• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Riapre la biblioteca del Convento di Santo Spirito: Giani, “Oltrarno aperto al mondo”

Pubblichiamo il Comunicato di Toscana Notizie sui Convegni e sulla Biblioteca di Santo Spirito

La biblioteca del Convento di Santo Spirito torna a essere visitabile dal 6 maggio, con il recupero del suo prezioso fondo antico. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani sottolinea l’importanza di questo luogo per Firenze e per la Toscana: “Un luogo dello spirito e della cultura che nella sua veste rinnovata assume una centralità ancora più evidente, nella tradizionale vocazione della Toscana all’apertura e alla riflessione sulla storia e sull’attualità”.

Dal prossimo 6 maggio sarà di nuovo visitabile l’antico fondo della Biblioteca del convento di Santo Spirito, restaurato e reso oggi nuovamente disponibile al pubblico anche per la cura di padre Stanislao Bellandi, al quale sarà intitolato. Padre Bellandi fu instancabile, nella prima metà degli anni Cinquanta del secolo scorso, nel lavoro di conservazione della tradizione culturale trecentesca dell’istituto che fin dalla sua apertura ha ospitato, fra gli altri, Petrarca, Boccaccio e Michelangelo.

“Un luogo dello spirito e della cultura” – dichiara il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – “che nella sua veste rinnovata assume una centralità ancora più evidente per Firenze e per tutta la Toscana, nella sua tradizionale vocazione di apertura alle voci del mondo e alla riflessione sui temi dell’attualità e della storia. Rendere nuovamente disponibili a tutti, dopo oltre settant’anni, spazi che sono parte integrante della più alta tradizione cittadina in tema di dialogo interculturale e custodia dei beni artistici, è un importante segnale che la Toscana invia a quanti restano convinti che memoria e presente siano parti diverse di un unico modo di intendere ciò che gli spazi urbani devono diventare per i cittadini e i visitatori”.

“Grazie al servizio nobile e discreto della bibliotecaria e archivista Silvia Melloni e di altri volontari” – racconta padre Giuseppe Pagano, priore di Santo Spirito – “negli anni siamo riusciti a recuperare e catalogare, con il contributo della Conferenza Episcopale Italiana e della Soprintendenza, il patrimonio librario di straordinario valore del fondo antico, salvando anche il timbro originale custodito da secoli nel convento che abbiamo riprodotto. Sarà così possibile ammirare di nuovo, fra le altre opere, i manoscritti che riguardano regole e commento degli scritti di Sant’Agostino, risalenti al Quattrocento e Cinquecento, e i preziosi Cantorali in pergamena delle musiche gregoriane cantate dal coro dei frati del convento. Da non dimenticare, inoltre, il recente restauro del crocifisso di Michelangelo e i nuovi particolari e dettagli sull’opera e sul soggiorno del Buonarroti a Santo Spirito, che saranno presto oggetto di una conferenza dedicata”.

La nuova apertura della biblioteca è accompagnata dall’edizione 2025 dei Convegni di Santo Spirito, con un programma che prevede, tra gli altri appuntamenti, iniziative musicali e teatrali, l’esposizione di antichi libri appartenenti al patrimonio di Santo Spirito e all’Ordine Agostiniano, una mostra filatelica a tema curata dall’esperto Fabrizio Fabrini e un ciclo di incontri ispirato alle Confessioni, che sarà inaugurato il 28 marzo dal filosofo Massimo Cacciari con una riflessione sul tema “Intelligenza e Spirito”. Ci sarà spazio anche per una valorizzazione in chiave teatrale degli spazi del convento, con uno spettacolo a tema messo in scena dalla Compagnia delle Seggiole di Fabio Baronti.

Tra le altre iniziative, l’8 aprile sarà presentato il saggio scritto dagli storici Lorenzo Calvani e Giovanni Cipriani sulle lapidi del chiostro del Convento di Santo Spirito, che approfondisce i rapporti e le relazioni tra il convento, Firenze e il resto del mondo.

La comunità agostiniana rinnova oggi la sua consuetudine di apertura collaborando con altre biblioteche e Comuni che conservano la tradizione storica, culturale e artistica agostiniana.

Vedi il programma:

Convegni di Santo Spirito – Edizione Primavera 2025

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 6 Marzo 2025Pubblicato in: Convegni di Santo Spirito
Post precedente:Convegni di Santo Spirito – Edizione Primavera 2025
Post successivo:Il futuro del Convento di Santo Spirito: una conferenza stampa per svelare importanti novità

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Santo Spirito, Papa Leone XIV, la battaglia degli agostiniani per il bene pubblico”

30 Giugno 2025

Il 7 luglio 2025, nella Sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi, un seminario aperto al pubblico e ai giornalisti ripercorre l’impegno degli agostiniani di Santo Spirito per la difesa della ex Caserma Ferrucci come bene comune. Tra i relatori, padre Giuseppe Pagano, il presidente Eugenio Giani e la sindaca Sara Funaro. Evento valido per 4 crediti formativi per i giornalisti.

Dalla vite alla vita: il vino di Gorgona e la speranza che rinasce

20 Giugno 2025

Un progetto che unisce lavoro, dignità e fede: il vino prodotto sull’isola-carcere di Gorgona diventa simbolo di riscatto e di speranza. Un racconto di umanità e Vangelo vissuto, tra le mani di chi ha sbagliato e il cuore di chi crede nella possibilità di rinascere.

La CEI in udienza dal Papa: il discorso di Leone XIV e la gioia dell’incontro con Mons. Gambelli

18 Giugno 2025

La mattina del 17 giugno 2025 il Santo Padre ha ricevuto la Conferenza Episcopale dei Vescovi italiani. Con gioia vi offriamo il discorso di Papa Leone XIV e la foto …

“Solo mia mamma”: il sorriso che ha sfidato la vita con la fede

17 Giugno 2025

In “Solo mia mamma”, Peppe Mariani racconta la storia vera di Nella Zulian Mariani, figura luminosa di amore, servizio e vocazione. Un libro toccante, con la presentazione di Padre Giuseppe Pagano O.S.A., che ci invita a riscoprire la forza della fede vissuta nel quotidiano.

Papa Leone XIV: la forza della semplicità

9 Giugno 2025

Un commovente racconto per immagini e parole: Vito d’Ettore di TV2000 ci guida tra le testimonianze di chi ha conosciuto Papa Leone XIV da vicino, quando era Arcivescovo di Chiclayo. Un uomo semplice, vicino ai poveri e lontano dai riflettori, la cui presenza ha lasciato un segno profondo.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...