• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI

La donna nel pensiero di Agostino e nell’arte di Santo Spirito – Il programma dei Convegni di Santo Spirito 2020

Pubblichiamo il programma dei Convegni di Santo Spirito 2020 organizzati dalla Comunità Agostiniana di Firenze. Il tema generale prescelto per il 2020 è Il genio femminile nella spiritualità agostiniana e nelle opere d'arte della Basilica di Santo Spirito. Gli incontri si terranno presso la Sala Capitolare del Convento alle ore 17,45.

13 Febbraio 2020

Il tema generale prescelto per il 2020 è Il genio femminile nella spiritualità agostiniana e nelle opere d’arte della Basilica di Santo Spirito. Gli incontri si terranno presso la Sala Capitolare del Convento alle ore 17,45.

(Nella locandina, Santa Monica che consegna la Regola alle monache (Botticini)

Carissimi/e,

come Comunità Agostiniana di Santo Spirito siamo lieti di annunciarvi il programma dei Convegni di Santo Spirito 2020, il cui tema generale è La donna nel pensiero di Agostino e nell’arte di Santo Spirito.

I convegni sono organizzati sotto la direzione del Priore Padre Giuseppe Pagano in collaborazione con l’associazione A Mimimo Incipe, costituita da un gruppo di volontari che operano nella Basilica di S. Spirito con la finalità di affiancare la comunità agostiniana nell’organizzazione di eventi e iniziative rivolte ad un’ampia platea di persone interessate all’arte, cultura ed a un cammino di spiritualità.

Ricordiamo che i Convegni sono nati da una iniziativa di frate Luigi Marsili nella seconda metà del ‘300 e a tutt’oggi appuntamento tra i più apprezzati e seguiti nella città di Firenze e non solo.

Nel corso di questi mesi verranno realizzati due pellegrinaggi per conoscere figure femminili dell’Ordine Agostiniano: Beata Giulia da Certaldo, Beata Cristiana da Santa Croce sull’Arno, Santa Chiara da Montefalco e Santa Rita da Cascia.

Di seguito tutti gli appuntamenti.


Sabato 14 marzo ore 16.30

Padre Gino Ciolini a 15 anni dalla morte

Padre Gino Ciolini nel Chiostro di Santo Spirito

Un appuntamento preliminare all’inizio dei convegni e di particolare importanza per il Convento di Santo Spirito avrà luogo Sabato 14 Marzo e sarà dedicato a Padre Gino Ciolini, già priore del Convento, scomparso nel 2005. Ciolini, eminente uomo di cultura e filosofo, rilanciò i Convegni trecenteschi di frate Marsili riscuotendo molta risonanza. Il 14 marzo ricorrono 20 anni dalla scomparsa e la comunità agostiniana ricorderà questo insigne agostiniano alle 16,30 in sala capitolare con la testimonianza di Padre Ivan Caputo e con una santa messa alle 18,00 in Basilica presieduta dallo stesso Caputo con la partecipazione del coro del M° Edoardo Materassi.


Il Professor Antonio Pieretti

Martedì 31 marzo ore 17.30

La donna nel pensiero di Agostino

Martedì 31 Marzo alle 17.30 aprirà il ciclo di conferenze il prof. Antonio Pieretti, autore di numerose pubblicazioni (anche in collaborazione con Remo Piccolomini) sul santo di Ippona, il tema verterà su La figura femminile nell’opera di Sant’Agostino. Verrà presentato il libro “La donna in Agostino” a cura di Antonio Pieretti, Donatella Pagliacci, Elisabetta Tarchi. Libro dedicato a Remo Piccolomini, già direttore della Nuova Biblioteca Agostiniana.


Ludovica Sebregondi

Martedì 21 aprile ore 17.30

Cristo e l’adultera di Alessandro Allori nel suo contesto

Martedì 21 Aprile alle 17.30, la storica dell’arte e curatrice di mostre Ludovica Sebregondi parlerà su Cristo e l’Adultera di Alessandro Allori nel suo contesto.


Elena Giannarelli

Martedì 12 maggio ore 17.30

Caterina d’Alessandria e l’iconografia all’interno della Basilica di Santo Spirito

Martedì 12 Maggio alle 17.30 la conferenza di Elena Giannarelli, docente di Letteratura Cristiana presso l’Università di Firenze, avrà per titolo L’iconografia di Santa Caterina d’Alessandria Vergine e Martire.


Paola Bignardi

Lunedì 18 maggio ore 17.30

Madre Alessandra Macajone, monaca agostiniana.

Lunedì 18 Maggio ore 17.30, Paola Bignardi, autrice del libro “Rallegrata da Dio”, ci introdurrà alla vita di Madre Alessandra Macajone, suora agostiniana. L’incontro sarà preceduto da una presentazione del Prof. Giovanni Cipriani sul collegamento tra gli Agostiniani di Santo Spirito e Lecceto di Siena.


Il Professor Giovanni Cipriani

Martedì 9 giugno ore 17.30

Santa Monica e la Regola di Sant’Agostino

Martedì 9 Giugno ritornerà il prof. Giovanni Cipriani, attento conoscitore della storia della Toscana e di Firenze che concluderà con una conferenza sul tema I conventi di monache agostiniane a Firenze.


Sostieni i Convegni di Santo Spirito

L’Onlus “A Minimo Incipe” è stata costituita da un gruppo di volontari che operano nella Basilica di S. Spirito con la finalità di affiancare la comunità agostiniana nell’organizzazione di eventi e iniziative rivolte ad un’ampia platea di persone interessate all’arte, cultura ed a un cammino di spiritualità. Tali iniziative si collocano nel campo della divulgazione dell’opera di Sant’Agostino, della promozione dell’inestimabile patrimonio artistico presente nel complesso di Santo Spirito e nell’affrontare temi di attualità socio-culturale.

Anche questa edizione dei “Convegni” si presenta ricca di spunti di riflessione ed è intenzione della commissione organizzatrice dare massima risonanza a tale iniziativa. Ciò comporta numerose spese di gestione per il materiale informativo, per i rimborsi spesa ai relatori e per il pagamento della custodia.

Siamo perché a richiedere un contributo, libero e di qualsiasi importo, a favore dell’organizzazione dei Convegni. Per chi volesse contribuire sono a disposizione due comodi strumenti:

  • Bonifico Bancario intestato ad A Minimo Incipe sul seguente IBAN: IT42S 08425 02803 000031354921
  • PayPal cliccando su questo link

Per ogni donazione verrà rilasciata regolare ricevuta. Per le eventuali aziende che vorranno aderire: sarà nostra cura dare rilievo della Vs. partecipazione apponendo il vostro logo su tutto il materiale informativo dei Convegni.


Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa
Pubblicato in: Convegni di Santo Spirito
Post precedente:Quaresima nella Basilica di Santo Spirito di Firenze
Post successivo:Pronto il progetto per le cancellate

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...