonti che ispirarono il pensiero del vescovo africano dando dovuta continuità allo studio del confratello prof. P. Nello Cipriani, recentemente scomparso, in cui viene chiaramente dimostrato come Agostino si contrappose ai filosofi neoplatonici e non solo ne prese spunto, attingendo in massima parte a pensatori latini come Varrone, Cicerone, lo stesso Ambrogio e Mario Vittorino per l’elaborazione della dottrina Trinitaria e del modello antropologico. La grande intuizione di Cipriani e poi la riproposizione di essa da parte di Pacioni è proprio questa: Agostino è un pensatore in cui sono evidenti schemi di pensiero non solo neoplatonici, ma, anche in evidente contrapposizione al platonismo ed al neoplatonismo. E’ soprattutto un profondo conoscitore del Vangelo, innamorato della figura del Cristo Redentore. La conferenza di martedì offrirà al pubblico particolari spunti di riflessione sull’opera di Agostino e su come essa sia ancora al centro di molti studi dove viene continuamente evidenziata una incredibile attualità di pensiero e di analisi della complessità della natura umana.  

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 17 Maggio 2024Pubblicato in: Convegni di Santo Spirito
Post precedente:Santo Spirito e Università di Villanova insieme per il recupero integrale della storia del Monastero di Santo Spirito
Post successivo:22 Maggio Festa di Santa Rita

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

La comunità di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV per la giornata di preghiera e digiuno del 22 agosto

21 Agosto 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV e della CEI: venerdì 22 agosto giornata di digiuno e preghiera per la pace e la giustizia, con il canto dei Vespri alle ore 17.30 in Basilica.

Festa di S. Agostino 2025: un’edizione speciale di gioia e gratitudine

12 Agosto 2025

Dal 24 al 30 agosto la Basilica di Santo Spirito celebra la Solennità di Sant’Agostino con liturgie, musica e teatro. Il 28 agosto, giorno della festa, Messa solenne alle ore 18 seguita da un concerto diretto da Stefan David Hummel. Tra gli appuntamenti anche l’affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine e le letture drammatizzate della Compagnia delle Seggiole.

Chiedi a ChatGPT

Concerto nel Chiostro: i giovani ambasciatori di Mozart a Santo Spirito

6 Agosto 2025

Il 28 agosto, giorno di Sant’Agostino, il Chiostro della Basilica ospita un concerto speciale con i Young Ambassadors of European Mozart Ways, in collaborazione con Friends of Florence. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

“Non c’è un ‘allora’ dove non esiste il tempo”. Sant’Agostino raccontato da La Compagnia delle Seggiole

5 Agosto 2025

Per l’ottavo anno consecutivo, La Compagnia delle Seggiole torna nella Basilica di Santo Spirito in occasione delle celebrazioni per la Festa di Sant’Agostino, con lo spettacolo scritto da Riccardo Ventrella e dedicato all’opera del Santo. L’appuntamento è per sabato 30 agosto alle ore 21. Con il biglietto sarà possibile visitare, accompagnati da una guida turistica abilitata, il Percorso di Visita del Complesso di Santo Spirito, incluso il Crocifisso ligneo di Michelangelo.

Il ritorno dei giovani artisti giapponesi nella Basilica di Santo Spirito

4 Agosto 2025

Tornano nella Basilica di Santo Spirito i giovanissimi musicisti giapponesi: appuntamento il 14 agosto alle ore 19 per un emozionante concerto a ingresso libero.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...